video suggerito
video suggerito
Natale 2025

Il treno storico che porta ai mercatini di Natale più belli d’Europa: quando parte e quanto costa

Ci sono vari treni che vengono organizzati in questo periodo diretti ai mercatini di Natale d’Italia ed Europa. Golden Eagle Danube Express è uno dei più belli.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Mercatini di Natale a Vienna
Mercatini di Natale a Vienna
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

I mercatini di Natale sono un vero e proprio paradiso dove immergersi a pieno nell'atmosfera delle feste. Da novembre a gennaio in tutto il mondo le città si animano e ospitano questi eventi, allestiti proprio per portare la magia natalizia nelle piazza e nelle strade. Alcuni mercatini sono famosi in tutto il mondo: ce ne sono di bellissimi anche in Europa e la tradizione è molto sentita anche in Italia. Firenze, Bolzano, Trieste, Verona, Matera, Napoli. Da nord a sud in questo periodo è possibile vedere le città trasformarsi in paesaggi da fiaba. Per i veri fan dei mercatini di Natale, desiderosi di visitarne più possibile, i collegamenti ferroviari sono una manna dal cielo, perché sono un modo molto pratico ed economico per spostarsi tra i vari poli natalizi. Ci sono diversi treni che vengono organizzati in questo periodo proprio per portare i visitatori in giro tra i mercatini più belli, d'Italia e d'Europa. Il Golden Eagle Danube Express diretto in Europa centrale è quello che offre l'esperienza più indimenticabile.

Che cos'è il Golden Eagle Danube Express: date e prezzi

Questo treno viaggia tra alcuni dei mercatini di Natale più belli, famosi e antichi dell'Europa centrale, distribuiti tra Budapest, Vienna, Salisburgo, Monaco. È un'esperienza magica ed esclusiva, di lusso, che comprende moltissimi servizi. Il prezzo, infatti, è elevato, ma proprio perché è un viaggio completo di una settimana: il prezzo del 2025, per il viaggio dal 3 dicembre al 10 dicembre, va dai 9.495 euro a persona per Doppia in Classe Deluxe ai 19.995 per la Singola in Classe Superior Deluxe. Oltre alla sistemazione con bagno privato a bordo del treno Golden Eagle Danube Express, il prezzo del tour include anche escursioni, esperienze culinarie nei ristoranti locali delle diverse città attraversate, sistemazione a cinque stelle prima e dopo il tour e ovviamente la visita i mercatini di Natale di Budapest, Vienna, Salisburgo e Monaco di Baviera. A bordo il viaggiatore viene coccolato con canti popolari natalizi: un modo per calarsi pienamente nell'atmosfera, ancora prima di scendere dal mezzo di trasporto.

Mercatini di Natale a Budapest
Mercatini di Natale a Budapest

Qual è il treno che porta ai mercatini tedeschi

Esiste anche un treno di Natale che porta ai mercatini tedeschi: si chiama Espresso Monaco, parte da Roma e passando per Verona, Trento, Bolzano, Vipiteno, Brennero, Innsbruck arriva fino al famoso Münchner Christkindlmarkt, il mercatino di Marienplatz a Monaco.Sono soltanto due le partenze in programma: il 5 e il 12 dicembre con rientro da Monaco il 7 e il 14 dicembre. I prezzi variano a seconda del posto e della tratta: da 54,90 euro a 239 euro a persona (solo andata).

Mercatini di Natale a Monaco
Mercatini di Natale a Monaco

Quali sono i treni dei mercatini di Natale in Italia

In occasione del Natale e in concomitanza con i principali mercatini che vengono allestiti nel Paese, vengono organizzate speciali tratte ferroviarie per spostarsi e raggiungere questi luoghi incantevoli, dove immergersi completamente nel clima delle feste. Oltre all'Espresso Natale che va da Roma ad Arezzo e all'Espresso Monaco diretto ai mercatini tedeschi, ci sono il Bressanone Express da Milano a Bolzano e il Treno Storico dei Krampus che va da Trieste a Tarvisio. Questi ultimi due risultano già sold out sul sito ufficiale, dunque c'è da immaginare che ci sia stata un'enorme e immediata risposta da parte dei fan del Natale e dei mercatini, ma è possibile che verranno aperte nuove disponibilità di acquisto per ulteriori biglietti.

Natale ad Arezzo
Natale ad Arezzo

Ce n'è poi uno che parte da Sulmona e sale verso Roccaraso, sulle montagne d'Abruzzo, attraversando borghi e paesaggi da sogno tutti da ammirare. Il momento più spettacolare è quello in cui i paesaggi si riempiono di neve, che rende tutto particolarmente magico e decisamente natalizio. Il primo treno partirà il 22 novembre e sono già aperte le prenotazioni: ci sono pochi posti per ogni tratta (due al giorno una alle 09:10 e una alle 10:10), ma non è ancora sold out. Le date in programma sono: 29 novembre, 30 novembre, 6 dicembre, 7 dicembre, 8 dicembre, 13 dicembre, 14 dicembre, 20 dicembre, 21 dicembre. È possibile acquistare sia solo il biglietto per il viaggio in treno storico, che pacchetti tutto incluso, che comprendono anche il pernottamento in una delle strutture convenzionate del territorio (tra Sulmona, Caramanico, Rivisondoli, Campo di Giove e Scanno). I biglietti sono in vendita sul sito ufficiale Ferroviadeiparchi: 55 euro per gli adulti e 35 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti. Fino ai 4 anni i bambini viaggiano gratuitamente. L'itinerario alternativo è quello che va da Sulmona a Castel di Sangro (A/R come il precedente), ma le vendite sono ancora chiuse e apriranno prossimamente. Questo treno storico effettuerà servizio due volte al giorno nei giorni: 26 dicembre, 27 dicembre, 28 dicembre, 29 dicembre, 30 dicembre, 2 gennaio, 3 gennaio, 4 gennaio, 5 gennaio, 6 gennaio.

Natale a Tussio
Natale a Tussio

L'Abruzzo da novembre e gennaio pullula di mercatini. Quelli di Roccaraso (in provincia de L'Aquila) sono particolarmente scenografici,  è una delle località simbolo del turismo invernale della regione. Quest'anno il via è in programma per il 23 novembre. Ma ce ne sono molti altri in giro: oltre a Il Borgo Incantato di Campo di Giove già menzionato sono previsti anche: il Villaggio di Natale  a Caramanico (PE), Magia del Natale ad Avezzano (AQ), l'evento a tema magico de L'Aquila. Appuntamento imperdibile è poi Natale nel Borgo di Tussio, piccola frazione vicino L'Aquila che conta appena 70 abitanti. L'evento si terrà sabato 29 novembre e domenica 30, quando piazza e strade si animeranno di luci, stand gastronomici, musica, giochi, presepi, animazione e tante sorprese.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views