166 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Quali sono i benefici delle mandorle e quante se ne possono mangiare al giorno

Le mandorle sono un tipo di frutta secca ricco di nutrienti e di proprietà benefiche: aiutano il sistema nervoso, aumentano il senso di sazietà e abbassa i livelli del colesterolo. Il consumo ideale in un giorno è di 15-20 mandorle.
A cura di Arianna Colzi
166 CONDIVISIONI
Mandorle
Mandorle

Le mandorle sono un tipo di frutto secca molto consumato nel nostro Paese. Il seme commestibile del mandorlo è particolarmente diffuso nelle regioni del sud Italia quali Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia ed è ricco di proprietà benefiche. Le mandorle infatti sono una fonte di proteine, grassi insaturi, vitamine E e contengono magnesio, calcio, rame, zinco e fosforo. Questi elementi nutritivi hanno risvolti positivi nel miglioramento dei livelli di grassi nel sangue e nel controllo degli zuccheri, oltre a essere di grande aiuto nei soggetti affetti da Diabete di tipo 2. Negli ultimi anni si è assistito a un boom di vendita delle mandorle: nel 2020, per esempio, si è registrato che in un anno se ne sono vendute 8,5 milioni di kg per un totale di 130 milioni di euro. Tra i dolci tipici italiani che vengono realizzati con le mandorle ci sono: i cantucci, i ricciarelli, gli amaretti, il torroncino siciliano e i biscotti alla pasta di mandorla. Soprattutto in Sicilia, le mandorle sono utilizzate ampiamente in cucina.

I biscotti di mandorle
I biscotti di mandorle

Cosa sono le mandorle: le proprietà benefiche

Come tutta la frutta secca, anche le mandorle sono ricche di benefici. Sono infatti una fonte di proteine e vitamina E oltre a contenere tante fibre, fondamentali per la regolarità intestinale e aumentando il senso di sazietà. Questo prodotto, poi, è l'ideale prima di un allenamento perché rilascia un sacco di energie, riduce lo stress e aiuta nella concentrazione. Il magnesio di cui le mandorle sono ricche aiuta il sistema nervoso, tutelando il nostro cervello dai cali di attenzione e dallo stress ossidativo, previene l'ipertensione, riduce il dolori mestruali durante la settimana del ciclo. Inoltre, i grassi Omega 3 abbassano i livelli del colesterolo aiutando l'organismo a tenerli sotto controllo.

Immagine

L'unione di carboidrati, grassi sani, fibre e proteine aiuta a mantenere bassi anche i livelli di glicemia: è per questo che le mandorle aiutano anche le persone che soffrono di Diabete di tipo 2. Le proprietà antiossidanti delle mandorle hanno effetti benefici sulla pelle, mentre lo zinco e la vitamina B2 presenti in questo tipo di frutta secca aiuta la crescita delle unghie e dei capelli.

Quante mandorle mangiare al giorno

Le mandorle sono un valido spuntino da consumare a metà mattina o a metà pomeriggio: grazie alle loro proprietà nutrienti sono in grado di saziare molto rapidamente. Le mandorle, però, sono anche un alimento altamente calorico (576 kcal per 100 grammi). La quantità consigliata dai nutrizionisti è di 25-30 grammi al giorno, che corrispondono a circa 15-20 mandorle.

Immagine

A chi sono sconsigliate le mandorle: le controindicazioni

Tranne per chi soffre di allergia, non ci sono particolari controindicazioni per il consumo di mandorle. Le mandorle, però, come le arachidi, contengono un grasso, l'acido arachidonico, che può essere nocivo se presente in dosi massicce. Questo infatti può provocare infiammazioni. Il consumo eccessivo di mandorle, poi, può provocare dolori addominali.

Immagine
166 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views