video suggerito
video suggerito

Alla scoperta dell’Irlanda con il Wild Atlantic Way, il percorso costiero più lungo d’Europa

Esiste un percorso costiero in Irlanda che ti permette di esplorare luoghi immersi in una natura selvaggia e suggestiva. Il Wild Atlantic Way è il percorso costiero più lungo d’Europa, oltre che uno dei più belli: ecco quali sono le sue principali tappe.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Cliff of Moher, Wild Atlantic Way
Cliff of Moher, Wild Atlantic Way

La costa occidentale d’Irlanda è un posto dove la natura diventa qualcosa di davvero magico, suggestivo e mozzafiato. In particolare, lo Wild Atlantic Way, un itinerario che corre per oltre 2.500 chilometri da nord a sud, seguendo fedelmente ogni curva, scogliera e villaggio che si affaccia sull’oceano. Dalla contea di Donegal fino alla punta di Kinsale, nella contea di Cork, questa strada costiera è molto più di un percorso panoramico, è un viaggio nell’anima irlandese, un incontro tra paesaggi selvaggi e tradizioni rimaste intatte. Chi la percorre scopre che qui il tempo rallenta, che la pioggia può essere poetica, e che ogni chilometro custodisce una leggenda, una musica o un volto che racconta l’isola più autentica e folkloristica del mondo.

Achill Island
Achill Island

Il Wild Atlantic Way, dove l'oceano incontra il cielo

La prima cosa che colpisce lungo il Wild Atlantic Way è la potenza della natura. Infatti, questo percorso è considerato una delle strade costiere più lunghe e più belle d’Europa, con una varietà di paesaggi straordinaria, tra spiagge, scogliere e piccoli villaggi caratteristici. Le imponenti Scogliere di Moher e le più alte Scogliere di Slieve League sono tra le attrazioni naturali più famose di questo percorso, dato che offrono viste mozzafiato sull'Atlantico. Anche la natura selvaggia del Connemara è indiscutibilmente straordinaria. Si tratta, infatti, di una regione selvaggia e affascinante, nota per i suoi paesaggi di montagne, torbiere e laghi. Più a sud, nella contea di Mayo, l’isola di Achill offre un paesaggio magnetico: prati verdi e acque cristalline, pecore che pascolano accanto a cottage solitari, spiagge che sembrano davvero dipinte. Ma la bellezza del Wild Atlantic Way non è fatta solo dei suoi paesaggi, è anche e soprattutto sensoriale. È il suono delle cornamuse suonate dalle band irlandesi nei pub di Galway, il calore di un caminetto acceso dopo una giornata di pioggia. Ogni tappa è un’esperienza che invita a rallentare, a fermarsi per godersi la natura o chiacchierare con un abitante del posto che, immancabilmente, ti offrirà una pinta di Guinness.

Slieve League
Slieve League

Villaggi e folklore irlandese

La strada panoramica attraversa 8 contee: Cork, Kerry, Clare, Galway, Mayo, Sligo, Leitrim e Donegal. Durante il percorso è possibile imbattersi in oltre 180 punti di interesse, tutti contrassegnati da un suggestivo cartello in bronzo. Il viaggio diventa un susseguirsi di scoperte. Doolin, nella contea di Clare, è considerata la capitale della musica tradizionale: ogni sera, tra le mura dei suoi pub, si suonano melodie che si tramandano da generazioni. Attraversando poi il Kerry, la strada si snoda tra montagne, baie e laghi, passando per luoghi che sembrano usciti da una fiaba: il Ring of Kerry, la penisola di Dingle, la remota Valentia Island. E poi ancora, più a sud, le spiagge di sabbia chiara di Inchydoney e le atmosfere bohémien di Kinsale, dove il Wild Atlantic Way si conclude con un abbraccio di mare e colori pastello. È un viaggio da vivere lentamente, lasciandosi sorprendere da deviazioni e incontri, perché in Irlanda ogni strada ha una storia e il folklore è presente in ogni piccolo villaggio. Per percorrere tutto il Wild Atlantic Way, servono circa 44 ore di viaggio, in macchina ovviamente. Nel concreto, occorre quindi da un minimo di 1 settimana a un massimo di 3 per esplorare le principali mete.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views