Hai
nuove notifiche!
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Roma
Milano
Napoli
Uomo avvisato
60 contenuti su questa storia
condividi
Unique
"Il tuo account gratuito sta per scadere": torna la truffa di WhatsApp a pagamento
Torna il phishing di WhatsApp a pagamento. Secondo il messaggio che potrebbe giungervi il vostro account starebbe per scadere entro 48 ore, tornando a pagamento se non lo rinnovate. Operazione che dovreste eseguire tramite un apposito link. Ma quel che potrebbe succedere è di trovarvi il conto in banca prosciugato.
9
Attenzione all'SMS di "Amazon" che vi avvisa di un pacco in attesa: è una truffa
Ennesimo tentativo di phishing in circolazione, stavolta ai danni degli utenti Amazon. Avviene mediante sms nei quali si avvisano i destinatari di un pacco in attesa a loro nome, per poter avere ulteriori informazioni si chiede loro di cliccare su un link dove dovranno tornare a inserire i dati del loro account.
42
La mail che ti ringrazia per aver ordinato un iPhone? Non apritela, è phishing
Torna in circolazione il phishing della eMail Apple che ti ringrazia per aver acquistato un iPhone. I dati di fatturazione appartengono a un'altra persona, ma ti offrono la possibilità di annullare subito. Ma se temete che vi abbiano rubato l'ID Apple cliccare è l'ultima cosa che dovreste fare.
21
Torino, si finge personaggi diversi e truffa un'anziana per oltre 130mila euro: arrestato
Un uomo di 46 anni di Rivoli, in provincia di Torino, è stato arrestato dai carabinieri per aver raggirato un'anziana di 80 anni portandole via circa 130mila euro in due anni. La sua tattica era fingersi ogni volta una persona diversa. La disperazione della donna nelle intercettazioni: "Non posso pagare, non ho più una lira, non mi è arrivata la pensione".
148
Identikit del truffatore tipo: come agisce e come difendersi dalle truffe più comuni
Quella della truffa è una vera e propria arte, messa in atto da persone che si presentano in maniera elegante ed affabile, mostrando conoscenze specifiche e puntando tutto sulla distrazione dei loro bersagli. Ecco l'identikit del truffatore tipo, delle sue vittime preferite e dei tipi di truffa più diffusi in Italia.
64
Rimborso del canone Rai? Cestinate subito il messaggio, è un tentativo di phishing
L'Agenzia delle entrate denuncia una truffa a suo nome ai danni degli abbonati Rai, allo scopo di carpirne i dati sensibili.
22
Torino, per 10 anni incassa la pensione della nonna morta: truffa da 210.000 euro
Un quarantenne torinese, senza fissa occupazione e grande amante dei viaggi in Oriente, aveva “dimenticato” di comunicare la scomparsa della nonna e aveva continuato a riscuotere la sua pensione di 1800 euro mensili. È stato denunciato.
34
Polizia Postale: attenti alla mail di Facebook, è falsa
La Polizia Postale sta mettendo in allerta gli utenti in seguito alle numerose segnalazioni ricevute relative a messaggi di posta elettronica con i quali Facebook chiede ai propri utenti di confermare l’account per motivi di sicurezza. Nella mail si richiede anche l’invio di copia della carta di identità e, al fine di verificarne la veridicità, un selfie con il documento “in mano” nel quale sia visibile il volto della persona.
200
"Il suo piano aumenterà di 12,50€ al mese", ma è una truffa: clienti Vodafone nel mirino
La chiamata da finti operatori Vodafone: “Volevamo assicurarci che avesse ricevuto da Vodafone la comunicazione che dalla prossima settimana la sua linea telefonica subirà un aumento mensile di 12,50€”. Ma è una truffa. E Vodafone rassicura: "Nessun aumento in vista. Fate attenzione".
187
Il "buy and share" come lo schema Ponzi: ecco perché chi compra così rischia una fregatura
È una tentazione per molti: acquistare un iPhone X a poco meno di 500 euro oppure assicurarsi un Galaxy S9+ prima dell'uscita allo stesso prezzo. Eppure il "buy and share" proposto da molti siti web non differisce così tanto dallo schema Ponzi, quello piramidale utilizzato per le vendite che porta gli ultimi arrivati a rischiare grandi (e costose) fregature.
