video suggerito
video suggerito

Dove aprirà il nuovo Hard Rock Cafè in Italia

L’Hard Rock Cafè sta per aprire una nuova sede in Italia e sarà la prima del sud: ecco dove e quando ci sarà l’inaugurazione dell’iconico locale.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Quante volte durante un viaggio siete andati alla ricerca dell'Hard Rock Cafè? Si tratta di una tappa fissa per gli appassionati della musica rock, visto che in ogni sede vengono esposti accessori, gadget e oggetti appartenuti alle star musicali più famose di tutti i tempi. Attualmente in Italia ne esistono solo 4: il primo ha aperto a Roma nel 1998, il secondo a Venezia nel 2009, il terzo a Firenze nel 2011 e l'ultimo a Milano nel 2022. Ora il brand americano si prepara a conquistare anche il sud del nostro paese: ecco dove aprirà la nuova (e attesissima)sede.

Arriva il primo Hard Rock nel sud Italia

Il noto brand Hard Rock Cafè sta per espandere il suo business in Italia: dopo le quattro sedi sparse tra il nord e il centro Italia, ora ha intenzione di aprire il suo primo locale al sud. La città prescelta è Palermo, che entro gennaio 2026 ospiterà l'iconico pub con tanto di memorabilia musicali. Dove aprirà? Nel palazzo storico di via Maqueda, edificio in cui prima c'era un negozio Ovs. L’assessore comunale alle Attività produttive, Giuliano Forzinetti, a Repubblica. L’assessore, fiero del traguardo raggiunto, ha dichiarato: "L'operazione lancia un segnale importante di fiducia verso la nostra città e la sua capacità di attrarre grandi marchi internazionali”. Ora sul sito ufficiale dell'Hard Rock sono comparse diverse offerto di lavoro per la sede siciliana, dal responsabile dell’area vendite e marketing al responsabile di cucina, fino ad arrivare all'operation manager e agli assistenti del direttore generale.

Com'è nato l'Hard Rock Cafè

L'Hard Rock Cafe è stato fondato a Londra nel 1971 da due americani, Isaac Tigrett e Peter Morton, il cui obiettivo iniziale era quello di aprire un ristorante che proponesse hamburger di qualità. Nel momento in cui Eric Clapton, all'epoca cliente abituale, lasciò la sua chitarra per "prenotare" il suo posto, ispirando anche Pete Townshend degli Who a fare lo stesso, nacque l'idea di trasformare il locale in un "santuario rock" dove venivano collezionati cimeli musicali. Oggi il brand è di proprietà della tribù dei Seminole della Florida e, oltre a essere tra i pub più rinomati al mondo per la sua offerta culinaria, vanta anche degli incredibili memorabilia musicali tra i suoi corridoi, dagli abiti iconici di Madonna agli album firmati dai Beatles. Quali oggetti e accessori storici verranno esposti nella sede di Palermo?

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views