È morto Mario Rigo, senatore ed ex sindaco di Venezia

È scomparso poco dopo aver compiuto 90 anni Mario Rigo, già sindaco di Venezia nel decennio 1975-1985, esponente del Psi e senatore nella decima legislatura. Ex sindaco, senatore e parlamentare europeo, Mario Rigo si è spento oggi all'ospedale di Noale. A quanto si apprende, Rigo è stato vittima di una caduta in casa, ieri sera, a Noale: portato in ospedale sono subentrate fatali complicazioni e questa mattina è deceduto. Esponente di spicco del Psi, Rigo è stato primo cittadino della città lagunare per dieci anni, periodo in cui è diventato anche presidente del Teatro La Fenice, vice presidente della Biennale e, nel 1987, parlamentare europeo per il Psi, partito che poi abbandona in dissenso con Bettino Craxi, senza poi più entrare in nessuna formazione politica. Nel 1989 ha fondato Iniziativa Civica, che si trasforma in un movimento autonomista interregionale e poi, nel 1992, la Lega Autonomia Veneta. Nel frattempo è entrato al Senato e qualche anno dopo alla Camera e poi di nuovo a Palazzo Madama nel 1996.
Brunetta: "Uomo con immenso attaccamento alla sua città" – Nel 2001 ha ricoperto il ruolo di direttore di gabinetto del presidente del Senato Marcello Pera. Fu lui a riscoprire il Carnevale di Venezia e fu tra i primi a sperimentare le liste civiche. Cordoglio per la scomparsa di Rigo viene espresso dal deputato veneziano di Forza Italia Renato Brunetta, che lo ricorda come "una personalità politica di grande livello, un uomo intelligente e con un immenso attaccamento alla sua città. Sono vicino alla famiglia in questo momento di dolore".