28
Phishing contro Sky Italia: attenzione alla nuova truffa
Anche società importanti come Sky Italia possono essere vittime del phishing ai danni dei propri clienti. Vedere il lucchetto del protocollo HTTPS non è più garanzia di sicurezza.
8
WhatsApp a pagamento, torna il messaggio truffa: ecco come difendersi
La grande popolarità di WhatsApp viene spesso sfruttata dai cyber criminali per mettere in atto truffe ai danni degli utenti.
62
Biglietti aerei acquistati con carte di credito clonate: 195 persone arrestate
Sì è da pochi giorni conclusa una maxi-operazione su scala mondiale per contrastare l'utilizzo di titoli di viaggio acquistati fraudolentemente attraverso l'indebito utilizzo di carte di credito che si è conclusa con l'arreso di 195 persone.
11
WhatsApp, il nuovo messaggio truffa: 100 euro di multa per "connessioni online illegali"
Da qualche settimana numerosi utenti italiani segnalano la ricezione di uno strano messaggio WhatsApp firmato Polizia Postale che invita a pagare una multa pari a 100 euro per "violazione di legge".
124
Tim, attenzione alla falsa mail di rimborso: è una truffa
Da qualche giorno numerosi utenti italiani stanno segnalando la ricezione di una mail che informa i clienti Tim di un presunto rimborso.
201
PostePay, attenzione alla truffa telefonica del falso call center: ti svuota il conto
Tra le truffe più diffuse negli ultimi anni troviamo senza dubbio quelle relative alla carta prepagata Postepay.
377
Rimborso canone Rai, attenzione a questa mail: è una truffa
Direttamente dalla pagina Facebook ufficiale dell'Agenzia delle Entrare arriva la comunicazione di un nuovo tentativo di truffa ai danni dei contribuenti.
182
Hai ricevuto una telefonata con musica classica dal prefisso 011? È una truffa
Tornano ad essere segnalate chiamate insistenti, per lo più mute, che in alcuni casi si rivelano essere tentativi di truffa proponendo affari col trading online o millantando debiti da riscuotere mediante una agenzia di recupero crediti. In ogni caso se il numero non risulta nella vostra rubrica evitate proprio di rispondere e bloccatelo.
72
Attenzione alla truffa che ti prosciuga il conto telefonico con un messaggio su WhatsApp
Con l'arrivo dell'estate tornano a intensificarsi le attività dei truffatori dediti al phishing, per mezzo dei soliti collaudati mezzi: catene di Sant'Antonio e link utili da cliccare. Anche quest'anno il mezzo prediletto sembra essere l'applicazione di messaggistica WhatsApp. Perché continuiamo a cascarci?
59
Truffe, attenzione ai collegamenti ipertestuali: sono trappole per sottrarre dati personali
La nuova trovata delle truffe online? Creare falsi collegamenti ipertestuali che, dopo aver invitato l'utente a cliccarli, riescono a sottrarre credenziali e altri dati personali. L'allarme della Polizia Postale e de "Lo sportello dei diritti": "La strada migliore da percorrere rimane quella di accedere ad aree riservate".
25
Palermo, vendevano tombe e "sfrattavano" defunti: smantellata la banda del cimitero degli orrori
Quattromila euro per loculo che, teoricamente, doveva essere garantito per venti anni. L'organizzazione criminale, però, "spostava" i defunti e allargava all'occorrenza la dimensione del cimitero, salvo poi nascondere le ossa impastandole nel cemento da utilizzare poi per l'edilizia abusiva.
15
Svuotavano conti in banca con Pec false: scoperta maxitruffa informatica
Sgominata nel reggino una banda di cybercriminali che rubavano dai conti correnti online. In manette 5 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata alla frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico o telematico e sostituzione di persona.
7
"Scopri quanto prenderai di pensione": la nuova truffa su Facebook
Il test che promette di rivelare che pensione prenderete è una truffa: oltre a carpire i vostri dati vi abbona ad un servizio non richiesto.
41
Torna su Facebook la truffa dei buoni MediaWorld da mille euro
La truffa dei buoni di MediaWorld da mille euro continua a circolare su Facebook, nonostante i buoni propositi del social network di eliminare questo genere di contenuti.
