Sagre ed eventi nel weekend del 13-14 settembre: dalla polenta ai funghi, cosa fare nei borghi d’Italia

Continuano anche durante il weekend del 13 e 14 settembre le sagre e gli eventi in tutta Italia. L'autunno si sta avvicinando sempre di più e i numerosi eventi sono un'ottima occasione per assaggiare sapori autentici e prodotti locali, il tutto in un'atmosfera conviviale e celebrando l'identità culturale di splendidi borghi italiani. Dal Piemonte alla Liguria, dalla Toscana alla Calabria, ecco le sagre e gli eventi da non perdere questo weekend.
Sagre ed eventi in Piemonte nel weekend del 13 e 14 settembre
A Borgomanero, in provincia di Novara, si celebra dal 5 al 14 settembre la 76esima festa dell'Uva, un evento storico molto sentito dagli abitanti della città. Ogni anno, migliaia di persone si riuniscono per festeggiare le tradizioni locali legate al vino, stare insieme e provare i prodotti tipici. Imperdibile la tapulonata che avrà luogo venerdì 12, un evento tutto incentrato sul tapulon, uno spezzatino tagliato finemente a base di carne d'asino, solitamente servito con polenta. Non mancherà anche la tradizionale sfilata dei carri, che quest'anno si terrà la sera di sabato 13 settembre. L'evento può diventare sicuramente occasione per visitare la città di Borgomanero e magari fare qualche degustazione tra le stradine del borghetto, soprattutto perché nel 2024 la città è stata nominata "città europea del vino".

Sempre in Piemonte e nello stesso weekend, questa volta però a Vercelli, si terrà il RISÒ Festival Internazionale del Riso 2025. Davanti alla Basilica di Sant'Andrea, il festival offrirà un programma all'insegna della cultura, con esposizioni, convegni e tanto riso da gustare. Sarà presente un'area espositiva dedicata proprio ai produttori locali, che permetterà di esplorare cibi autentici e prodotti di qualità. Un evento quindi imperdibile per gli amanti del riso, ma anche per coloro che amano lo storia e vogliono esplorare la città di Vercelli. Infatti, il 12 settembre sarà presente lo storico più amato d'Italia: Alessandro Barbero. Venerdì alle 18:00 Barbero terrà una conferenza proprio su Vercelli e la sua storia, "Quando Vercelli era più grande di Torino".

Eventi e sagre in Lombardia nel weekend del 13-14 settembre
Anche in Lombardia sono organizzati molti eventi nel weekend. Proprio il 13 settembre ci sarà l'apertura dell'Autunno Pavese Tour 2025, occasione unica per esplorare e conoscere tutta la zona del Pavese, dell' Oltrepò e della Lomellina. Il Tour, che andrà avanti fino al 19 ottobre, ha un programma imperdibile: visite guidate in cantine, agriturismi e aziende agricole, cene tematiche e degustazioni d’autore, laboratori e attività didattiche per adulti e famiglie e incontri culturali legati al cibo, alla storia e alle tradizioni locali. Ad esempio, questo sabato 13 settembre a Rivanazzano Terme ci sarò l'evento CACAO-Il cibo degli Dei, una celebrazione della bevanda più antica del mondo. Saranno tanti altri gli appuntamenti, tutti pensati anche per celebrare gli splendidi paesaggi della campagna pavese.

In Valtellina, a Bema, si terrà il 14 settembre anche la 39esima edizione della Sagra dei Funghi, in un borgo suggestivo e mozzafiato di soli 115 abitanti. Insieme alla sagra dei funghi, occasione imperdibile è anche quella di fare una visita guidata delle contrade e delle cantine, per conoscere l'architettura e la storia del piccolo borgo della valtellina. Il menù dell'evento prevede diversi piatti incentrati sui funghi e la polenta: la polenta con funghi porcini trifolati, polenta e spezzatino con funghi porcini, o anche risotto con funghi porcini. Il tutto accompagnato da tanti altri prodotti di qualità tradizionali, come formaggi o dolci.

