Leclerc si sfoga nel Team Radio, libere da incubo ad Austin: “Sento odore di olio nella macchina”

Il Team Radio di Charles Leclerc durante le libere del Gran Premio di F1 delle Americhe scandisce ancora una volta la situazione di estrema difficoltà nella quale si dibatte la Ferrari. Ad Austin va in scena un venerdì complicato, seguendo il solito copione che finora ha caratterizzato la stagione delle Rosse: "Cosa è successo? Non riesco a inserire la settima marcia!", dice il pilota nel dialogo con l'ingegnere Bryan Bozzi. "Sento odore di olio nella mia macchina!", aggiunge il monegasco che ha un brutto presentimento… ha già capito che per lui la sessione è finita in quel momento, senza nemmeno la possibilità di effettuare la simulazione di qualifica.
La Ferrari di Leclerc bloccata da problemi al cambio
Leclerc deve arrendersi. Se ne rende conto pochi istanti dopo quando, a meno di dieci minuti dalla conclusione della sessione, un guasto al cambio lo costringe ad alzare bandiera bianca e a tornare ai box. Eloquente l'immagine in cui, mentre i meccanici manovrano la vettura per parcheggiarla in garage, toglie i guanti apparendo spazientito e sconsolato per l'ennesimo problema tecnico.
Cosa è successo alla Ferrari del monegasco
In curva 11, durante il suo giro d'uscita, la monoposto numero 16 di Leclerc è andata in avaria. Il Pilota ha provato a inserire la settima marcia ma lo ha fatto a vuoto, il problema alla trasmissione lo ha obbligato a una guida di emergenza, compromettendo quel che restava della sessione delle libere. Una volta effettuata la frenata, il monegasco ha scalato in terza marcia poi ha continuato a procedere così fino al completamento del giro e al rientro forzato ai box. "Box, box…", gli aveva detto l'ingegnere di pista. E quello era già un segnale chiaro, la riprova che quel "sento odore di olio nella mia macchina!" nascondeva altro.
La possibilità di tentare un giro veloce è andata alla malora, Leclerc arriverà alle qualifiche avendo effettuato giri solo con gli pneumatici dalla mescola hard, molto più dura rispetto alle gomme che saranno utilizzate in SQ3.

Cosa succede adesso? La sostituzione del cambio o il lavoro necessario per rimediare all'avaria improvvisa sono scontate, ma senza preoccupazioni relative al rischio di avere una penalità in griglia per effetto delle modifiche al regolamento che sono diventate effettive alla vigilia di questa stagione. Se Leclerc è sconsolato, sorride a denti strette il compagno di scuderia: Lewis Hamilton ha chiuso in ottava posizione la sessione delle libere, facendo registrare il suo tempo più veloce con le gomme medie, pneumatici obbligatori per SQ1 e SQ2.