Il bel tempo si fa attendere, sull’Italia ancora pioggia e temporali

È il flusso di correnti dal Nord Ovest dell’Europa a condizionare ancora il clima sul nostro Paese, impedendo all’alta pressione di far sentire i suoi effetti e determinando instabilità e temperature ancora al di sotto delle medie stagionali. Così, anche nei prossimi giorni assisteremo al ripetersi del canovaccio delle ultime ore: instabilità, rovesci anche a carattere temporalesco alternati da brevi schiarite.
Nella giornata di oggi avremo dunque cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, ma con un deciso peggioramento a partire dal pomeriggio, che porterà temporali su Veneto e Lombardia (le temperature si manterranno comunque tra i 18 e i 23 gradi, per quel che concerne le massime). Al Centro mattinata di bel tempo, mentre pomeriggio e sera saranno caratterizzati da massima instabilità, con pioggia e acquazzoni che colpiranno soprattutto le coste adriatiche; temperature in calo, con le massime comprese fra 16 e 20 gradi. Al Sud instabilità diffusa, con schiarite ampie solo in Puglia, Basilicata e Sicilia e massime ancora comprese fra i 17 e i 21 gradi.
Nella giornata di domani e fino a martedì possibili rovesci e temporali diffusi, in particolare nelle aree prealpine, appenniniche e sul litorale adriatico; le temperature si manterranno sui valori di queste ore, ad eccezione di un aumento consistente sulla Sicilia e sulla Calabria tirrenica. Mercoledì giornata “migliore” con rasserenamenti e schiarite diffuse, che però precederanno l’arrivo di una nuova perturbazione, che colpirà il Paese a partire dalla serata di giovedì e in porterà instabilità soprattutto al Centro Nord. Nel fine settimana, invece, potremmo registrare un nuovo aumento delle temperature, con l’arrivo di una corrente proveniente dal Nordafrica che farà sentire i suoi effetti in particolare sulle Regioni tirreniche e sulle Isole..