video suggerito
video suggerito

Carne di cavallo nella pasta fresca: sequestrate 5000 confezioni di tortellini

Sono stati trovati altri prodotti alimentari contenenti tracce di carne equina non dichiarata in etichetta: i Nas hanno realizzato dei sequestri a Roma, Viterbo, nel bolognese e nel perugino. Il Ministero della Salute: “Nessun pericolo”.
A cura di Susanna Picone
19 CONDIVISIONI
Sono stati trovati altri prodotti alimentari contenenti tracce di carne equina non dichiarata in etichetta: i Nas hanno realizzato dei sequestri a Roma, Viterbo, nel bolognese e nel perugino. Il Ministero della Salute: “Nessun pericolo per la salute”.

Continuano, in tutta Italia, i controlli sui prodotti alimentari necessari per scoprire l’eventuale presenza di carne equina non segnalata sulle etichette. Nelle ultime ore sono stati effettuati nuovi sequestri in diverse zone del Paese, scandali che si aggiungono a quelli precedenti e che stanno avendo un grave impatto sui consumi dei prodotti. Tracce di carne di cavallo sono state trovate dai Nas in confezioni di pasta fresca a Roma, a Viterbo, nel bolognese e nel perugino. L’ha comunicato il Ministero della Salute che ha anche precisato che “nei 109 campioni analizzati nell’ambito del piano di monitoraggio non è stata rilevata alcuna traccia di fenilbutazione”, l’antinfiammatorio utilizzato prevalentemente per la terapia sintomatica delle affezioni muscolari, tendinee e ossee dell'apparato locomotore e vietato per l’uomo.

Reato di frode commerciale – I prodotti analizzati sono dei tortellini alla carne e altri al prosciutto prelevati presso un supermercato e una ditta romana: i tortellini alla carne “Nuova Tort Uovo” da 500 grammi e i tortellini al prosciutto “La spiga dei buoni sapori” da 500 grammi. La pasta è stata prodotta dalla ditta Nuova Tort Uovo s.r.l. Gli accertamenti condotti dal Nas di Roma presso l’azienda produttrice, si legge in una nota, hanno portato al sequestro penale di 280 confezioni di tortellini al prosciutto e di 4406 confezioni di prodotti a base di carne bovina (ravioli e tortellini). Sono inoltre risultati positivi ai controlli anche dei cannelloni e delle lasagne prelevate dal Nas di Viterbo in due supermercati della provincia. Anche se il Ministero ha rassicurato dicendo che non c’è rischio per la salute resta il problema legato al reato di frode commerciale, motivo per il quale le autorità sanitarie e i Nas continuano nell’attuazione del piano di monitoraggio.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views