Max Verstappen è stato il più veloce nelle qualifiche ma, in virtù della penalità che deve scontare l'olandese, a scattare dalla pole position nella griglia di partenza del GP del Belgio di Formula 1 2022 sarà il pilota della Ferrari Carlos Sainz. Dietro di lui la Red Bull di Sergio Perez. Leclerc scatterà 14° dovendo scontare anch'esso una penalità. Su TV8 le qualifiche in differita in chiaro e in streaming gratis alle ore 18:30. Su Fanpage.it la diretta giro per giro delle qualifiche di oggi e le ultime news.
La griglia di partenza del GP Belgio di F1 2022
- 1ª fila: 1. Sainz (Ferrari); 2. Perez (Red Bull)
- 2ª fila: 3. Alonso (Alpine); 4. Hamilton (Mercedes)
- 3ª fila: 5. Russell (Mercedes); 6. Albon (Williams)
- 4ª fila: 7. Ricciardo (McLaren); 8. Gasly (AlphaTauri)
- 5ª fila: 9. Stroll (Aston Martin); 10. Vettel (Aston Martin)
- 6ª fila: 11. Latifi (Williams); 12. Magnussen (Haas)
- 7ª fila: 13. Tsunoda (AlphaTauri); 14. Bottas (Alfa Romeo)**
- 8ª fila: 15. Verstappen (Red Bull)*; 16. Leclerc (Ferrari)*
- 9ª fila: 17. Ocon (Alpine)*; 18. Norris (McLaren)*
- 10ª fila: 19. Zhou (Alfa Romeo)*; 20. Schumacher (Haas)*
*in fondo alla griglia per aver accumulato più di 15 posiizoni di penalità per la sostituzione di nuove componenti nella power unit
** penalizzato per aver montato nuove componenti sulla sua Alfa Romeo
La classifica del Q3 delle qualifiche del GP del Belgio
- Max VERSTAPPEN 1:43.665
- Carlos SAINZ+0.632
- Sergio PEREZ+0.797
- Charles LECLERC+0.888
- Esteban OCON+1.515
- Fernando ALONSO+1.703
- Lewis HAMILTON+1.838
- George RUSSELL+2.111
- Alexander ALBON+2.172
- Lando NORRIS+2.513
Non si migliora nessuno: Sainz si prende la pole del GP del Belgio
Nell'ultimo giro lanciato non si migliora nessuno e quindi, nonostante Verstappen abbia fatto segnare il miglior tempo anche nel Q3, a conquistare la pole del GP del Belgio è Carlos Sainz con la Ferrari.
Verstappen termina le sue qualifiche in anticipo: niente scia per Perez
Verstappen è sceso dalla sua monoposto ed ha terminato la sua qualifica: l'olandese dunque non darà scia al compagno Perez al contrario di quanto fatto in Ferrari da Leclerc con Sainz.
Verstappen vola, ma Sainz è davanti a Perez nel vero duello per la pole
Max Verstappen vola anche in questo Q3: 1:43.665. Sainz, grazie alla scia di Leclerc, piazza il secondo miglior tempo e si avvantaggia rispetto a Perez in quella che, a causa delle penalità, è la vera lotta per la pole position del GP del Belgio.
F1 in tempo reale, via al Q3: comincia la lotta per la pole
Sul circuito di Spa-Francorchamps ha preso inizio il Q3 che determinerà il poleman del GP del Belgio e le prime posizioni della griglia di partenza che sarà comunque stravolta dai tanti piloti costretti a scontare una penalità che li costringerà a partire dal fondo nella gara di domani. Ben 4 dei piloti presenti in Q3 infatti non possono ambire alla partenza dal palo (Verstappen, Leclerc, Ocon e Norris).
La classifica del Q2 al GP Belgio di Formula 1
- Charles LECLERC 1:44.551
- Max VERSTAPPEN+0.172
- Sergio PEREZ+0.243
- Carlos SAINZ+0.867
- Lewis HAMILTON+0.869
- George RUSSELL+0.910
- Esteban OCON+0.924
- Fernando ALONSO+1.001
- Lando NORRIS+1.052
- Alexander ALBON+1.124
