video suggerito
video suggerito

Dopo Aldrovandi, ecco la petizione per espellere i poliziotti condannati

Nel testo si chiede che vengano “modificate le norme in modo che i condannati in via definitiva, anche a meno di 4 anni vengano automaticamente allontanati dalle forze dell’ordine”. L’appello è stato firmato anche da grandi nomi della cultura e della società civile, come Valerio Mastrandrea e Wu Ming.
A cura di Biagio Chiariello
60 CONDIVISIONI
Dopo Aldrovandi ecco la petizione per espellere i poliziotti condannati

«Via gli agenti condannati dalla polizia. Tutti». E' questo in sintesi l'oggetto della petizione online per chiedere che vengano modificate le norme in modo che i condannati in via definitiva, anche a meno di 4 anni, siano automaticamente allontanati dalle forze dell'ordine, a partire dai quattro poliziotti riconosciuti colpevoli dell'omicidio di Federico Aldrovandi da tutti i livelli della giustizia italiana. Prima firmataria non poteva essere che lei Patrizia Moretti, la donna a cui è stata ucciso un figlio e che è stata insultata su Facebook da uno dei poliziotti condannati. Accanto al suo nome, e a quelli del marito Lino Aldrovandi e del figlio Stefano, ci sono anche quelli di altre persone a cui sono stati portati via i propri cari, in circostanze ancora da chiarire: Haidi e Giuliano Giuliani (madre di Carlo, ucciso durante il G8 del 2001 a Genova) Ilaria Cucchi (sorella di Stefano, morto in carcere nel 2009), Lucia Uva (sorella di Giuseppe, morto dopo essere stato fermato dai carabinieri e portato in caserma) Rudra Bianzino (il ragazzo ritrovatosi in poco tempo senza una famiglia, dopo la morte del padre in una cella di isolamento  – ufficialmente per un malore nel 2007 – e la madre due anni dopo) e Domenica Ferulli (figlia di Michele, colpito da un arresto cardiaco il 30 giugno del 2011 nel corso di un arresto a Milano).

Ma a sottoscrivere la petizione sono stati anche Don Andrea Gallo, l'attore Valerio Mastrandrea, gli scrittori Erri De Luca, Valerio Evangelisti, Luigi Manconi, il collettivo Wu Ming presidente di A Buon Diritto, Marcella Zappaterra, presidente della provincia di Ferrara, del presidente dell'Arci Paolo Beni, e numerosi altri politici e tanti giornalisti. Tutti hanno lasciato la propria firma al comitato Verità per Aldro. Oltre a chiedere che i quattro poliziotti condannati in via definitiva, siano estromessi dalla Polizia di Stato, nella petizione si legge anche altre istanze.  E cioè che "venga stabilito in maniera inequivocabile che le persone condannate in via definitiva, anche per pene inferiori ai quattro anni, siano allontanate dalle forze dell'ordine, modificando ove necessario le leggi e i regolamenti attualmente in vigore" e che per legge siano stabilite "modalità di riconoscimento certe degli appartenenti alle forze dell'ordine, con un numero identificativo sulla divisa e sui caschi o con qualsivoglia altra modalità adeguata allo scopo". Infine che si  e si rispetti il dettato “della Convenzione delle Nazioni Unite del 1984 contro la tortura e le altre pene o trattamenti inumani, crudeli o degradanti, ratificata dall’Italia nel 1988, introducendo anche nell’ordinamento italiano il reato di tortura”.

60 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views