video suggerito
video suggerito

Il sogno di Frida Kahlo venduto per 54, 7 milioni, il significato del dipinto che ha battuto ogni record

È stato venduto a 54,7 milioni di dollari Il Sogno di Frida Kahlo. Il dipinto ha battuto il record per un’artista donna in generale, oltre che quello della stessa Khalo.
A cura di Elisa Capitani
16 CONDIVISIONI
El Sueno, Frida Khalo
El Sueno, Frida Khalo

Frida Kahlo batte ogni record: il suo autoritratto Il Sogno creato nel 1940 è stato venduto all'asta per la cifra record di 54,7 milioni di dollari. Un'altra vittoria per l'artista che ha segnato profondamente il mondo dell'arte, esplorando temi come morte, corpo e identità in un modo assolutamente rivoluzionario. L'autoritratto di Frida Kahlo è stato acquistato durante la vendita di arte surrealista da Sotheby's, a Manhattan e rappresenta un vero e proprio primato per un'artista donna.

Chi ha acquistato Il Sogno di Frida Kahlo

A guidare la vendita è stata Anna Di Stasi, vicepresidente senior di Sotheby's e responsabile del dipartimento di arte latinoamericana, che ha aggiudicato l'autoritratto tramite un'offerta telefonica. L'opera è stata battuta all'asta per 47 milioni di dollari, cifra che, con le commissioni dell'asta, è salita a 54,7 milioni di dollari. Il nome del misterioso acquirente telefonico è ancora anonimo, ma si sa che l'opera è stata messa all'astadalla collezione di Selma Ertegun, in memoria del marito Nesuhi Ertegun, grande appassionato e collezionista d'arte. Il dipinto di Frida Khalo aveva una stima per la pre-vendita compresa tra 40 e 60 milioni di dollari, era praticamente certo che avrebbe battuto il record d'asta di Kahlo di 34,9 milioni di dollari, stabilito sempre da Sotheby's New York nel 2021 per il dipinto della Kahlo del 1949, Diego y yo, vinto da Eduardo Costantini, famoso collezionista argentino.

Un dipinto da record

Sebbene non sia tra le opere più note dell'artista, Il Sogno è considerata un dipinto fondamentale per comprendere l'artista. Forse è proprio per questo che ha battuto ogni record. Infatti, il dipinto ha battuto anche il record per un'artista donna in generale, record che in precedenza era stato stabilito sempre da Sotheby's a New York nel 2014, con la vendita per 44,4 milioni di dollari di Jimson Weed/White Flower No. 1 di Georgia O'Keeffe. L'opera di Kahlo anticipa poi la notizia dell'apertura di una mostra itinerante che si terrà al Museum of Fine Arts di Houston a gennaio 2026.

Il significato de Il Sogno

El sueño (La cama), del 1940, rappresenta una delle opere più inquietanti e introspettive dell'artista messicana. Dipinto durante un periodo turbolento della sua vita, quando aveva divorziato dal compagno Diego Riviera e il suo stato di salute era precario, rappresenta perfettamente come nell'opera di Kahlo l'arte sia un profondo riflesso della vita stessa. In pieno stile surrealista, l'opera trasforma il letto in un palcoscenico di rielaborazione psicologica, in cui si affrontano temi cari all'artista quali morte, sofferenza fisica ed emotiva, ma anche forza e speranza. Uno scheletro avvolto nella dinamite fluttua sopra il suo corpo come un compagno spettrale, fondendo in questo modo il simbolismo personale con le tradizioni messicane del Día de los Muertos, in pieno stile surrealista. Nel contesto di tutto il quadro, l'opera trasmette un messaggio di resilienza e forza d'animo, i gigli bianchi sulla scena, un simbolo di purezza e rinascita, offrono un barlume di speranza in un'atmosfera assolutamente malinconica. Il dipinto rappresenta quindi perfettamente la tensione tra vita e mortalità che ha caratterizzato l'intera arte di Kahlo.

16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views