Catania, sequestrati 1.500 ordigni artigianali spediti con un corriere: il video dell’esplosione

Sequestrati a Catania 1.500 ordigni artigianali spediti con un corriere ignaro: oltre 255 kg di esplosivo. Intervento della Polizia evita un rischio gravissimo.
A cura di Davide Falcioni
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un carico di esplosivi destinato a Catania, nascosto tra comuni pacchi da spedizione e affidato a un corriere, è stato intercettato dalla Polizia prima che potesse raggiungere la città. Dentro alcune scatole di cartone danneggiate, un dipendente dell’azienda di logistica ha intravisto scritte riconducibili a materiale esplodente. Quel sospetto, seguito da una segnalazione immediata, ha permesso agli artificieri della Questura di Catania di scoprire un quantitativo significativo: 1.500 ordigni artigianali – fra “bombe carta” e i cosiddetti “palloni Maradona” – per un totale di oltre 255 chili di miscela esplosiva e un valore stimato in più di 25 mila euro.

La scoperta all’interno dell’hub

Gli specialisti sono arrivati nell’hub pochi minuti dopo l’arrivo del carico. L’area è stata isolata con rapidità, mentre gli artificieri aprivano gli scatoloni per verificare la natura del materiale. È apparso subito chiaro che si trattava di ordigni rudimentali di varia grandezza, alcuni di dimensioni tali da rappresentare un rischio immediato persino durante le operazioni di ispezione. Una volta catalogati e messi in sicurezza, tutti i dispositivi esplosivi sono stati trasferiti in un luogo idoneo alla loro distruzione.

La neutralizzazione è avvenuta in una cava autorizzata, dove gli artificieri hanno predisposto un test controllato: dodici ordigni sono stati collocati sotto blocchi di pietra da oltre tre quintali. L’esplosione risultante, ripresa in video, ha polverizzato i massi e scagliato frammenti di roccia fino a una decina di metri, aprendo un cratere di cinque metri di diametro. Un risultato che fotografa in modo eloquente la potenza degli ordigni sequestrati.

Un pericolo sventato per cittadini e operatori

Secondo la Questura, il rischio corso è stato elevatissimo. Ordigni artigianali di questo tipo, privi di qualsiasi standard di sicurezza, possono innescarsi in modo imprevedibile e persino generare reazioni a catena. Se il carico fosse proseguito il suo viaggio, una semplice movimentazione degli scatoloni avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia, coinvolgendo personale dell’hub, passanti o chiunque si trovasse nelle vicinanze.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views