L’isola italiana che paga 15mila euro a chi vuole trasferirsi (e le case costano solo un euro)

L'Italia è la nazione dei borghi, dei piccoli e suggestivi villaggi arroccati su montagne isolate, famosi per la loro bellezza e per la loro iconicità capace di attirare migliaia di turisti da ogni parte del mondo. L'unico piccolo inconveniente? Essendo difficilmente raggiungibili e dando pochissime possibilità lavorative ai residenti, tendono sempre di più a spopolarsi col passare degli anni. I governi locali, però, stanno provando a dargli una "nuova vita" lanciando delle iniziative molto particolari: offrono un premio in denaro a tutti coloro che accettano di trasferirsi. A essersi aggiunta alla lista di recente è stata una pittoresca isola: ecco qual è e cosa dà ai futuri residenti.
L'isola che offre bonus in denaro a chi si trasferisce e fa figli
La Sardegna sta vivendo un brusco calo demografico da qualche anno a questa parte e il motivo è molto semplice: i giovani emigrano, trasferendosi per motivi lavorativi in città italiane più grandi e centrali o addirittura all'estero. La conseguenza? I loro paesini d'origine si spopolano, diventando praticamente "senza vita". Le autorità locali, dunque, per provare a ripopolare la zona stanno offrendo diversi "premi": fino a 15.000 euro alle coppie che acquistano e ristrutturano una casa in una delle località "disabitate" e fino a 20.000 euro a coloro che vogliono avviare un'attività. Chi avrà il primo figlio in Sardegna, inoltre, riceverà un ulteriore bonus di 600 euro, ai quali si aggiungeranno altri 400 euro per ogni figlio successivo (le ricompense verranno erogate ogni anno fino a quando il bimbo non avrà 5 anni).
Le condizioni da rispettare per usufruire dei bonus
Sebbene sembri un sogno trasferirsi in Sardegna, magari in una casa vista mare, usufruendo di simili bonus in denaro, c'è un unico piccolo "inconveniente" per coloro che accettano: l'offerta comprende solo determinate zone dell'isola, per la precisione quelle che contano meno di 3.000 residenti (che nella maggior parte dei casi si trovano nell'entroterra e non sulla costa). I nuovi residenti, inoltre, devono risiedere nel paese sardo scelto "a tempo pieno", registrandosi come residenti permanenti entro 18 mesi dal trasferimento. Buone notizie, però, per quelli che, oltre alla prima casa, vogliono acquistare anche un secondo immobile: i prezzi delle proprietà partono da un solo euro. Naturalmente si tratta di luoghi completamente abbandonati, da ristrutturare al 100% (alcune case non hanno neppure il tetto).