video suggerito
video suggerito

I 50 borghi più belli del mondo: qual è l’unico italiano in classifica

Forbes ha stilato la classifica dei 50 borghi da visitare assolutamente. Spicca in top 20 una piccola città italiana, decisamente pittoresca e unica.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Manarola
Manarola

La vita di città è un continuo movimento: persone, cose da fare, eventi, occasioni di incontro, autobus strapieni, traffico. Spesso può essere frenetico questo ritmo veloce, in cui sembra che non ci sia posto per una pausa: difficile stare al passo e non stressarsi. Diversa è la vita in un borgo, dove scorre la cosiddetta vita lenta, fatta di piccole cose e anche un po' di sana noia. Forbes ha classificato quei piccoli villaggi che vale la pena visitare per rifarsi gli occhi: sono borghi sparsi in ogni angolo del mondo, perle nascoste e spesso poco gettonate come mete turistiche, capaci di regalare grandi gioie. C'è un solo borgo italiano nell'elenco, in cui si spazia tra tutti i continenti. È in 16esima posizione, degno rappresentante della vitalità italiana, dei suoi colori, della bellezza che contraddistingue il nostro Paese a livello globale.

Quali sono i borghi più belli del mondo

Bibury in Inghilterra è al primo posto. Si trova nel cuore delle Cotswolds: è un posto assolutamente immerso nella quiete, tra il profumo della lavanda in fiore e l'acqua del fiume Coln che scorre placido. Secondo posto per Hallstatt, in Austria, un vero e proprio villaggio degno di una favola coi suoi paesaggi fatti di ghiacci, montagne innevate, laghi, balconi coi gerani in fiore. Qui tutto comunica calma e la natura è assoluta protagonista.

Bibury
Bibury

Per il terzo posto bisogna spostarsi invece in Norvegia, nella piccola Reine, cittadina abitata prevalentemente da pescatori e molto frequentata dagli escursionisti, attratti dalle viste panoramiche di cui si gode sulle cime più alte, che affacciano sulle acque cristalline del lago Reinevatnet. In classifica ci sono borghi davvero di ogni parte del mondo: Cina, Portogallo, Marocco, Sudafrica, Stati Uniti, Svizzera, Thailandia e molti altri Paesi ancora. Doppietta per i Paesi Bassi con Giethoorn e Bourtange.

Reine
Reine

Qual è il borgo italiano in classifica

Manarola spicca al sedicesimo posto della classifica. È un gioiello ligure famoso in tutto il mondo, perché sembra uscita direttamente dalla tela di un pittore, con le sue casette in colori pastello che sfidano la gravità a picco sul mare. Uno dei luoghi panoramici più frequentati è il romantico sentiero della Via dell'Amore, che conduce a Riomaggiore (il borgo più meridionale delle cosiddette Cinque Terre). Proprio il sentiero costiero delle Cinque Terre con Corniglia, Manarola, Riomaggiore, Monterosso e Vernazza è stato premiato per la sua bellezza anche da Independent, che lo ha inserito tra i percorsi escursionistici più belli di tutta Europa. Tornando, nello specifico, a Manarola, è dei cinque il borgo più piccolo. Punta Bonfiglio è la sommità più alta da cui vedere tutto il panorama sottostante, la posizione perfetta per godersi lo spettacolo suggestivo ai propri piedi fatto di terra e mare. Qui il tempo sembra essersi fermato in una cartolina.

Manarola
Manarola

Perché i villaggi affascinano così tanto

C'è chi non rinuncerebbe mai alla vita piena di città, dove sicuramente non ci si annoia mai e si hanno tante possibilità di scelta, che si tratti di un ristorante o una mostra. Ma a volte proprio questa vastità può mettere in crisi e far nascere il bisogno di respirare in un ambiente più a portata d'uomo, anche se solo per una breve pausa, per una vacanza. I piccoli borghi e i villaggi stanno vivendo un momento di grande successo: sono amati proprio perché permettono di riscoprire una vita a cui siamo sempre meno abituati, una vita in cui si è perennemente connessi. Qui, invece, si ha la possibilità di stare offline, di concedersi un momento per sé e guardare il mondo in una nuova prospettiva, con occhi diversi. Si torna quasi indietro nel tempo, ci si gode sapori autentici e genuini, si sta a contatto nella natura, senza stress e senza correre.

I borghi più belli del mondo: la top 20 di Forbes

  1. Bibury, Inghilterra
  2. Hallstatt, Austria
  3. Reine, Norvegia
  4. Giethoorn, Paesi Bassi
  5. Gásadalur, Isole Faroe
  6. Oia, Grecia
  7. Bourtange, Paesi Bassi
  8. Cattaro, Montenegro
  9. Shirakawa-go, Giappone
  10. Batad, Filippine
  11. Russell, Nuova Zelanda
  12. Mrauk U, Myanmar
  13. Adare, Irlanda
  14. Steg, Liechtenstein
  15. Eguisheim, Francia
  16. Manarola, Italia
  17. Valldemossa, Spagna
  18. Zhouzhuang, Cina
  19. Ghandruk, Nepal
  20. Cam Thanh, Vietnam
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views