40
Convince paziente sano che ha il cancro e gli addebita 38mila euro, medico arrestato
L'uomo ha convinto il paziente che aveva un cancro alla prostata molto aggressivo e che servivano soldi per operarlo ma non lo ha mai fatto: ha incassato e si è dileguato
1
Amazon spedisce sex toys ai suoi utenti, ma nessuno sa perché
Sembra assurdo, ma è quello che sta accadendo a dozzine di clienti che si sono visti recapitare pacchi mai ordinati. Il problema è che nemmeno Amazon sa spiegarsi perché quei pacchi siano partiti.
836
"Hai vinto un buono IKEA da 500 euro": attenzione alla truffa
È un messaggio che sta raggiungendo diversi utenti proprio in queste ore: parla di un buono sconto da 500 euro per gli acquisti presso IKEA ricevuto tramite WhatsApp e da scaricare aprendo un link. Si tratta di una truffa.
59
Attenzione ai falsi buoni sconto Decathlon: la truffa corre su WhatsApp
Ormai può essere definita una truffa natalizia che ogni anno torna a minacciare gli utenti. È quella che tramite l'applicazione di messaggistica WhatsApp diffonde un annuncio legato a dei buoni sconto natalizi, che in realtà non esistono.
51
iPhone X, rubati 313 smartphone a San Francisco: furto da oltre 370.000 dollari
Nella giornata di ieri a San Francisco un gruppo di ladri ha assaltato un furgone della UPS che si stava recando all’Apple Store Stonestown di San Francisco per consegnare i nuovi iPhone X.
198
"Verifica la tua identità o ti chiudiamo l'account": la nuova truffa "Postepay"
La truffa di PostePay che chiede dati sensibili per verificare la tua identità. Capita spesso di ricevere messaggi di questo tipo, con la minaccia di vedersi chiuso l'account. Non cascateci.
26
Amazon, attenzione alla truffa del finto buono sconto da 1000 euro
Da qualche settimana una nuova truffa via mail sta coinvolgendo numerosi utenti italiani. Questa volta l'escamotage utilizzato dai cyber criminali sfrutta il brand del noto portale di e-commerce Amazon con l'obiettivo di invogliare gli utenti a cliccare sui pericolosi link.
104
Annunci smartphone usati, attenzione alla nuova truffa su WhatsApp: ecco come funziona
È stata da pochi giorni scoperta una nuova pericolosa truffa ai danni di tutti quegli utenti che mettono in vendita online il proprio smartphone usato.
150
Amazon, attenzione ai profili Instagram che offrono buoni sconto: è una truffa
Dopo le numerose truffe su WhatsApp e Facebook, negli ultimi giorni l'attenzione di un gruppo di cyber criminali si è spostata sull'app di mobile photography Instagram.
180
Voli gratis Ryanair, attenzione alla truffa: ecco come difendersi
La compagnia aerea Ryanair è, ancora una volta, vittima di un gruppo di pirati informatici che ha pensato di sfruttare il marchio della nota società di voli low cost per mettere in atto una nuova truffa.
51
Attenzione al messaggio di "Unicredit" su WhatsApp: è una truffa
La truffa viaggia ancora una volta su WhatsApp e ancora una volta coinvolge una banca. In questi giorni a finire nel mirino dei malintenzionati sono i correntisti di Unicredit, raggiunti da diversi messaggi che li invitano con l'inganno ad inserire i propri dati di accesso all'home banking.
27
Cercano di acquistare bitcoin per oltre due milioni di euro con soldi falsi: truffatori arrestati a Milano
Due uomini di 33 e 35 anni sono stati arrestati dalla polizia a Milano per lesioni ed estorsione. Ieri hanno preso appuntamento con un ragazzo di 22 anni per acquistare da lui bitcoin per un controvalore di due milioni e 250mila euro. Il ragazzo si è però accorto che le banconote con cui i due volevano pagarlo erano false. Ne è nata una colluttazione: i due truffatori sono stati arrestati e uno dei due è finito all'ospedale assieme al 22enne.
123
Truffa ai danni di Adidas su WhatsApp, se leggete questo messaggio non cliccate
Nuovo tentativo di phishing tramite WhatsApp, stavolta ai danni della Adidas e dei suoi clienti. Al solito il successo di questo genere di truffe dipende dalla distrazione degli utenti che non badano a come è strutturato l'indirizzo del sito in cui vanno a cliccare. Per molti è sufficiente vedere un logo famigliare per abbassare la guardia.
8
Pec false di banche online: la cybertruffa che ti svuota il conto corrente
Pec false per svuotare il conto corrente di ignare vittime. La posta certificata è stata utilizzata da cybercriminali con l'intento di colpire gli utenti italiani come parte di un'operazione che ha coinvolto tutto il territorio italiano.