- Daniel RICCIARDO+1.216 (eliminato)
- Pierre GASLY+1.276 (eliminato)
- Guanyu ZHOU+1.534 (eliminato)
- Lance STROLL+2.060 (eliminato)
- Mick SCHUMACHER +3.167 (eliminato)
I piloti tornano in pista per l'ultimo giro lanciato del Q2
Tutti i piloti sono rientrati in pista per effettuare un ultimo giro lanciato per assicurarsi il passaggio in Q3. Restano ai box solo Verstappen e Perez.
Verstappen detta ancora il passo: Perez 2°, Sainz 3°
Max Verstappen conferma il suo feeling con la pista belga anche in questo Q2: 1:44.723. L'olandese precede al momento il compagno di squadra Sergio Perez staccato di 71 millesimi. Terzo Sainz con la prima Ferrari con lo spagnolo che ha però utilizzato gomma usata. Sesto invece Leclerc.
Via al Q2
Cominciato il Q2. I piloti avranno ora 15 minuti per piazzarsi tra i migliori dieci che andranno poi a giocarsi la pole nel Q3.
F1 2022, la classifica del Q1 del GP Belgio
- Max VERSTAPPEN 1:44.581
- Carlos SAINZ+0.469
- Sergio PEREZ+0.796
- Charles LECLERC+0.991
- George RUSSELL+1.069
- Alexander ALBON+1.091
- Lewis HAMILTON+1.155
- Lando NORRIS+1.164
- Esteban OCON+1.458
- Fernando ALONSO+1.494
- GuanyuZHOU+1.597
- Pierre GASLY+1.602
- Daniel RICCIARDO+1.631
- Lance STROLL+1.675
- Mick SCHUMACHER+1.761
- Sebastian VETTEL+1.763 (eliminato)
- Nicholas LATIFI+1.820 (eliminato)
- Kevin MAGNUSSEN+1.976 (eliminato)
- Yuki TSUNODA+2.111 (eliminato)
- Valtteri BOTTAS+3.285 (eliminato)
Solo le Ferrari e le Red Bull restano ai box
Tutti i piloti tornano in pista per l'ultimo tentativo di questo Q1 ad eccezione dei piloti Red Bull e di quelli Ferrari.
Faticano le Mercedes: Russell 10°, Hamilton 11°
Sembrano faticare molto le Mercedes con Russell che al momento è solo 10° con un ritardo di 1,7 secondi rispetto al leader momentaneo Verstappen. Addirittura 11° Lewis Hamilton che paga 50 millesimi al compagno di squadra.
Verstappen è il più veloce dopo il primo giro lanciato: Sainz 2°
Max Verstappen mette subito in chiaro di essere il più veloce su questa pista con 1:44.581 che gli permette di mettersi davanti a tutti rifilando quasi mezzo secondo al ferrarista Sainz autore della seconda prestazione cronometrica dopo questo primo giro lanciato del Q1.
Piloti in pista dopo qualche minuto di attesa
Dopo qualche minuto di attesa tutti i piloti hanno sciolto le riserve e sono scesi sul tracciato belga per iniziare il proprio Q1.
Formula 1 in diretta, iniziano le qualifiche
Le qualifiche del GP del Belgio della Formula 1 2022 possono finalmente prendere il via dopo il ritardo causato dall'incidente in Porsche Supercup che ha costretto la FIA a far slittare l'orario di inizio. A Spa-Francorchamps è cominciato il Q1: i piloti avranno adesso 18 minuti di tempo per piazzare un tempo che gli consenta di entrare nei migliori 15 e passare così al Q2.
Annunciato l'orario d'inizio delle qualifiche
Le qualifiche del GP del Belgio inizieranno alle ore 16:25. La FIA ha annunciato il nuovo orario in cui prenderà il via del Q1 sul circuito di Spa-Francorchamps, spostato per permettere la riparazione di una barriera protettiva danneggiatasi nella gara della Porsche Supercup andata in scena poco prima.
L'orario di inizio delle qualifiche del GP del Belgio non è stato ancora annunciato

