Altro che hobby d’altri tempi, la filatelia è più pop che mai

I francobolli sono tra gli oggetti più collezionati in tutto il mondo, e in Italia ne emettiamo di bellissimi e attuali: da Raffaella Carrà a Bud Spencer, passando per Goldrake e Pikachu, ognuno racconta un pezzo della nostra storia.
Immagine
A cura di Ciaopeople Studios
11 CONDIVISIONI
Immagine

Sono piccoli, accessibili e facilmente collezionabili, forse anche per questo i francobolli sono sempre stati amati. E non si tratta di un hobby retrò, visto che ancora oggi sono l'oggetto da collezione più cercato in assoluto nei motori di ricerca dei marketplace dedicati alla rivendita di usato (1). Ma c'è di più dietro il loro fascino, perché questi piccoli riquadri di carta sono dei veri e propri testimoni della storia, un ponte tra le generazioni capace di incuriosire tutti, esperti ed esordienti. La filatelia non conosce crisi, si stima che 9 italiani su 10 collezionino qualcosa, e in pole position ci sono i francobolli, insieme a monete, cartoline e banconote.

Un vero e proprio fenomeno pop che continua a rinnovarsi. Basta guardare le emissioni recenti distribuite da Poste Italiane, che aggiorna periodicamente il suo prezioso catalogo di francobolli trasformando i personaggi più amati in icone tascabili: Raffaella Carrà, Franco Battiato, Monica Vitti, Bud Spencer, Piero Angela e tantissimi altri. Lo stesso vale per il mondo della moda e dello stile (non mancano quelli dedicati a Gucci e Fendi), del cinema (Totò, Pasolini, Zeffirelli…) e dello sport, arrivando perfino al collezionismo 3.0 con la tecnologia NFT e i “francobolli digitali”. E poi cartoline, passabolli, folder filatelici e annulli postali, un mondo da esplorare che incontra tutte le passioni, con i set tematici dedicati ad esempio a Tex, a Diabolik, a Dylan Dog, a Mafalda o ai Pokémon.

È un collezionismo democratico, la filatelia, perché basta scegliere un francobollo che ci emoziona per dare il via a una collezione unica nel suo genere, perché solo nostra. Non servono pezzi rari, si tratta di costruire la propria galleria personale di volti, vittorie, momenti e simboli che ci ricordano la nostra storia. Al Lucca Comics & Games di quest'anno Poste Italiane ha presentato due prodotti attesissimi e più pop che mai: il francobollo dedicato a Goldrake, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel 50° anniversario dell'amatissimo robot giapponese, e una nuova medaglia dedicata a Pikachu, simbolo dell'unione tra la filatelia e la numismatica.

Questi due mondi del collezionismo saranno protagonisti anche a Bologna dal 28 al 30 novembre 2025, con un'area tematica interamente dedicata all'interno della fiera WOW!, il salone dell'hobbistica e del fai da te. All'interno del percorso WOW! Filatelia ci sarà un'area espositiva dedicata agli operatori filatelici e numismatici, oltre a spazi educational, laboratori didattici per le scuole, incontri con gli autori e momenti di approfondimento. E poi l'area dedicata ai workshop, dove si potrà scoprire il processo di emissione del francobollo e della medaglia dedicata a Pikachu, oltre all'attesa anteprima nazionale della Poké Ball Oro. Un evento imperdibile sia per chi vorrebbe avvicinarsi a questo mondo che per chi è già un affermato collezionista, visto che muniti di Passabollo si potranno raccogliere gli annulli speciali e scoprire tutte le soluzioni che Poste Italiane offre per catalogare o ampliare la propria collezione.

(1) https://www.wired.it/article/italiani-collezionismo-carte-pokemon-monete-francobolli/

Contenuto pubblicitario a cura di Ciaopeople Studios.
11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views