video suggerito
video suggerito

Passare la notte nei fast food: la nuova tendenza per rendere il viaggio davvero low-cost

Sapete qual è la nuova mania social per rendere un viaggio davvero low-cost? Quella di passare la notte nei fast food: ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla questione.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

In un'epoca in cui i prezzi sono alle stelle in ogni settore, si va alla ricerca di qualsiasi espediente per risparmiare qualche euro, soprattutto se si parla di un'attività puramente ricreativa come un viaggio. Tra i giovanissimi turisti della Generazione Z, ovvero quelli che hanno un maggiore spirito di adattamento, si sta diffondendo, infatti, una tendenza molto particolare: quella di dormire all'interno dei fast-food per rendere le vacanze davvero low-cost. Cosa sono e come vengono organizzati i cosiddetti "viaggi delle forze speciali"?

Cosa sono i "viaggi delle forze speciali"

In Cina tra i viaggiatori della Gen Z si sta diffondendo la mania dei "viaggi delle forze speciali", cosa sono? Delle vacanze rese davvero low-cost da una serie di abitudini ispirate alle unità militari, di cui si emulano l'efficienza, la resistenza e l'intensità. L'obiettivo è concentrare quante più attività possibili in poco tempo, il tutto senza spendere praticamente nulla. Sui social sono molti i giovanissimi che condividono i loro consigli e gli ideali perfetti per organizzare un weekend fuori porta super economico e, sebbene non manchino le polemiche da parte di coloro che definiscono il trend "degradante", la mania sembra in continua ascesa.

La mania dei viaggi super low-cost

Uno dei consigli maggiormente sostenuti dai turisti dei viaggi delle forze speciali? Andare a trascorrere la notte nei fast food aperti 24 ore su 24 (come ad esempio McDonald's), così da non pagare hotel e ostelli. A Hong Kong la scena è stata documentata da alcuni presenti rimasti sotto shock e le immagini dei ragazzi che dormono sui tavolini sono diventate addirittura virali. Stando alle testimonianze di coloro che hanno sperimentato, per un weekend di tre giorni nella nota città della Cina si possono spendere appena 100 euro totali grazie a questo "metodo". Certo, bisogna alternare una notte in un fast food a una notte in un "vero" albergo, ma è chiaro che così facendo si risparmiano ingenti somme di denaro. In Italia si diffonderà mai questa mania? Attualmente non è possibile, visto che anche i ristoranti "rapidi" hanno uno specifico orario di chiusura.

La foto diventata virale
La foto diventata virale
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views