Eruzione vulcanica e 130 scosse di terremoto in Islanda: evacuati turisti e residenti

A Reykjanesskagi (Islanda) è in corso un’altra eruzione: per precauzione sono stati evacuati residenti e turisti. È in corso un costante monitoraggio dell’area.
A cura di Giusy Dente
18 CONDIVISIONI
Vulcano a Grindavík, penisola di Reykjanes (Islanda)
Vulcano a Grindavík, penisola di Reykjanes (Islanda)

Il vulcano si è risvegliato ancora in Islanda. A Reykjanesskagi, nel sud-ovest del Paese, è in corso una nuova eruzione, cominciata alle ore 03:54 nel cratere Sundhnúk, nella penisola di Reykjanes. È la nona nell'area da dicembre del 2023 e la dodicesima dal 2021. A Svartsengi, nella penisola di Reykjavik, si sono susseguite oltre 130 scosse sismiche nel corso della notte, la maggior parte delle quali registrate a una profondità compresa tra 4 e 6 chilometri. Per precauzione la Polizia locale ha deciso di evacuare gli abitanti del villaggio di Grindavik, quello maggiormente a rischio. L'evacuzione interessa anche i numerosi turisti presenti in zona, sia nel campeggio di Grindavik che nella frequentatissima Laguna Blu, dove c'erano circa circa duecento persone.

Attualmente la situazione non è considerata pericolosa per persone e infrastrutture, infatti non risultano ripercussioni nemmeno sul traffico aereo: lo scalo Keflavik è ancora aperto ai voli internazionali. È stato ugualmente chiesto ai residenti di Vogar e Reykjanesbær di chiudere le finestre e di monitorare regolarmente la qualità dell'aria, per scongiurare il pericolo di inquinamento da gas: i livelli di anidride solforosa in alcune città sono già al di sopra dei limiti di sicurezza.

È in corso l'ispezione con l'elicottero della guardia costiera per monitorare costantemente la situazione ed è in fase di aggiornamento la valutazione del rischio per la zona. La fessura eruttiva non sembra allungarsi in modo pericoloso e questo fa pensare che non ci saranno danni importanti.

Ríkisútvarpið, l'ente pubblico nazionale di radiodiffusione, ha intervistato Benedikt Ófeigsson, geofisico e responsabile delle misurazioni presso l'Ufficio Meteorologico Islandese: "L'evento nel complesso non sembra essere stato molto esteso. Non ci sono state molte deformazioni e non sembra che sia stato rilasciato molto magma".

Ad aprile scorso il magma era fuoriuscito a soli 500 metri dalla prima abitazione; nel 2024 si erano verificate fontane di lava alte 50 metri.

18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views