52 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Nei ministeri quasi tutti i dirigenti ricevono i massimi premi di produttività: il report della Corte dei Conti

L’analisi della Corte dei Conti rivela che nove ministeri assegnano i massimi premi di produttività al 100% dei dirigenti di prima fascia e alla grande maggioranza di quelli di seconda fascia. Secondo la magistratura contabile si tratta di un “appiattimento verso l’alto delle valutazioni del personale”.
A cura di Pietro Forti
52 CONDIVISIONI
Immagine

La Corte dei Conti ha rivelato che quasi tutti i dirigenti ministeriali ottengono abitualmente il massimo dei premi di produttività. L'ultimo rapporto della magistratura contabile ha evidenziato standard meritocratici "bassi e autoreferenziali" per quanto riguarda le premialità riconosciute a dirigenti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni. La Corte ha analizzato le valutazioni effettuate in 13 ministeri: in nove di questi, tutti i principali dirigenti hanno ottenuto il massimo dei bonus.

I dati mostrati dal rapporto della Corte dei Conti fanno riferimento agli anni che vanno dal 2020 al 2022, ma alcuni ministeri non hanno terminato ancora la valutazione relativa a due anni fa; altri, come quello della Difesa, hanno invece già pubblicato sul proprio sito i dati relativi al 2023.

Quali ministeri pagano il massimo dei premi al 100% dei dirigenti

I più "generosi" con i propri dirigenti sono i dicasteri di Economia, Cultura, Salute, Lavoro, Interno, Turismo, Difesa, Università e Ricerca, Imprese e Made in Italy: questi nove ministeri pagano il massimo delle premialità a tutti i dirigenti di prima fascia. Quattro di questi nove (ovvero Turismo, Difesa, Università e ricerca, Imprese e Made in Italy) hanno attribuito i premi più alti anche al 100% dei dirigenti di seconda fascia.

Per quanto riguarda gli altri cinque dicasteri le percentuali non sono molto più basse, anzi: il dato più basso è quello del ministero dell'Interno, che nel 2021 attribuiva il massimo dei bonus "solo" all'85,19% dei suoi dirigenti di seconda fascia. In tutti gli altri casi, questa percentuale è sempre superiore al 97%.

Il meccanismo di premialità esiste per tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni e segue il sistema di valutazione delle prestazioni di dipendenti e dirigenti. Questo sistema è in mano agli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv), istituiti nel 2009 dal governo Berlusconi IV con la cosiddetta "riforma Brunetta" della p.a., e nascevano per stilare "pagelle" evitando pressioni interne ai dicasteri. Nonostante la presenza di questi enti, il lavoro svolto è risultato "poco efficace" secondo la Corte, che ha segnalato un "appiattimento verso l'alto delle valutazioni del personale" e una "conseguente attribuzione di premialità senza adeguati presupposti meritocratici". I magistrati contabili hanno aggiunto: "I risultati emersi segnalano un'insufficiente efficacia del sistema di misurazione e valutazione, inidoneo a determinare in maniera uniforme e pienamente adeguata la qualità delle prestazioni dei dipendenti pubblici".

52 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views