video suggerito
video suggerito

Bimbo di un anno mangia un biscotto e si addormenta, poi la madre lo vede vomitare: muore in ospedale

A Vasto un bimbo di un anno è morto dopo un malore: poco prima aveva mangiato un biscotto. Portato in ospedale in arresto cardiocircolatorio, ogni tentativo di rianimarlo è stato vano. Ipotesi di polmonite ab ingestis, disposta l’autopsia.
A cura di Davide Falcioni
3.896 CONDIVISIONI
Immagine

Tragedia nella serata di ieri all’ospedale abruzzese di Vasto, dove un bambino di appena un anno è morto nonostante i disperati tentativi di rianimazione. La madre, di origine romena, lo ha portato al pronto soccorso intorno alle 19:10 in condizioni gravissime, già in arresto cardiocircolatorio. I medici lo hanno subito intubato e sottoposto a manovre rianimatorie, ma ogni sforzo si è rivelato inutile.

Il malore dopo aver mangiato un biscotto

Secondo le prime ricostruzioni il piccolo si sarebbe addormentato dopo aver mangiato. A un certo punto la madre lo ha visto vomitare e ha tentato di soccorrerlo prima di correre in ospedale. Sul corpo non sono stati riscontrati segni esterni di lesioni. Il bambino, secondo quanto si è appreso, aveva mangiato anche un biscotto poco prima del malore. Gli inquirenti non escludono che la causa possa essere una polmonite ab ingestis, ipotesi sulla quale si concentrano le indagini.

Disposta l'autopsia, indagano i carabinieri

Sul caso indagano i carabinieri, che hanno già ascoltato la donna per ricostruire ogni passaggio della vicenda. È stato lo stesso ospedale a chiedere l’autopsia, che la Procura di Vasto ha disposto. La salma, posta sotto sequestro, verrà trasferita all’ospedale di Chieti per gli accertamenti.

Cos’è la polmonite ab ingestis

La polmonite ab ingestis è una grave infiammazione polmonare causata dall’inalazione accidentale di cibo, liquidi o altri corpi estranei nelle vie respiratorie. Questo materiale, entrando nei polmoni anziché nello stomaco, può provocare un’infezione o un blocco respiratorio. Nei bambini molto piccoli il rischio è più elevato perché le vie aeree sono ridotte e il riflesso della deglutizione non è ancora completamente sviluppato. In alcuni casi, l’ostruzione o l’infezione risultante può condurre rapidamente a insufficienza respiratoria e nei casi più gravi alla morte.

3.896 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views