Verstappen impressiona tutti in gara al Nurburgring: prende la patente speciale ma solo “a tavolino”

Max Verstappen ha debuttato ufficialmente al Nürburgring Nordschleife nella settima prova della Nürburgring Langstrecken Serie (NLS), lasciando subito il segno. Con la Porsche 718 Cayman GT4 depotenziata e appesantita secondo regolamento, l'olandese ha completato 14 giri senza errori né penalità, mostrando la sua familiarità con l'"Inferno Verde".
In qualifica aveva già impressionato con un giro da 10:21.591, ben 68 secondi più veloce del diretto rivale di categoria CUP3(G). In gara, prima di cedere la vettura al compagno Chris Lulham, ha accumulato un margine di quasi cinque minuto sugli avversari, chiudendo abbondantemente primo tra i rookie, 7° di classe e 27° assoluto.

"Correre non è solo la mia professione, ma anche il mio hobby. Questo fine settimana sono al Nordschleife con l’obiettivo di qualificarmi per il permesso di gara obbligatorio necessario per correre qui in una macchina GT3, cosa che mi piacerebbe molto", aveva dichiarato Verstappen alla vigilia.
Il nodo della licenza
Nonostante la prova dominante, il pilota Red Bull non aveva completato tutti i requisiti per ottenere il Permit A, la licenza speciale che consente di correre con le GT3 al Nürburgring. Il regolamento impone infatti due risultati validi con vetture diverse, ma la seconda Cayman iscritta dal team Lionspeed GP (classe SP7) non è mai realmente scesa in pista a causa di problemi tecnici.
Teoricamente Verstappen sarebbe dovuto tornare in pista in un altro weekend NLS per completare la procedura. Ma la DMSB, la federazione tedesca, ha deciso diversamente: valutata "altamente sufficiente" la sua prestazione, gli ha concesso la licenza "a tavolino", come già accaduto in passato in casi analoghi di problemi tecnici indipendenti dal pilota.
I prossimi obiettivi
Ora che la pratica è chiusa, Verstappen può concentrarsi sulla classe SP9 dedicata alle GT3. Il prossimo obiettivo sembra essere il nono appuntamento NLS del 27-29 settembre, in pausa dal calendario di Formula 1. L'olandese potrebbe correre al volante della Ferrari 296 GT3, proseguendo la preparazione verso la sua vera ambizione: la 24 Ore del Nürburgring 2026, in programma dal 15 al 17 maggio, in una data libera da impegni di F1.
Il debutto da rookie, con numeri da dominatore e licenza ottenuta per via burocratica, segna solo il primo passo. Ma Verstappen ha già chiarito che l'"Inferno Verde" è la sua prossima grande sfida: "La Nordschleife è in cima alla mia lista di circuiti su cui voglio correre, poiché è estremamente impegnativo e difficile, con la sua enorme lunghezza e il suo stretto tracciato storico. Non vedo l'ora!".