1.660 CONDIVISIONI
Covid 19

Covid, indice Rt nazionale sale a 0,85: quali regioni possono cambiare colore

Risale l’indice Rt nazionale di contagio in Italia che la scorsa settimana era a quota 0,81 e che torna al valore 0,85, uguale a quello della settimana ancora precedente. Nessuna Regione a rischio alto Covid, undici hanno una classificazione di rischio moderato. Tre Regioni hanno un Rt puntuale maggiore di uno.
A cura di Susanna Picone
1.660 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

Risale questa settimana l'indice Rt nazionale di contagio in Italia: è a 0.85, mentre la settimana scorsa era a quota 0.81. Secondo quanto emerge dall’ultimo monitoraggio settimanale del Ministero della Salute-Iss sull'andamento dell'epidemia di Coronavirus per il periodo 12-18 aprile, l’indice Rt nazionale torna dunque al livello della settimana ancora precedente. L'incidenza invece continua a scendere: il valore è a 146 rispetto al 152 della settimana scorsa. Scende, ma rimane comunque alto, il numero di Regioni e Province autonome che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica: sono 8 contro le 12 della settimana precedente.

L’indice Rt regione per regione

L’incide Rt è dunque in aumento a livello nazionale, e alcune Regioni superano ancora la soglia 1. Si tratta di Basilicata (1.02), Campania (1.08),  Sicilia (1.05), mentre in Molise è pari a 1. La scorsa settimana erano quattro le regioni con Rt puntuale oltre la soglia di guardia di 1. Di seguito l’elenco dettagliato Regione per Regione secondo gli ultimi dati:

Abruzzo: 0.78

Basilicata: 1.02

Calabria: 0.75

Campania: 1.08

Emilia-Romagna: 0.81

Friuli Venezia Giulia: 0.71

Lazio: 0.85

Liguria: 0.83

Lombardia: 0.84

Marche: 0.81

Molise: 1

Piemonte: 0.78

PA Bolzano: 0.99

PA Trento: 0.84

Puglia: 0.92

Sardegna: 0.81

Sicilia: 1.05

Toscana: 0.92

Umbria: 0.89

Valle d’Aosta: 0.82

Veneto: 0.86

Nessuna Regione è a rischio alto. Undici Regioni e Province autonome hanno invece una classificazione di rischio moderato e 10 Regioni hanno una classificazione di rischio basso. Campania e Sicilia hanno una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo 2.

Come potrebbero cambiare i colori delle Regioni dal 3 maggio

Sulla base dei dati del monitoraggio Iss verranno resi noti nelle prossime ore i nuovi colori delle Regioni a partire dal 3 maggio. Attualmente gran parte dell’Italia è in zona gialla: solo la Sardegna è in zona rossa mentre in arancione ci sono Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta. Sulla base di questi ultimi dati potrebbe rischiare di tornare in arancione la Campania, che ha Rt superiore a 1, e passare dalla zona rossa a quella arancione la Sardegna. La Valle d’Aosta in bilico per tornare zona rossa. La Puglia invece potrebbe tornare in zona gialla. Per avere le conferme sulla mappa dei colori sarà necessario aspettare le ordinanze del ministro della Salute Speranza.

1.660 CONDIVISIONI
32737 contenuti su questa storia
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia:
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia: "Un open day nazionale per influenza e Covid-19"
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Covid, crescita improvvisa dei ricoveri, balzo a due cifre nell’ultima settimana: i dati Fiaso
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni