Allagamenti per maltempo a Porto Torres, mamma e figlia intrappolate in auto: il video del salvataggio

Momenti di apprensione nella mattinata di oggi, mercoledì 15 ottobre, a Porto Torres, dove sulla strada provinciale Funtana Cherchi, allagata per la pioggia, mamma e figlia sono rimaste intrappolate nella loro auto che rischiava di essere sommersa. Le due donne sono state tratte in salvo dai Vigili del fuoco. Sul posto anche Polizia locale e Carabinieri.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagini Vigili del Fuoco.
Immagini Vigili del Fuoco.

Sono state sorprese dal maltempo mentre erano in macchina e sono rimaste intrappolate all'interno dell'auto che rischiava di essere sommersa. È accaduto a una madre e a sua figlia nella mattinata di oggi, mercoledì 15 ottobre, intorno alle 8, sulla strada provinciale Funtana Cherchi a Porto Torres, nel Sassarese.

La vettura è rimasta bloccata in un tratto completamente allagato. Subito allertata, sul posto è immediatamente intervenuta la squadra dei Vigili del fuoco del distaccamento di Porto Torres, raggiungendo le due donne con un mezzo fuoristrada e portandole in salvo in una zona sicura.

Fortunatamente, non sono stati registrati feriti. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri di Porto Torres e la Polizia locale, che hanno disposto la chiusura del tratto di strada interessato per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell'area.

Come consiglia la Protezione Civile, è bene evitare di utilizzare l’automobile in caso di alluvione. Anche pochi centimetri d’acqua, infatti, potrebbero far perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento, con il rischio di rimanere intrappolato. Inoltre, se è previsto maltempo, è importante controllare le eventuali allerte meteo diramate sul territorio.

Per la giornata di domani, giovedì 16 ottobre, è infatti prevista in gran parte della Sardegna per temporali e possibili nubifragi. La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità ordinaria (gialla) valido fino alle ore 18 di giovedì.

Secondo il bollettino, elaborato sulla base delle previsioni meteorologiche, le aree più esposte al rischio idrogeologico sono l'Iglesiente, il Campidano, il Flumendosa-Flumineddu, che comprende gran parte del Nuorese orientale e l'Ogliastra, e la Gallura, già interessata nei giorni scorsi da forti rovesci.

Le autorità invitano la popolazione a prestare la massima attenzione, evitando spostamenti non necessari e segnalando eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti.

Domani allerta gialla anche in Molise, Basilicata, Sicilia, Campania, Abruzzo, Lazio e su parte della Puglia; arancione nei restanti settori della regione e sulla Calabria, come indicato nel bollettino della Protezione Civile.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views