Il primo gesto di Leone XIV, va a sorpresa nel palazzo dove viveva e scherza coi fedeli: “Che giorno è?”

La prima cosa che ha fatto Papa Leone XIV dopo l’habemus papam a San Pietro è un gesto di riconoscenza: si è presentato a sorpresa palazzo del Sant’Uffizio in cui viveva da cardinale. Sorrisi, battute e benedizione ai presenti.
A cura di Susanna Picone
34 CONDIVISIONI
Immagine

Probabilmente è stato il primo gesto come Papa: andare a salutare le persone del Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva. È questo che papa Robert Francis Prevost, eletto ieri al secondo giorno di Conclave e diventato Pontefice col nome di Leone XIV, ha fatto poco dopo essersi affacciato davanti a migliaia di fedeli dalla Loggia della basilica di San Pietro, da dove ha tenuto il suo primo discorso come successore di papa Francesco.

In un video diffuso sui canali social del Vaticano si vede Prevost fare appunto la sua prima uscita a sorpresa vestito da Papa: ritornare a salutare le persone al Palazzo del Sant'Uffizio. Leone XIV ha scelto di tornare nel luogo dove vive dal 2023. Il nuovo Papa statunitense ha salutato le persone nel cortile, si è lasciato fotografare con loro e alla fine ha impartito a tutti una benedizione. "Auguri e grazie a voi”, le parole rivolte al gruppo di fedeli che ha incontrato nel cortile del palazzo.

Nel video si vede il nuovo Pontefice sorridente tra le persone. In un altro filmato diffuso sui social si vede anche il Papa scherzare su firma e data del giorno: “Devo fare alcune prove della firma”, le parole pronunciate mentre firmava una Bibbia a una ragazzina presente. E poi la domanda, tra le risate: “Oggi che giorno è?”. Tanti anche i selfie pubblicati sui social dei presenti insieme al nuovo Pontefice appena eletto.

Nel suo primo discorso da Pontefice, Prevost ha ricordato papa Francesco ed esortato a una "pace disarmata e disarmante”.

La prima preghiera è stata "per la pace del mondo". Oggi Papa Leone XIV celebrerà la sua prima messa da pontefice nella Cappella Sistina con i cardinali alle ore 11. Poi domenica guiderà il Regina Coeli alle 12 dalla Loggia centrale delle Benedizioni della basilica di san Pietro. Lunedì è previsto l'incontro con il mondo della comunicazione nell'Aula Paolo VI.

34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views