video suggerito
video suggerito

Il petrolio delle Tremiti e l'”incubo” trivellazioni

Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha dato l’ok alla corso all’oro nero a largo delle Isole dell’Adriatico, scatenando l’ira della Regione Puglia e di Legambiente già pronte alla mobilitazione. Ma il governo precisa: “Si tratta solo di prospezioni, il fondale marino non sarà danneggiato”.
A cura di Biagio Chiariello
43 CONDIVISIONI
Il petrolio delle Tremiti e l'incubo trivellazioni

Trivellare o non trivellare? E' questo il problema che in questi giorni si pone il Governo, in merito all'eventuale presenza di petrolio nel mare Adriatico. La corsa all'oro nero potrebbe iniziare dalle Isole Tremiti, paradiso blu incontaminato su quale si affaccia l'incubo delle perforazioni. Il Ministro  dell'Ambiente Clini, in accordo con l'omologo ai Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi, ha parlato di sole «prospezioni con tecnica air-gun per capire cosa c’è nel sottosuolo» per valutare vantaggi e svantaggi. Non si parla, dunque, di «coltivazione di idrocarburi». Ma le critiche sollevate dalla Regione Puglia , dall’Unione degli Studenti e dall’associazione ambientalista Legambiente, danno immediatamente l'idea di quella che sarà una dura opposizione contro un eventuale "sì" alle trivelle. Di «progetto folle» parla Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia. La stessa associazione ambientalista, insieme ad altre consociate, lo scorso giugno aveva fatto ricorso al Tar del Lazio contro il decreto con cui il dicastero dell'Ambiente dava il via libera alle ispezioni in Adriatico, nei pressi delle acque che circondano le Isole Tremiti. Inoltre, Legambiente segnala il pericolo rappresentato da altre «70 trivelle» a cui potrebbe essere dato l'ok e che coprirebbero «30.000 chilometri quadrati dei nostri mari, una regione grande come la Sardegna». La stessa Legambiente che qualche settimana fa parlava di «trivellazioni inutili, dal momento che il petrolio in Italia è poco».

Non vogliamo «vedere il nostro mare violentato dalla corsa all’oro nero». Così Lorenzo Nicastro, assessore regionale all’Ambiente in Puglia che si dice intenzionato a «ricorrere contro i pareri appena rilasciati» dal governo. Nicastro fa notare che con la scelta di autorizzare il parere di compatibilità ambientale, infatti, Clini e Ornaghi non hanno rispettato le opposizioni al consenso del Governo presentate sia dalla Regione Puglia che dalla Regione Molise. Ma lo stesso Clini, in un'intervista al Corriere del Mezzogiorno, mette le mani avanti: «Abbiamo semplicemente applicato la legge vigente – osserva il ministro – visto che la richiesta esclude le aree interdette dalla legge». E in ogni caso, l'ok «non è alla coltivazione di idrocarburi», il cui utilizzo era oggetto della contestazione di Puglia e Molise, bensì alle prospezioni richieste dalla compagnia irlandese Petrolceltic. Si tratta, in altre parole, di ricerche preliminari che precludono il danneggiamento del fondale marino. Clini offre comunque un'analisi più ampia della situazione: «Sull'uso energetico del mare Adriatico è opportuna una valutazione comune, da Trieste a Otranto, coinvolgendo anche Slovenia e Croazia».

Ma la Puglia non sta a guardare. Il presidente del parco nazionale del Gargano, Stefano Pecorella, ha convocato per il 4 settembre i 18 sindaci dell'area protetta per discutere della situazione; un incontro al quale potrebbe aderire anche il governatore, Nichi Vendola. E il primo cittadino delle Isole Tremiti si dice già pronto «ad andare a Roma a manifestare. Stiamo valutando». Antonio Fentini sarà presente all'incontro a Termoli del prossimo 6 settembre, al quale hanno annunciato un´adesione massiccia anche i primi cittadini dei comuni costieri del Basso Molise, di Abruzzo e Puglia, per organizzare «una nuova grande manifestazione come quella dello scorso anno, cui partecipò anche Lucio Dalla» fa sapere Pecorella. Il celebre cantautore, scomparso sei mesi fa, avevo organizzato un concerto contro l’autorizzazione delle trivelle al quale, il 30 giugno 2011, avevano preso parte numerosi altri artisti.

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views