10 CONDIVISIONI

Unesco, i nuovi luoghi e monumenti dichiarati patrimonio dell’umanità (uno è in Italia)

Il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO ha iscritto 41 nuovi siti nell’elenco, tra siti culturali e naturali: uno si trova in Italia.
A cura di Giusy Dente
10 CONDIVISIONI
Carso Evaporitico e Grotte dell'Appennino Settentrionale: Condotto della grotta Cà Castellina, Ph. Graziano Agolini
Carso Evaporitico e Grotte dell'Appennino Settentrionale: Condotto della grotta Cà Castellina, Ph. Graziano Agolini

L'UNESCO ha ampliato la sua lista di siti protetti: sono luoghi, in tutto il mondo, ritenuti di eccezionale valore universale e dunque da preservare e tutelare, affinché si possa continuare a godere della loro bellezza. Le new entry sono state stabilite nel corso di alcune consultazioni a Riyadh, in Arabia Saudita: il Comitato del Patrimonio si è riunito votando le candidature di Asia, Europa, Medio Oriente, Africa e America. Sono tutti luoghi di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale.

La new entry italiana

L'Italia ha nell'elenco dei patrimoni mondiali 58 siti. Due anni fa sono entrati in lista anche i portici di Bologna. Ora l'UNESCO ha iscritto anche il "Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale", come sito naturale. È un bene seriale, composto da 7 siti nell’Appennino settentrionale. Si tratta di grotte dislocate tra le Province di Reggio Emilia, Ravenna, Rimini e Bologna: i Gessi triassici dell’Alta Valle Secchia, i Gessi della Bassa Collina Reggiana, i Gessi di Zola Predosa, i Gessi Bolognesi, la Vena del Gesso Romagnola, le Evaporiti di San Leo e i Gessi di Onferno. In totale sono di 100 Km di grotte, alcune anche a 265 metri sotto la superficie: significative testimonianze dei principali periodi dell’evoluzione della Terra, dei processi geologici in corso.

Carso Evaporitico e Grotte dell'Appennino Settentrionale: i
Carso Evaporitico e Grotte dell'Appennino Settentrionale: i "mammelloni", Ph. Graziano Agolini

I nuovi patrimoni Unesco in Europa

Tra siti naturali e culturali, sono 41 in totale i nuovi patrimoni nominati dall'UNESCO. In Europa hanno ottenuto il riconoscimento la Maison Carré e la Martinica Settentrionale (Francia), le fortezze vichinghe (Danimarca), l'area ebraica di Erfurt (Germania), l'antica Città di Kuldīga (Lettonia), Kaunas (in Lituania), Žatec e il Paesaggio del luppolo di Saaz (Repubblica Ceca), i siti preistorici di Minorca (Spagna), gli osservatori astronomici dell’Università federale di Kazan (Russia).

Veduta della Maison Carrée, Ph. Dominique Marck
Veduta della Maison Carrée, Ph. Dominique Marck

I nuovi siti UNESCO nel mondo

Tra i nuovi siti UNESCO in Medio Oriente spicca Gordio, in Turchia: è un eccezionale sito archeologico, un antico insediamento stratificato comprendente i resti dell’antica capitale della Frigia, un regno indipendente dell’età del ferro. È un luogo prezioso e ricco di reperti: gli scavi hanno portato alla luce testimonianze sulla cultura e l'economia frigia.

Per quanto riguarda l'Asia, la Cina vede l’ingresso del paesaggio culturale delle antiche foreste di tè del monte Jingmai a Pu’er. Quest’area è dedicata alla produzione del tè e comprende villaggi tradizionali circondati da antiche foreste e piantagioni di tè.

Vecchia foresta del tè di Dapingzhang, Ph. Chen Yaohua
Vecchia foresta del tè di Dapingzhang, Ph. Chen Yaohua

In Africa abbiamo il massiccio forestale di Odzala-Kokoua, nella Repubblica del Congo: è un luogo di vitale importanza per gli elefanti delle foreste dell'Africa centrale, famoso perché ospita esemplari diversi.

