Freddo, temporali e temperature in calo: vortice ciclonico sull’Italia, le previsioni meteo

Giorni di freddo e maltempo per l'Italia fino almeno all'inizio del weekend del 29 e 30 novembre, con temporali diffusi al centro sud e neve anche a bassa quota su Alpi e Appennino centrale. È quanto indicano le previsioni meteo di questa ultima parte di settimana che sarà caratterizzata da un vortice ciclonico che sta spingendo area di origine polare sul nostro paese. Come ha spiegato il meteorologo Giulio Betti, fino alla prima parte di venerdì 28 novembre, infatti, il tempo si manterrà instabile e freddo, soprattutto sulle regioni centrali e meridionali con possibili nevicate a quote medio-basse sull’Appennino marchigiano, umbro, tosco-romagnolo e abruzzese, con accumuli significativi in montagna.
Vortice freddo e tempo instabile: le zone colpite da temporali
Come spiega il servizio Meteo dell'aeronautica militare, "a causa di un’ampia saccatura sull’Europa continentale che si spinge fino al Mediterraneo centrale, interposta tra due strutture anticicloniche", fino a venerdì dunque sul nostro paese avremo una fase che si caratterizza per temperature inferiori alla media un po' ovunque e piovosità maggiore al centro sud. Da oggi migliora il tempo al Nord dove avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni, accompagnato però da foschie dense o banchi di nebbia in pianura padana e gelate notturne, ma fenomeni in attenuazione anche sul medio-alto versante tirrenico. Al centro sud, invece, piogge e temporali in particolare sulle regioni adriatiche, accompagnati da forti venti settentrionali. Tutti i fenomeni però saranno in graduale attenuazione dal pomeriggio di venerdì. Preludio ad un sabato con tempo per lo più stabile con locali gelate al Nord, nelle zone interne del centro e nelle valli appenniniche del Sud.
Nuova perturbazione in arrivo dall’Atlantico: variazioni termiche da domenica
La tregua dal maltempo nella giornata di sabato 29 novembre è destinata però ad essere molto breve. A partire da domenica 30 novembre, infatti, si aprirà una nuova fase di cattivo tempo per il Paese a causa dell'arrivo di una nuova perturbazione di origine Atlantica che porterà frequenti variazioni di temperatura e nuove e copiose nevicate in montagna, specie sulle Alpi centro orientali. Il maltempo interesserà prima di tutto il Centro-Nord, estendendosi poi anche a parte del Sud, con possibili piogge su tutto il versante tirrenico, e protraendosi fino all'inizio della prossima settimana.