video suggerito
video suggerito

Ciclone di Halloween, arriva il maltempo: piogge e venti sull’Italia. Le previsioni della prossima settimana

Dopo un inizio settimana stabile, l’Italia si prepara a un forte peggioramento per l’arrivo del ciclone di Halloween: tra giovedì e venerdì piogge intense, venti di Scirocco e neve sulle Alpi. Le previsioni per la settimana di Ognissanti e per la Festa dei Morti.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

L’ultima settimana di ottobre si aprirà con un po' di calma prima di un nuovo e marcato peggioramento. Dopo un avvio soleggiato e stabile grazie all’alta pressione, il tempo sull’Italia cambierà rapidamente: dal Nord Atlantico è in arrivo una perturbazione che i meteorologi hanno già ribattezzato “ciclone di Halloween”.

Lunedì 27 e martedì 28 il sole sarà protagonista su gran parte della Penisola, ma con nebbie diffuse in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro. Sarà solo una parentesi: una vasta depressione, alimentata da correnti fredde e instabili, è pronta a muoversi verso il Mediterraneo portando una nuova fase di maltempo autunnale intenso.

Tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre il contrasto tra l’aria fredda in arrivo dal Nord Europa e quella più mite e umida di Scirocco darà origine a forti precipitazioni, venti in rinforzo e persino al ritorno della neve sulle Alpi. Un autunno che, proprio nel weekend di Ognissanti, mostrerà tutto il suo volto più dinamico.

Le previsioni meteo della prossima settimana, piogge e rischio nubifragi

Lunedì e martedì il tempo sarà generalmente stabile: cielo sereno o poco nuvoloso e clima mite di giorno, con temperature leggermente sopra la media stagionale. Nelle ore notturne torneranno però le foschie e le nebbie dense al Nord, specie sulla Val Padana, e qualche banco nuvoloso transiterà al Centro.

Da mercoledì 29 la situazione cambierà. Una prima perturbazione atlantica raggiungerà le regioni settentrionali e tirreniche, portando piogge sparse su Liguria, Lombardia, Toscana e Lazio. Le precipitazioni diventeranno più diffuse e localmente forti tra giovedì 30 e venerdì 31, con rischio di nubifragi al Nord e sul versante tirrenico centrale. Le temperature tenderanno a calare, specie al Settentrione, con quota neve in discesa fino ai 2.000 metri.
I venti di Scirocco soffieranno con intensità moderata o forte, raggiungendo i 60 km/h sui litorali tirrenici e in Appennino. Mari molto mossi, in particolare il Tirreno e i Canali di Sardegna e Sicilia.

Weekend di Ognissanti, ecco il “ciclone di Halloween”

Tra la fine della settimana e la vigilia di Halloween, l’Italia sarà investita dalla parte più attiva della perturbazione atlantica. Alimentata dalla depressione d’Islanda, porterà maltempo intenso su gran parte del Paese, con piogge abbondanti, temporali e venti forti soprattutto al Centro-Nord, mentre al Sud i fenomeni più consistenti interesseranno Campania e Calabria. Sulle montagne tornerà la neve, in genere oltre i 2000 metri di quota. Sarà dunque un finale di ottobre dal sapore pienamente autunnale, segnato da un’atmosfera turbolenta e temperature in calo.

Nel corso del weekend di Ognissanti (1–2 novembre), l’alta pressione tenterà una timida rimonta, portando schiarite più ampie su Nord-Ovest e regioni tirreniche. Tuttavia, la tregua non sarà destinata a durare: già da lunedì 3 novembre i modelli prevedono l’arrivo di un nuovo fronte perturbato, con piogge diffuse e venti in rinforzo.

Le regioni adriatiche e parte del Sud manterranno una certa variabilità, con isolati piovaschi sui rilievi, mentre le aree occidentali godranno di un temporaneo rasserenamento. In sintesi, chi ha programmato gite o visite nei giorni festivi dovrà monitorare le condizioni meteo, perché il tempo potrebbe cambiare rapidamente. L’autunno, ormai nel pieno della sua fase più dinamica, non sembra intenzionato a concedere pause prolungate: il ciclone di Halloween darà ufficialmente il via a un novembre che promette pioggia, vento e continui colpi di scena atmosferici.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views