video suggerito
video suggerito

Dal Politecnico di Torino: professori e ricercatori impegnati nel progetto

Professori e Ricercatori del Politecnico di Torino impegnati nello sviluppo della tecnologia di Parloma.
A cura di Marco Indaco
5 CONDIVISIONI
chisiamo

Parloma, il sistema di comunicazione tra persone sordocieche  è un progetto nato e sviluppato da Professori e Ricercatori del Dipartimento di Informatica del Politecnico di Torino.

Basilio Bona

BONA

Basilio Bona si è laureato nel 1971 in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Torino. Dal 1986 è professore ordinario del raggruppamento ING-INF/04 presso il Politecnico di Torino. Ha ricoperto dal 1989 al 1993 la carica di Direttore del Dipartimento di Automatica e Informatica. Dal 1993 al 2001 ha fatto parte del Senato Accademico, dove ha coordinato la Commissione per la Qualità della Didattica. È stato Presidente della Sezione di Torino dell'ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione)dal 1994 al 1998. Attualmente è Presidente del Centro Servizi di Prototipazione Del Politecnico di Torino(CSPP) e coordinatore della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica della III Facoltà di Ingegneria dell'Informazione del Politecnico di Torino. Responsabile di Progetti MURST 40% negli anni 1995 e 1996, e successivamente dei PRIN biennali Ramsete(1998), Mistral (2000), Matrics (2002) e Picture (2004), tutti incentrati su aspetti di robotica industriale e di servizio. Collabora con Telecom Italia per la realizzazione di una applicazione di robotica mobile di servizio per il monitoraggio e la sorveglianza dei centri dati.I suoi interessi di ricerca si focalizzano principalmente, ma non esclusivamente, nei settori della robotica mobile e di servizio, delle architetture per la prototipazione rapida di controllori digitali, della meccatronica, del controllo di bracci robotici e strutture elastiche mediante trasduttori piezoelettrici. In precedenza si era dedicato alla modellistica di sistemi biologici e ad applicazioni della logica fuzzy e di reti neurali alla teoria delle decisioni e alla robotica. È coautore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche su riviste e atti di congressi.

Andrea Bottino

BOTTINO

Nato a Torino nel 1971. Si è laureato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi presso il Politecnico di Torino, dove ha anche ottenuto il titolo di Dottore di ricerca. Attualmente è ricercatore confermato presso la 1a Facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino. E' titolare dei corsi di Realtà Virtuale e Basi Dati. Autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche per libri, riviste e congressi internazionali. I suoi interessi scientifici attuali riguardano la realtà virtuale, la computer graphics, la computer vision e l'interazione uomo macchina. Tra i lavori passati si segnala lo sviluppo di sistemi di cattura non intrusivi del movimento dell'intero corpo umano, del volto e delle sue espressioni facciali e della mano. Ha anche svolto importanti ricerche nel campo della geometria computazionale e ha recentemente pubblicato alcuni lavori riguardanti la progettazione di sistemi ICT di supporto alla pianificazione di interventi di chirurgia plastica. L'ambito di ricerca più recente è rivolto al Virtual Heritage, termine che descrive le opere che integrano le tecnologia dell'informazione e della comunicazione (ICT) con i beni culturali. E' coordinatore del progetto e-ViP (Enhanced Virtual Past, in collaborazione con University of Nevada Las Vegas UNLV e University of California Los Angeles UCLA) per la realizzazione di ambienti virtuali per la museologia (http://www.evip.polito.it) ed è coordinatore di diversi progetti di Virtual Heritage in collaborazione con istituzioni culturali e museali torinesi.

Carlo Geraci

Geraci

Si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2002. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Qualità della vita nella società dell’informazione”, nel 2006. Dal 2007 è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e lavora ad un progetto sulla LIS dal titolo “il linguaggio nella modalità visivo-gestuale”. Ha anche insegnato il corso di Struttura del linguaggio dei segni presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il corso di Lingua dei segni italiana 3 presso l’Università Ca’ Forscari di Venezia e il corso di Theoretical Linguistics per il master internazionale in linguistica clinica (EMCL). Correntemente è ricercatore presso la UMR 8129 dell'Institut Jean Nicod Ecole Normale Supérieure Paris.