A Spa-Francorchamps si attende ancora l'annuncio riguardo l'orario di inizio delle qualifiche del GP del Belgio della Formula 1 2022 rinviato in precedenza per permettere ai marshall di sistemare una barriera danneggiatasi in seguito ad un incidente avvenuto nella gara della Porsche Supercup andata in scena poco prima di questa sessione di qualifica della F1.
Formula 1 in diretta, inizio rimandato delle qualifiche
A Spa-Francorchamps i piloti devono attendere ancora qualche minuto prima dell'inizio delle qualifiche del GP Belgio 2022. Si sta sistemando una barriera danneggiata durante la gara della Porsche Supercup
Dove vedere in streaming le qualifiche di oggi a Spa

Le qualifiche di Formula 1 saranno disponibili in streaming su Sky Go, per gli abbonati Sky, e su NOW, per i clienti NOW. Sarà possibile così seguire l'evento anche tramite le app dedicate su smartphone, tablet, computer e gli altri dispositivi compatibili. Le qualifiche del GP Belgio saranno trasmesse in streaming anche su F1TV, piattaforma ufficiale della Formula 1. Sarà possibile vedere le qualifiche in streaming in differita sul sito di TV8.
Formula 1 su TV8, come vedere le qualifiche del GP Belgio in differita
Le qualifiche del GP Belgio non saranno trasmesse in diretta TV in chiaro, ma saranno disponibili in differita su TV8, a circa due ore dalla conclusione della sessione. Le trasmissioni inizieranno alle ore 18:00 con il pre-qualifiche e dalle 18:30 sarà riproposta l'intera sessione con Q1, Q2 e Q3. A seguire, il post-qualifiche che si concluderà poco dopo le 20:00.
Come funzionano le qualifiche di Formula 1 con Q1, Q2 e Q3

Il GP Belgio non prevede sprint race per determinare la griglia di partenza, ma una classica sessione di qualifiche suddivisa in Q1, Q2 e Q3.
- Il Q1 dura 18 minuti e promuove i 15 piloti più veloci al Q2. I cinque piloti eliminati, in virtù di un tempo non sufficiente a superare la soglia, partiranno in griglia nella posizione in cui hanno chiuso il Q1.
- Il Q2 segue il medesimo meccanismo del Q1, ma la durata della sessione scende a 15 minuti. I piloti esclusi saranno ancora cinque: i 10 migliori tempi, invece, garantiranno un posto nel Q3 durante il quale ci si giocherà la pole position.
- Nel Q3 scendono in pista i 10 piloti più veloci delle qualifiche. Nel 12 minuti a disposizione per far segnare il miglior tempo ci sarà in palio la pole position, il primo posto nella griglia di partenza nel GP Belgio.
A che ora iniziano le qualifiche di F1 2022 oggi in TV, gli orari del GP Belgio a Spa
Le qualifiche del GP Belgio a Spa scatteranno alle ore 16:00 e saranno trasmesse in diretta TV su Sky, su Sky Sport Uno e Sky Sport Formula 1 (canali 201 e 207), con telecronaca di Carlo Vanzini e commento tecnico di Marc Gene. La sessione sarà preceduta e poi seguita dallo studio in pista condotto da Federica Masolin con la partecipazione di Davide Valsecchi.
Le previsioni meteo per le qualifiche del GP Belgio

A Spa-Francorchamps ci si attende un weekend con condizioni più favorevoli rispetto ad un anno fa, quando la gara fu totalmente compromessa dal diluvio abbattutosi sul circuito. Per questo sabato è previsto tempo variabile, con precipitazioni meno probabili al pomeriggio rispetto alla mattinata: per le qualifiche dovrebbe dunque esserci pista asciutta, con temperatura sui 17-18 gradi.
I risultati delle FP3 del GP del Belgio
- Sergio PEREZ Red Bull Racing 1:45.047
- Max VERSTAPPEN Red Bull Racing +0.137
- Carlos SAINZ Ferrari +0.777
- Lando NORRIS McLaren +0.918
- Fernando ALONSO Alpine +1.014
- George RUSSELL Mercedes +1.024
- Charles LECLERC Ferrari +1.073
- Sebastian VETTEL Aston Martin +1.119 5 9
- Esteban OCON Alpine +1.554
- Pierre GASLY AlphaTauri +1.557
- Daniel RICCIARDO McLaren +1.599
- Lewis HAMILTON Mercedes +1.722
- Nicholas LATIFI Williams +1.764
- Alexander ALBON Williams +1.789
- Valtteri BOTTAS Alfa Romeo +1.834
- Lance STROLL Aston Martin +1.928
- Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team +1.935
- Yuki TSUNODA AlphaTauri +1.988
- Guanyu ZHOU Alfa Romeo +2.042
- Mick SCHUMACHER Haas F1 Team +7.447
Si riparte: ultimo tentativo per i piloti
Quando mancano una manciata di minuti alla fine della sessione si riparte per un ultimo tentativo nella simulazione di qualifica.
Leclerc a muro: bandiera rossa

