video suggerito
video suggerito

Allerta caldo, domani bollino arancione in sei città: temperature fino a 38 gradi

Alla luce dell’ondata di calore in arrivo nei prossimi giorni il Ministero della Salute ha diramato un un bollettino sulle ondate di calore. Il livello 2 (bollino arancione), che segnala condizioni meteorologiche potenzialmente rischiose per la salute, è stato assegnato a sei città: ecco quali.
A cura di Davide Falcioni
264 CONDIVISIONI
Immagine

L'estate alza il tiro e lo fa con decisione: l’anticiclone africano torna a dominare lo scenario meteorologico italiano, spingendosi con la sua influenza fino all’Europa centrale. Sole pieno, cielo sereno e temperature in rapida ascesa caratterizzeranno gli ultimi giorni della settimana e l'inizio della prossima, segnando l’inizio della quarta ondata di calore della stagione.

La massa d’aria sub-tropicale in arrivo porterà un'impennata termica significativa: entro domenica, le temperature supereranno la media stagionale anche di 8-9 gradi. Le colonnine di mercurio si spingeranno ben oltre i 35 gradi, con punte fino a 38 in Val Padana e 40 gradi nell’entroterra del Centro e del Sud.

Il caldo non risparmierà neppure l’Europa continentale. Tra lunedì e martedì, anche Francia, Svizzera, Paesi Bassi e Germania saranno interessati da valori termici record, tra i 35 e i 40 gradi. In Italia, il picco di calore proseguirà almeno fino a Ferragosto, con una possibile estensione oltre la metà del mese nelle regioni meridionali.

Con l’aumento delle temperature saliranno anche i livelli di umidità, rendendo le giornate e le notti sempre più afose. Questo clima “tropicale” favorirà inoltre lo sviluppo di temporali pomeridiani, soprattutto nelle aree montane, dove lo zero termico si stabilizzerà tra i 4600 e i 4800 metri.

Allerta caldo sabato 9 agosto: bollino arancione in sei città

Alla luce dello scenario meteo atteso per i prossimi giorni il Ministero della Salute ha diramato un un bollettino sulle ondate di calore. Il livello 2 (bollino arancione), che segnala condizioni meteorologiche potenzialmente rischiose per la salute, soprattutto per le categorie di popolazione più vulnerabili, è stato assegnato domani, 9 agosto, a Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia e Rieti. In livelo 1 (bollino giallo di pre-allerta) ci sono Ancona, Campobasso, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Verona, Venezia e Viterbo.

Immagine

Previsioni meteo domani 9 agosto

Quella di domani sarà una giornata all’insegna del bel tempo su tutta la Penisola, con cieli sereni o poco nuvolosi. Qualche velatura mattutina farà capolino al Nord, mentre nel pomeriggio potranno svilupparsi innocui addensamenti in prossimità delle aree montuose.

Prosegue l’aumento delle temperature: le minime restano elevate, con valori superiori ai 20°C in gran parte del territorio. Le massime oscillano tra i 30 e i 35°C, ma nelle zone più calde si potranno toccare i 36°C in Val Padana e addirittura 37-38°C nelle pianure interne del versante tirrenico e della Puglia.

Ventilazione generalmente debole, con qualche rinforzo da nord tra Salento, basso Adriatico e Ionio. Mari in prevalenza calmi, ad eccezione dello Ionio meridionale che si presenta mosso.

264 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views