La classifica dei ristoranti più cari d’Italia del 2025: quali sono i prezzi dei menù stellati

Chi non ha mai sognato di cenare in un ristorante stellato, concedendosi pietanze uniche nel loro genere, capaci di essere gustose ma allo stesso tempo super Instagrammabili? In Italia il mondo della gastronomia va verso l'eccellenza, basti pensare al fatto che alcuni degli chef più rinomati sono diventati vere e proprie star, da Antonino Cannavacciuolo a Carlo Cracco, fino ad arrivare a Massimo Bottura. Sebbene fare visita a un locale di lusso sia un'esperienza sempre più diffusa, solo in pochi possono permettersela, visti i prezzi da capogiro dei menù degustazione (che di solito non includono nemmeno le bevande). Quali sono, però, i ristoranti più cari d'Italia del 2025? Ecco la classifica dei prezzi.
Qual è il ristorante più caro d'Italia del 2025
Ad aggiudicarsi il titolo di ristorante più caro d'Italia è Villa Crespi, quello a Orta San Giulio, Novara, dello chef Antonino Cannavacciuolo. Qui i prezzi del menù degustazione partono da 485 euro (con bevande incluse nel pacchetto) e sono veri e propri racconti gastronomici, capaci di mixare gusto, materie prime elevate e servizio di livello molto alto.

A fargli seguito compare Da Vittorio, il ristorante con tre stelle Michelin della famiglia Santini a Brusaporto (Bergamo), i cui menù degustazione arrivano fino a 450 euro. Questo prezzo fa riferimento alla versione più completa e non comprende le bevande ma è possibile anche optare per delle varianti ridotte a 300 euro. Chiude la top 3 Osteria Francescana, il ristorante modenese di Massimo Bottura, famoso per creatività, contesto e prestigio. Attualmente il menù degustazione stagionale Autunno-Inverno da 17 portate viene offerto a circa 325 euro, bevande escluse.

Quanto costano i menù degustazione nei ristoranti più rinomati d'Italia
La Pergola a Roma, per la precisione all'interno del RomeCavalieri Hotel, è il ristorante dello chef Heinz Beck, che propone il suo menù degustazione in forma completa (ovvero 10 portate da 320 euro) oppure in forma ridotta (7 portate da 270 euro), mentre l'Enoteca Pinchiorri a Firenze, il ristorante di fama internazionale dello chef Annie Féolde propone dei menù degustazione "alti" da 310 e 350 euro.

A chiudere la lista c'è Piazza Duomo ad Alba, il ristorante dello chef Enrico Crippa che offre delle possibilità molto variegate, dal menù Viaggio Crippa a 290-300 euro ai percorsi super ricercati con tartufo bianco e vini abbinati da 500 euro. In quanti sono disposti a spendere cifre simili per un pranzo o una cena?