Marco Indaco

INDACO

Marco Indaco è nato a Napoli il 7 aprile 1983. Si è laureato in ingegneria informatica laurea specialistica alla Federico II di Napoli con votazione 110 nel gennaio 2010. La tesi è stata svolta presso l’Engineering Ingnegneria Informatica S.p.A. Ha lavorato presso l’Engineering da marzo 2009 fino a marzo 2010. Durante questa esperienza ha acquisito una notevole esperienza nel campo della progettazione software per architetture web orientate ai servizi.Da marzo 2010 è stato assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino come analista di architetture affidabili HW/SW acquisendo anche una notevole competenza sui dispositivi riconfigurabili noti come FPGA.Da gennaio 2011 è un dottorando del Politecnico di Torino. Le sue principali attività comprendono l’analisi e la progettazione di sistemi digitali affidabili, lo studio e l’applicazione di tecnologie ICT per persone affette da gravi disabilità. Autore di 7 articoli scientifici per conferenze. Ammesso come studente di dottorato alla SIPD-Scuola Interpolitecnica (Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano) ricevendo un finanziamento di 10.000 euro per due anni. Ha vinto l’edizione del premio Plug Your Mind 2012.

Calogero Maria Oddo

ODDO

Calogero Maria Oddo è nato nel 1983. Nel maggio 2011 ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento(Dottorato di Ricerca, PhD), con la votazione di 100/100 cum laude, in BioRobotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Nel 2005 e nel 2007 ha ottenuto, entrambe con 110/110 cum laude, la laurea triennale e la laurea specialistica (con percorso di eccellenza) in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa. In parallelo è stato allievo ordinario di primo e secondo livello della Scuola Superiore Sant’Anna,ammesso mediante concorso pubblico (10 posti, 333 candidati). Nel 2006 e nel 2009 ha ottenuto, entrambi con 100/100 cum laude, il diploma di primo e di secondo livello in Ingegneria Industriale e dell’Informazione della Scuola Superiore Sant’Anna.Dal 2004 è coinvolto nelle attività di ricerca dell’ARTS Lab, dal 2011 Istituto di BioRobotica, dove attualmente è Ricercatore universitario a tempo determinato di tipo A. Partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei ed è autore di 7 articoli su riviste ISI internazionali, e oltre 20 articoli su riviste,conferenze, workshop internazionali e nazionali. I suoi interessi di ricerca sono nel settore della biorobotica, con particolare attenzione allo sviluppo di sistemi di tatto artificiale per protesi cibernetiche di mano, neurofisiologia del tatto umano e progettazione e il controllo di sistemi meccatronici. Per interesse di ricerca e sensibilità personale segue con attenzione anche gli sviluppi della tecnologia nel settore delle energie rinnovabili. Ha ottenuto vari premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

Elio Piccolo

PICCOLO

Elio Piccolo è Professore Associato Confermato del gruppo ING/INF05 Sistemi di Elaborazione dell'Informazione presso il Politecnico di Torino. I principali campi d'interesse sono: Metodi sintattici per il riconoscimento di forme, Sistemi per la rappresentazione della conoscenza nell'ambito dei modelli incerti, Sistemi per l'elaborazione numerica dei segnali e per il calcolo automatico di traiettorie, Applicazione di tecniche di elaborazione numerica a segnali biomedicali per l'identificazione di sistemi complessi, Sistemi esperti per l'interpretazione di segnali, Modelli stocastici (HMM) e modelli connessionisti per il riconoscimento del parlato.

Paolo Prinetto

PRINETTO

Paolo Prinetto è nato a Gassino Torinese (To) il 17 marzo 1953. Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino. Professore ordinario di “Sistemi di Elaborazione delle Informazioni” (SSD ING/INF-05) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Informazione del Politecnico di Torino ed Adjoin Professor della University of Illinois at Chicago, IL (USA). Le sue attività di ricerca comprendono: Digital Systems Design & Test, System Dependability, Design-for Testability, Built-in Self Test & Built-in Self Repair methodologies,FPGA-based Reconfigurable System Design, Assistive Technologies and ICT for Deaf people. Dal 2006 è Vice-Presidente del CINI: Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, cui afferiscono oltre 30 delle maggiori Università italiane. Nel 2010 è stato nominato membro del Consiglio scientifico del C.N.R.S.:Centre National de la Recherche Scientifique (Consiglio Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica).Autore di oltre 150 articoli scientifici, pubblicati su riviste e congressi internazionali e coordinatore di diversi progetti e nazionali ed internazionali tra cui il progetto denominato ATLAS (Automatic Translation into Sign Languages). ATLAS costituisce un ponte tecnologico tra le scienze cognitive e le più avanzate tecniche informatiche. Il progetto, patrocinato dalla Regione Piemonte, è finalizzato allo sviluppo di servizi innovativi per offrire ai non udenti la possibilità di seguire e comprendere le trasmissioni dei mass-media attraverso la traduzione automatica da italiano scritto a lingua dei segni italiana (LIS) visualizzata mediante un attore virtuale animato in computer-grafica.

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views