Per finire, una new entry in America è il parco nazionale archeologico di Tak’alik Ab’aj: vanta una storia lunga 1700 anni e racconta la transizione dalla civiltà Olmeca alla cultura Maya.

Veduta aerea di elefanti a Longo Bai, Ph. Marcus Westberg
Veduta aerea di elefanti a Longo Bai, Ph. Marcus Westberg

L'elenco di tutti i nuovi patrimoni UNESCO

  • Antica Gerico/Tell es-Sultan (Stato di Palestina)
  • Osservatori Astronomici dell'Università Federale di Kazan (Federazione Russa)
  • Paesaggio culturale del popolo Khinalig e percorso della transumanza Köç Yolu (Azerbaigian)
  • Paesaggio culturale delle antiche foreste di tè del monte Jingmai a Pu'er (Cina)
  • Monumenti in pietra di cervo e relativi siti dell'età del bronzo (Mongolia)
  • Djerba (Tunisia)
  • Museo ESMA e Luogo della Memoria – Ex Centro Clandestino di Detenzione, Tortura e sterminio (Argentina)
  • Planetario Eisinga a Franeker (Paesi Bassi)
  • Gaya Tumuli (Repubblica di Corea)
  • Gordion (Turchia)
  • Hopewell (Stati Uniti d'America)
  • Patrimonio ebraico-medievale di Erfurt (Germania)
  • Sito archeologico di Jodensavanne: insediamento di Jodensavanne e cimitero di Cassipora Creek (Suriname)
  • Koh Ker: sito archeologico dell'antica Lingapura o Chok Gargyar (Cambogia)
  • Luoghi della memoria del Genocidio: Nyamata, Murambi, Gisozi e Bisesero (Ruanda)
  • Kaunas modernista: architettura dell'ottimismo, 1919-1939 (Lituania)
  • Parco Archeologico Nazionale Tak'alik Ab'aj (Guatemala)
  • Centro storico di Kuldīga (Lettonia)
  • Siti preistorici di Minorca talaiotica (Spagna)
  • Complessi sacri degli Hoysala (India)
  • Santiniketan (India)
  • Vie della Seta: Corridoio Zarafshan-Karakum (Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan)
  • L'antica città di Si Thep e i suoi monumenti Dvaravati associati (Thailandia)
  • Yogyakarta e i suoi monumenti storici (Indonesia)
  • Il paesaggio culturale di Gedeo (Etiopia)
  • La Maison Carrée di Nîmes (Francia)
  • Il caravanserraglio persiano (Iran (Repubblica islamica di))
  • Tr'ondëk-Klondike (Canada)
  • Fortezze ad anello dell'epoca vichinga (Danimarca)
  • Moschee ipostili in legno dell'Anatolia medievale (Türkiye)
  • Paesaggio Culturale Zagori (Grecia)
  • Žatec e il paesaggio del luppolo di Saaz (Repubblica Ceca)
  • Anticosti (Canada)
  • Parco Nazionale delle Montagne Bale (Etiopia)
  • Deserti freddi invernali di Turan (Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan)
  • Carso Evaporitico e Grotte dell'Appennino Settentrionale (Italia)
  • Massiccio forestale di Odzala-Kokoua (Congo)
  • Parco Nazionale Nyungwe (Ruanda)
  • Foreste Tugay della Riserva Naturale Tigrovaya Balka (Tagikistan)
  • Vulcani e foreste della Pelée e dei Pitons della Martinica settentrionale (Francia)
  • ‘Uruq Bani Ma'arid (Arabia Saudita)
10 CONDIVISIONI
Unesco, cosa sono gli antichi anelli dalla geometria perfetta dichiarati patrimonio mondiale
Unesco, cosa sono gli antichi anelli dalla geometria perfetta dichiarati patrimonio mondiale
Dove si trovano e come visitare le grotte italiane diventate patrimonio Unesco
Dove si trovano e come visitare le grotte italiane diventate patrimonio Unesco
Dove si trova il minuscolo isolotto a forma di impronta digitale
Dove si trova il minuscolo isolotto a forma di impronta digitale
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni