È morto Nerino Grassi: il presidente e fondatore di Golden Lady aveva 94 anni

Nerino Grassi, il presidente e fondatore di Golden Lady, è morto all'età di 94 anni. Si è spento ieri, nella sua abitazione di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova. Lì si terranno anche i funerali, nel duomo del paese, sabato alle 9:30. E sempre a Castiglione delle Stiviere sarà allestita a partire da oggi alle 15 la camera ardente, proprio presso nello stabilimento locale della Golden Lady, così da dare possibilità a parenti, amici e colleghi di porgere l'ultimo saluto all'imprenditore.
La storia di Golden Lady
Nerino Grassi aveva creato l'azienda nel 1966 con la moglie Erminia (scomparsa il 6 agosto 2021) e coi fratelli Arnaldo e Roberto. Golden Lady è diventata nel tempo un punto di riferimento nel settore della calzetteria, caratterizzandosi per un occhio rivolto sempre al futuro, all'innovazione, alla modernizzazione, puntando molto sin dall'inizio sulla brandizzazione e gli investimenti pubblicitari. Lorella Cuccarini è stata la prima testimonial del marchio, nel 1986. Negli ultimi decenni è stata molto ampliata la filiera produttiva con l'acquisizione di impianti e marchi (prima SiSi poi Filodoro). Ad oggi è a tutti gli effetti un colosso di fama mondiale.
"Con visione imprenditoriale, determinazione e dedizione, ha saputo trasformare una realtà locale in un gruppo industriale di riferimento a livello internazionale. Figura carismatica e punto di riferimento non solo per la propria famiglia e per i suoi collaboratori, ma anche per l'intero distretto industriale" si legge nel comunicato.
In queste parole viene sottolineato il grande contributo dato da Nerino Grassi all'industria italiana, ma anche la sua umanità. Forbes nel 2020 lo aveva inserito nella lista dei 100 manager e imprenditori capaci di guidare le loro imprese con la lungimiranza tipica dei grandi leader. E a proposito di lungimiranza, non a caso nel 2014 Golden Lady è stato il primo e unico al mondo a lanciare il collant senza cuciture su corpino e cinturino, frutto di due decenni di studio e nato per dare alle donne ancora più libertà nel loro abbigliamento. Nel 2018, invece, è nato Nel GL-AIR, innovativa molecola chimica a base di poliestere. La new entry più recente, invece, del 2020, è Infynil, un filato ecosostenibile prodotto a partire da materie prime riciclate, che ha ottenuto la certificazione Global Recycled Standard.