Contrattempo per Charles Leclerc che perde il controllo della sua Ferrari e finisce contro le barriere in Curva 12. Il monegasco è riuscito a rientrare in pista per riportare la macchina ai box ma la direzione gara ha deciso comunque di estrarre la bandiera rossa e sospendere momentaneamente la sessione.
Sainz, Norris e Leclerc si migliorano, ma Verstappen è lontano
Carlos Sainz si migliora ma non riesce ad avvicinare il tempo fatto da Verstappen che resta leader per oltre tre decimi. Lo spagnolo ha ora la seconda prestazione cronometrica di queste FP3 davanti a Norris, Perez e Leclerc.
Verstappen vola: mezzo secondo a Perez, un secondo alle Ferrari
Cominciata la simulazione di qualifica anche per Max Verstappen che appena montata gomma nuova piazza un gran tempo: 1:45.480. L'olandese rifila mezzo secondo al compagno di squadra Sergio Perez e un secondo ai ferraristi Sainz e Leclerc.
Perez è il più veloce dopo il primo giro lanciato, poi Sainz e Leclerc
Partita la simulazione di qualifica di queste FP3. Il più veloce dopo il primo giro lanciato è Sergio Perez con la Red Bull (1:45.972) seguito dalle Ferrari di Sainz e Leclerc staccate di mezzo secondo.
Penalità per Zhou per la sostituzione del cambio
L'Alfa Romeo ha comunicato che sulla vettura di Guanyu Zhou è stato sostituito il cambio e pertanto anche il pilota cinese dovrà scontare una penalità nella griglia di partenza nella gara di domani: al momento sono dieci le posizioni che il driver asiatico dovrà scontare al via del GP del Belgio.
Sainz e Leclerc scendono in pista solo ora per la simulazione di qualifica
Quando si è arrivati quasi a metà sessione i piloti della Ferrari sono finalmente scesi in pista per effettuare una simulazione di qualifica come dimostra il fatto che sia la F1-75 di Charles Leclerc che quella di Carlos Sainz montano gomme soft.
Perché le Ferrari non sono ancora scese in pista nelle FP3
La strategia della Ferrari in queste FP3 è nettamente diversa rispetto a quella messo in atto dagli avversari. Sia Leclerc che Sainz infatti sono ancora fermi ai box risultando ora gli unici piloti a non essere scesi ancora in pista. Il motivo va ricercato nel fatto che la scuderia del Cavallino ha deciso di non effettuare la simulazione di passo gara in questa prima parte di prove libere per concentrarsi sulla simulazione della qualifica nella seconda e ultima parte.
Ferrari ancora ai box: inizio posticipato per Leclerc e Sainz
Dopo 15 minuti dal via della sessione di prove libere tutti i piloti sono scesi in pista ad eccezione di Kevin Magnussen (ieri appiedato da un problema elettrico alla sua Haas) e dei due piloti Ferrari Charles Leclerc e Carlos Sainz che sono ancora fermi ai box.
Formula 1 in diretta, iniziano le Fp3
Sul circuito di Spa è iniziata l’ultima sessione di prove libere del GP Belgio. Piloti in pista per le FP3 e un’ulteriore ora di test prima delle qualifiche, in programma tra poche ore sul tracciato belga.
Le caratteristiche del circuito di Spa, il più lungo del Mondiale

La Formula 1 torna a Spa, circuito leggendario tra i più amati tra i piloti, preoccupati – come tanti appassionati – dalla possibilità che l'appuntamento col GP Belgio possa sparire dal calendario del Mondiale F1. Spa, variegato e spettacolare, resta il tracciato più lungo dell'intero Circus con i suoi 7km da percorrere su una distanza di 44 giri.
Durante gli ultimi mesi è stato oggetto di importanti modifiche da parte dell'organizzazione che lo gestisce: il circuito è stato interamente riasfaltato e modificato in alcuni punti per aumentare i livelli di sicurezza. Tra gli interventi più importanti, quello che riguarda il celebre tratto di pista tra Eau Rouge e Radillion, curva storica, spettacolare ma anche pericolosa. Le nuove vie di fuga ridisegnate con l'abbattimento delle barriere forniranno maggiore sicurezza in caso di incidenti.
La nuova classifica del Mondiale di Formula 1 per piloti e costruttori