Vino e borghetti medievali protagonisti in Liguria questo weekend
Vezzano Ligure celebra la 60esima edizione della Sagra dell’uva e del vino, un evento ormai diventato storico. Alla sagra non saranno presenti solo i produttori di vino locali, ma anche artisti di strada, artigianato locale, cibi e sapori autentici, sfilate dei rioni e tanti altri appuntamenti. I momenti più particolari e caratteristici della sagra sono di certo la gara dei vendemmiatori e la sfilata dei costumi tradizionali. Vale la pena poi visitare Vezzano Ligure, che si erge sulle colline liguri, ha un ricco patrimonio storico e medievale e tanti sentieri e passeggiate con dei panorami mozzafiato. Si tratta di un'esperienza unica: sorseggiare del Vermentino, del Pigato o del Ciliegino, il tutto passeggiando per le vie medievali del borgo collinare, che si affaccia sul Golfo dei Poeti.

Torna, sempre in Liguria, la tradizionale Festa do Luetto, in Val Graveglia. La festa, che ha ricevuto la nomina di "Evento Autentico Ligure 2025", prevede numerosi stand gastronomici, mercatini agricoli e artigianali, convegni letterari e serate musicali.

A pochi chilometri si trova poi un borghetto medievale tutto da scoprire: Noli. Rinominata Città Dantesca perché Dante Alighieri l'ha citata nel Canto IV del Purgatorio ("Vassi in San Leo e discendesi in Noli…"), Noli è una perfetta combinazione tra borgo medievale, belle spiagge sabbiose e paesaggi naturali mozzafiato, tanto da essere rientrata nella lista dei più bei borghi italiani.

Le sagre, gli eventi e i borghi toscani da scoprire il 13 e 14 settembre
Anche in Toscana gli eventi non mancano. A Castiglione della Pescaia ci sarà fino al 13 settembre la Saga dei tortelli & Calamari, presso gli Impianti sportivi di Casa Mora. Nel menù un sacco di specialità locali: tortelli al pesce o pomodoro, calamaro in guazzetto piccante, polipetti e calamari allo scoglio e tanto altro. I prodotti gastronomici saranno accompagnati poi da serate in cui si danza e musica dal vivo. Castiglione della Pescaia è poi uno dei borghi più belli della Toscana: mare cristallino, spiagge dorate, borgo medievale con un centro ricco di storia e ricchezza naturale della Maremma.

Dal 5 al 14 settembre a Capalbio ci sarà invece la Sagra del Cinghiale. Si tratta della celebrazione di un simbolo toscano, il cinghiale, che verrà presentato in piatti tradizionali e locali come le pappardelle al ragù, lo spezzatino, salumi e arrosti. La Sagra del Cinghiale metterà anche in scena spettacoli folkloristici e ci saranno anche musica dal vivo e rievocazioni storiche. Capalbio è un borgo storico estremamente affascinante, noto anche come "la piccola Atene", per la sua ricchezza culturale.

Se si vuole fare poi una gita, a pochi chilometri da Capalbio si trova anche il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico che unisce natura e creatività, con statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.

La Festa del ciammellocco nel Lazio per il fine settimana
Nel suggestivo borgo di Cretone, si terrà questo weekend la 12esima edizione della Festa del Ciammellocco e dei Longarini, che celebra i sapori e la storia del posto. I due prodotti simbolo sono i longarini, ovvero una pasta fresca simile ai tonnarelli ma più spessa, e il ciammellocco, un biscotto secco che ricorda una ciambella e preparato con anice. I longarini saranno conditi con i migliori sughi locali, di carne o funghi, mentre il ciammellocco sarà accompagnato da una grande varietà di vini locali. Nell'incantevole borgo di Cretone si terrà per tre giorni una festa all'insegna di degustazioni, spettacoli e mercatini artigianali.
Il peperoncino, re calabrese nel weekend del 13 e 14 settembre
Degustazioni, mostre, dibattiti e convegni: dal 10 al 14 settembre si terrà a Diamante, in provincia di Cosenza, il Diamante Peperoncino Festival. Ideato nel 1992, il Festival è l'opportunità perfetta per assistere al campionato italiano di mangiatori di peperoncino, oltre che per conoscere tutte le sfumature di questo alimento della tradizione calabrese. Sono previste tantissime specialità gastronomiche, tutte preparate con il peperoncino: la Nduja di Spilinga, la rosmarina di Amante, il morsello di Catanzaro e tanto altro ancora.

Diamante poi è davvero un piccolo gioiello da scoprire. Soprannominata "la città dei murales", il piccolo borgo marinaro è famoso per i suoi vicoli storici, le sue stradine e le sue scalinate, tra i quali è possibile scoprire numerosi murales nascosti e suggestivi.