9
"Hai pagato la bolletta due volte": occhio alla truffa che colpisce i clienti TIM
"Hai pagato la bolletta due volte, clicca qui per ottenere il rimborso". È questa la mail che sta arrivando a numerosi utenti dell'operatore telefonico TIM. In realtà è l'ennesimo tentativo di truffare i meno attenti tramite il raggiro della procedura TIM-A8005W.
85
Si spaccia per il figlio (ucciso dalla mafia nel '93) ed estorce 200mila euro ai genitori
Francesco Simone negli ultimi dieci anni è riuscito a ingannare i genitori di Domenico Pelleriti fingendo di essere suo figlio e facendosi dare 200mila euro. L'uomo, in realtà, era stato ucciso dalla mafia nel 1993.
8
"iPhone X a 1 euro": attenzione alla truffa che sfrutta il nome Fanpage.it
L'annuncio si è diffuso su Facebook, dove una pagina dal nome e le fattezze simili a quelle di Fanpage.it ha condiviso un messaggio che promette di consentire di acquistare un iPhone X a solo 1 euro.
292
"Se mi segui ti svelo alcuni segreti": la nuova truffa agli adolescenti su Instagram
Comincia tutto con un follow da parte di profili facilmente identificabili per i loro username ("Io.so.tutto_", "Io.so.tutto.di.te", etc) con la promessa di svelare i propri segreti più oscuri. Ma è solo una truffa, l'ennesima ai danni dei più giovani
17
Attenzione a questa cartella esattoriale: in realtà è in virus
Sembra una cartella esattoriale inviata per email con un oggetto plausibile, come “Codici Tributo Acconti” o anche “F24 Acconti-Codice Tributo 4034”, invece ad inviarla è un gruppo di hacker con l'obiettivo di installare un virus sul PC delle vittime.
27
di
Dario Caliendo
SMS per cambiare username e password: la nuova truffa su Facebook
L'allarme arriva direttamente dalla Polizia Postale: "Ignorate questi messaggi se non avete richiesto personalmente la modifica delle credenziali di Facebook".
130
Attenzione alla falsa mail dell'Agenzia delle Entrate: l'allegato nasconde un virus
Da qualche giorno numerosi utenti italiani segnalano la ricezione di una falsa email che simula una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate che in realtà nasconde dietro un finto modello F24 allegato un pericoloso virus.
43
WhatsApp, attenzione alle (numerose) app fake sul Google Play Store
Da qualche giorno il Google Play Store è stato invaso da decine di applicazioni false che sono state caricate con l'obiettivo di ingannare gli utenti che desiderano scaricare WhatsApp per Android.
76
Buono spesa di 500 euro COOP, attenzione alla mail: è una truffa
Da qualche giorno numerosi utenti italiani stanno ricevendo una pericolosa mail che promette 500 euro di buono spesa COOP, un'offerta che non ha nulla a che fare con il noto marchio di supermercati, si tratta solo dell'ennesima trovata di un gruppo di pirati informatici con l'obiettivo di truffare gli utenti.
117
Buono spesa Auchan, attenzione alla truffa su WhatsApp: attiva abbonamenti a pagamento
Da qualche giorno all'interno della nota app di messaggistica WhatsApp sta girando un falso buono sconto Auchan che ha l'obiettivo di attivare costosi abbonamenti a pagamento sugli smartphone delle vittime.
70
"Sei in questo video": la nuova truffa su Facebook Messenger
Una nuova ondata di tentativi di hacking si sta facendo strada tra gli utenti di Messenger, che sempre più spesso si ritrovano davanti a messaggi apparentemente innocui ma che in realtà nascondono un malware in grado di accedere ai loro dati personali.
134
Facebook, attenzione a questi link: vengono utilizzati dagli hacker per rubare le password
Un gruppo di esperti di sicurezza informatica ha diffuso l'allarme riguardante una nuova tecnica utilizzata da alcuni hacker per rubare le credenziali degli account Facebook.
134
Roma
Milano
Napoli
Attualità
Politica
Spettacolo
Sport
Innovazione
Cultura
Donna
Esteri
Musica
Scienze
Design
Viaggi
Motori
Lavoro
Diritto
Backstair
Storie del giorno
Mostra altre storie
Le nostre
Rubriche