video suggerito
video suggerito

Il fumo spegne la fame, agisce su un ormone dell’appetito

Esami di laboratorio dimostrano che alla sigaretta corrisponde una riduzione della concentrazione dell’ormone dell’appetito, la grelina.
A cura di D. F.
130 CONDIVISIONI
Immagine

Per molti è la "scoperta dell'acqua calda": fumare riduce l'appetito. A dimostrarlo finalmente anche uno studio scientifico secondo cui l'apporto calorico viene ridotto mediamente di 152 calorie a pasto, ed è per questo che molto spesso smettere di fumare è associato a un aumento di peso (studi evidenziano che si possono metter su anche 10 chili in 5 anni dall'ultima ‘bionda').

Secondo uno studio  presentato al congresso internazionale della European Respiratory Society (ERS) e condotto – su un campione di 14 persone – da Konstantina Zachari della università Harokopio di Atene le sigarette hanno un effetto immediato sull'introito energetico, con una riduzione di 152 calorie ingerite mangiando ad libitum a un buffet ricco di leccornie  dolci e salate.

Che fumare aiuti a controllare l'aumento di peso non sarebbe dunque solo una leggenda popolare ma un dato di fatto sostenuto da dati scientifici. Si stima che smettere di fumare si associ a un aumento di peso medio di 10 chili in 5 anni: fino ad oggi erano pochi gli studi che hanno cercato di comprendere quale sia il nesso (metabolico e/o psicologico) tra fumo e controllo del peso, fin quando alcuni ricercatori hanno eseguito un doppio esperimento: in una prima fase i partecipanti dovevano astenersi dal fumare per un giorno, nel secondo potevano fumare. In tutti e due i casi i partecipanti sono stati invitati a mangiare quanto volevano a un buffet. Il loro introito calorico risultava in media ridotto di 152 calorie quando i volontari avevano fumato prima di presentarsi all'abbuffata. Esami di laboratorio hanno dimostrato che alla sigaretta corrisponde una riduzione della concentrazione dell'ormone dell'appetito, la grelina.

130 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views