video suggerito
video suggerito

Nomi per bambini più diffusi nel 2024: prosegue la moda delle scelte tradizionali

L’Istat, nel nuovo report “Natalità e fecondità della popolazione residente 2024”, fotografa un’Italia con sempre meno nascite ma ricca di nuovi trend familiari e culturali. Nella scelta dei nomi, prevale la continuità: Leonardo e Sofia restano i preferiti dagli italiani, seguiti da Edoardo e Aurora. Cresce però la varietà, segno di un equilibrio tra tradizione, originalità e influenze multiculturali.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

L'Istat ha pubblicato il nuovo report "Natalità e fecondità della popolazione residente 2024", un quadro aggiornato dell'Italia che cambia, tra il calo delle nascite e i nuovi trend familiari. Il documento non solo analizza i dati demografici — meno di 370mila le nascite, con un calo del 2,6% rispetto all'anno precedente— ma ha illustrato anche come si trasformano le preferenze dei genitori nella scelta dei nomi. Un dettaglio solo in apparenza marginale, che rivela invece il continuo equilibrio tra il desiderio di dare ai figli un'identità unica e il richiamo ai suoni della tradizione, oggi arricchiti dalle influenze culturali delle famiglie straniere che hanno trovato in Italia la loro nuova casa.

La top ten dei nomi maschili del 2024

Per il quinto anno consecutivo, Leonardo si conferma il nome maschile più amato dagli italiani. È una scelta trasversale, popolare in quasi tutte le regioni del Nord e del Centro, con poche eccezioni: a Bolzano domina l'inaspettato Noah, mentre in Valle d’Aosta condividono il primato Edoardo e Tommaso. Nel Sud, invece, resistono tradizioni più radicate, con Francesco ancora al primo posto in Molise, Puglia e Calabria, e Antonio che primeggia in Campania e Basilicata.

Alle spalle di Leonardo, la classifica evidenzia una combinazione equilibrata di nomi classici e moderni. Edoardo e Tommaso restano stabili sul podio, mentre Francesco — per decenni tra i primi tre — scende al sesto posto, superato da Mattia e Alessandro. Si nota una tendenza alla stabilità, ma anche una maggiore libertà nelle scelte, osservano dall'Istat, ricordando che circa il 15% dei bambini ha ricevuto un nome non presente tra i primi cinquanta.

Top 10 maschile 2024:

  1. Leonardo: 6.580 neonati
  2. Edoardo: 5.819
  3. Tommaso: 4.389
  4. Mattia: 4.233
  5. Alessandro: 4.201
  6. Francesco: 4.199
  7. Lorenzo: 3.851
  8. Gabriele: 3.805
  9. Riccardo: 3.505
  10. Andrea: 3.143

La top ten dei nomi femminili del 2024

Sul fronte femminile, Sofia continua a dominare le preferenze, saldamente in testa per l'ottavo anno consecutivo. Seguono Aurora e Ginevra, nomi che uniscono classicità e modernità, mentre Vittoria e Giulia completano la Top Five. Nelle regioni, però, la geografia delle scelte è più variegata: se nel Nord e al Centro prevale Sofia, a Bolzano spicca Emma, nelle Marche Beatrice, nel Lazio Ginevra, mentre nel Sud si incontrano preferenze più differenziate — con Aurora in Sicilia, Giulia in Basilicata e Vittoria in Campania.

Top 10 femminile 2024:

  1. Sofia: 4.636
  2. Aurora: 4.265
  3. Ginevra: 4.153
  4. Vittoria: 3.893
  5. Giulia:  3.397
  6. Beatrice: 3.316
  7. Ludovica: 3.064
  8. Matilde: 2.959
  9. Alice: 2.901
  10. Emma: 2.539

I nomi stranieri più diffusi

Anche la crescente presenza di famiglie con origini straniere contribuisce a rendere più ricco il panorama dei nomi in Italia: nel 2023, oltre un quinto dei nuovi nati aveva almeno un genitore straniero. Tra i bambini di cittadinanza non italiana spiccano Rayan, Adam, Amir e Liam, ma anche Matteo e Leonardo, segno di un'integrazione sempre più forte. Tra le bambine, invece, il nome più scelto resta Sofia, seguito da Sara e Amira.

Le scelte variano in base alla comunità d’origine. I genitori rumeni, ad esempio, tendono ad adottare nomi italiani molto diffusi come Matteo, Luca e Leonardo, mentre per le figlie preferiscono Sofia, Melissa ed Eva Maria. Gli albanesi – seconda comunità straniera più numerosa dopo quella rumena – alternano nomi locali e internazionali (Amar, Liam, Luna), mentre tra le famiglie marocchine e bengalesi prevalgono nomi legati alla tradizione, come Adam, Amira, Abdullah o Inaya.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views