video suggerito
video suggerito

Morte le gemelle Kessler a 89 anni nella loro casa, le cause del decesso: “Suicidio assistito”

Alice ed Ellen Kessler, leggendarie gemelle del mondo dello spettacolo, sono state ritrovate senza vita insieme nella loro casa di Grünwald. In un’intervista di inizio anno avevano rivelato di voler essere sepolte insieme. La polizia criminale sta indagando sulle cause della morte.
A cura di Andrea Parrella
1.075 CONDIVISIONI
Immagine

Sono morte Alice ed Ellen Kessler, leggendarie gemelle del mondo dello spettacolo tedesco. Le gemelle Kessler sono state ritrovate senza vita nella loro casa a Grünwald, vicino a Monaco di Baviera, in Germania. La polizia ha iniziato immediatamente ad indagare sulle cause della morte, nei minuti in cui la notizia della scomparsa delle due donne iniziava a circolare sui principali quotidiani.

I corpi senza vita nella loro casa

Le gemelle Kessler vivevano assieme in una casa bifamiliare con ingresso in comune dal 1986 e come riportano i principali quotidiani tedeschi sono state ritrovate senza vita nella giornata di lunedì. Dopo le notizie incerte dei primi minuti, Bild ha confermato che si è trattato di una pratica di "suicidio assistito", rendendo pubblica una informazione arrivata direttamente dalla polizia criminale.

"Se una starà male, l'altra l'aiuterà a uscire di scena"

Più volte le gemelle Kessler avevano parlato in modo esplicito della morte e della loro visione rispetto alla vita simbiotica. In un'intervista a Chi del 2012 avevano detto: "Se una di noi si ridurrà allo stato vegetativo, l'altra l'aiuterà a uscire di scena. Serenamente. Non sopporteremmo l'idea di vederci soffrire". E ancora, più di recente, avevano detto alla "Bild" di voler essere sepolte insieme: "Unite nella morte. È così che vorremmo. Ed è ciò che abbiamo stabilito nei nostri testamenti".

Cosa prevede la legge sul fine vita in Germania

In Germania nel 2020 sono state introdotte importanti novità in merito al tema dell'eutanasia e l'attuale quadro legislativo consente la "morte assistita" in base a una sentenza della Corte Costituzionale, ma solo a determinate condizioni: ovvero che la persona, oltre ad essere maggiorenne e avere capacità giuridica, deve agire responsabilmente e di propria spontanea volontà. Chi assiste la persona defunta, inoltre, non può eseguire personalmente l'atto letale perché questo costituirebbe "eutanasia attiva", una pratica vietata.

L'arrivo in Italia e il successo di Da-da-un-pa

Dive indiscutibili della storia dello spettacolo e della televisione italiana, le gemelle Kessler approdano nel nostro paese all'inizio degli anni Sessanta, prendendo parte da subito ad alcuni dei più noti varietà televisivi nostrani, in particolare dirette da Antonello Falqui. A renderle iconiche, senza dubbio, le coreografie di Don Lurio e il lancio di brani cantati dalle Kessler come Pollo e champagne e Concertino. Il successo è tale da consentirgli l'ingresso nel più noto varietà della Tv, Studio Uno, in cui cantano l'intramontabile sigla di apertura Da-da-un-pa. Oltre alla Tv, per le Kessler ci sarà spazio anche al cinema, con partecipazioni speciali varie, dirette da Dino Risi e in scena con Alberto Sordi; ma lavorano molto anche a teatro in una forma più impegnata, in particolare legata al teatro di Brecht.

Il ritorno in Germania a metà anni Ottanta

Per un ventennio prendono parte stabilmente ad alcuni dei più noti spettacoli in onda sulle reti Rai, proseguendo a Studio Uno con l'altro successo di La notte è piccola, fino a Milleluci, condotto da Mina e Raffaella Carrà nel 1974, anno in cui accettano di posare per la copertina di Playboy. Negli anni Ottanta condurranno anche trasmissioni tutte loro in Rai, prima del ritorno in Germania nel 1986, pur tornando spesso in Italia per diversi impegni, anche sulle reti Mediaset. Nel 2014 sono anche ospiti al Festival di Sanremo, nella seconda serata di quella edizione.

1.075 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views