video suggerito
video suggerito

Maria Sharapova ha guadagnato 39 milioni col tennis, oggi è diventata molto più ricca: come ha fatto

Maria Sharapova ha guadagnato 38 milioni di dollari di premi nel tennis, ma tra sponsorizzazioni e investimenti attualmente ha un patrimonio superiore ai 200 milioni. Ampio il suo patrimonio immobiliare. Recentemente ha ceduto una sua villa a Luka Doncic.
A cura di Alessio Morra
0 CONDIVISIONI
Immagine

Sotto certi versi si può dire che c'è un tennis prima e dopo Maria Sharapova. È vero che prima della russa ci sono stati campioni assoluti che hanno travalicato i confini di questo sport, come Borg, Becker o Agassi, ma Sharapova è arrivata all'inizio degli anni Duemila mentre il mondo stava cambiando e gli sponsor, non solo quelli storicamente legati allo sport, hanno iniziato a interessarsi a determinati personaggi, come a quella ragazzina che a 17 anni ha vinto Wimbledon, che poi sarebbe diventata numero 1 del mondo e che con grande abilità è diventata una macchina da soldi. Il suo patrimonio netto, l'ultima volta che Forbes lo ha valutato, era superiore ai 220 milioni di dollari, che in euro fanno 190 milioni!

L'ingente patrimonio di Maria Sharapova

Il Daily Mail ha fatto i conti in tasca a Sharapova e ha soprannominato l'ex giocatrice: "Una macchina per fare soldi". Tamara Prenn ha esaminato nel dettaglio i contratti milionari dell'ex tennista e del suo impero commerciale. I guadagni complessivi, tra premi per i tornei di tennis – ha vinto tutte e quattro le prove del Grande Slam ed è stata numero 1 WTA – investimenti e sponsorizzazioni, superano abbondantemente i 200 milioni di dollari, 190 milioni di euro. Cifra raggiunta grazie a degli azzeccati investimenti, che permetti oggi a ‘Masha' di possedere anche un cospicuo portafoglio immobiliare.

Durante la sua carriera è stata legata a marchi importanti, in primis la Nike, che le ha dedicato una linea esclusiva. Ma anche a Porsche, Tiffany & Co., Gatorade, Evian, Tag Heuer, Motorola e Land Rover. Dopo il ritiro è rimasta legata a Stella Artois, Aman Hotels, Hastens e Dubai CFI riuscendo a crerare un modello di successo diversificato diventato un esempio.

Immagine

La villa venduta a Doncic per 25 milioni di dollari

Beni immobiliari di altissimi livello. Si parte con un ranch da 8,6 milioni di dollari a Summerland in California e una villa da 11 milioni sempre in California, a Montecito. Recentemente Sharapova ha ceduto un'altra villa, a Manhatthan Beach, a Luka Doncic, che ha sborsato 25 milioni di dollari.

Parecchi anni fa divenne comproprietaria della crema solare ‘Supergoop', venduta per 750 milioni di dollari a Blackstone. Investimenti a raffica dell'imprenditrice Sharapova che è entrata in un startup specializzata nel congelamento degli ovuli, nelle criptovalute, ma anche nelle calzature da uomo e in un'altra serie di attività.

Immagine

Qualche scivolone per gli affari per Sharapova

Consigliere indipendente del Gruppo Moncler, qualche scivolone però l'ha preso anche nel mondo degli affari quando ha investito in Bright (piattaforma di video live che metteva in contatto creator e utenti) e in Naked Retail (un negozio che puntava a portare i marchi direct-to-consumer in un negozio reale).

E poi c'è il grande mistero delle caramelle: Sugarpova, create nel 2012, che dopo un fatturato iniziale molto interessante, superiore ai venti milioni, che dal 2021 è praticamente evaporato. Non si sa più nulla, nessuna dichiarazione ufficiale, con il sito web inattivo e il marchio che negli Stati Uniti praticamente non c'è più. In ogni caso al netto di qualche battuta d'arresto il modello Sharapova può essere sempre considerato vincente, a livello economico.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views