Prima della pausa estiva ci si era lasciati con un nuovo duro colpo assestato da Verstappen e Red Bull alle speranze iridate di Leclerc e Ferrari. In seguito al GP dell'Hungaroring, nefasto per la Rossa, il pilota olandese ha portato a 80 lunghezze il suo vantaggio su Leclerc: un margine cospicuo che gli consente più di un passo falso da qui alla fine del Mondiale. Primato saldissimo anche per Red Bull nella classifica costruttori, con quasi 100 punti di vantaggio sulla Ferrari.
Classifica piloti
- Verstappen 258
- Leclerc 178
- Perez 173
- Russell 158
- Sainz 156
- Hamilton 146
- Norris 76
- Ocon 58
- Bottas 46
- Alonso 41
- Magnussen 22
- Ricciardo 19
- Gasly 16
- Vettel 16
- Schumacher 12
- Tsunoda 11
- Zhou 5
- Stroll 4
- Albon 3
- Latifi 0
Classifica costruttori
- Red Bull 431
- Ferrari 334
- Mercedes 304
- Alpine 99
- McLaren 95
- Alfa Romeo 51
- Haas 34
- Alphatauri 27
- Aston Martin 20
- Williams 3
Gli orari delle prove libere 3 al GP Belgio di F1 2022
La terza e ultima sessione di prove libere sul circuito di Spa, per il GP Belgio, si terrà oggi a partire dalle ore 13:00: auto in pista tra un'ora e mezza. In mattinata, sul circuito belga, si correrà la gara 1 di Formula 3 con inizio alle 10:35. Nel pomeriggio, invece, dalle 16:00 si farà sul serio con le qualifiche di Formula 1. Dalle 18:00 spazio alla Formula 2 con gara 1.
I risultati delle Fp2

Max Verstappen ha dominato la seconda sessione di prove libere del GP del Belgio della Formula 1 2022: Ferrari seconda con Charles Leclerc staccato però di quasi un secondo. Sorpresa Lance Stroll 4° con l'Aston Martin davanti a Carlos Sainz, alle Mercedes di Hamilton e Russell e all'Alpine di Alonso.
I risultati delle prove libere 2 del GP del Belgio della Formula 1 2022
- Max VERSTAPPEN Red Bull Racing 1:45.507
- Charles LECLERC Ferrari +0.862
- Lando NORRIS McLaren +1.082
- Lance STROLL Aston Martin +1.128
- Carlos SAINZ Ferrari +1.142
- Lewis HAMILTON Mercedes +1.386
- Fernando ALONSO Alpine +1.468
- George RUSSELL Mercedes +1.535
- Daniel RICCIARDO McLaren +1.748
- Sergio PEREZ Red Bull Racing +1.839
- Alexander ALBON Williams +2.013
- Guanyu ZHOU Alfa Romeo +2.110
- Yuki TSUNODA AlphaTauri +2.151
- Pierre GASLY AlphaTauri +2.275
- Sebastian VETTEL Aston Martin +2.360
- Esteban OCON Alpine +2.437
- Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team +2.701
- Valtteri BOTTAS Alfa Romeo +2.912
- Nicholas LATIFI Williams +3.105
- Mick SCHUMACHER Haas F1 Team +4.434
I risultati delle Fp1 sul circuito di Spa-Francorchamps

Carlos Sainz ha messo tutti in riga nelle Fp1 del Gp del Belgio andate in scena ieri. Leclerc vicinissimo, secondo davanti a Max Verstappen e George Russell. Sul giro secco la Ferrari si conferma la migliore sul circuito di Spa-Francorchamps.
I risultati delle prove libere 1 del GP del Belgio di Formula 1 2022
- Carlos Sainz Jr.(Ferrari) 1'46.538
- Charles Leclerc (Ferrari) +0.069
- Max Verstappen (Red Bull) +0.217
- George Russell (Mercedes) +0.858
- Lance Stroll (Aston Martin) +0.899
- Alexander Albon (Williams) +1.297
- Daniel Ricciardo (McLaren) +1.543
- Yuki Tsunoda (AlphaTauri) +1.772
- Lewis Hamilton (Mercedes) +1.882
- Sergio Perez (Red Bull) +1.936
- Nicholas Latifi (Williams) +1.947
- Guanyu Zhou (Alfa Romeo) +2.134
- Lando Norris (McLaren) +2.932
- Fernando Alonso (Alpine) +3.126
- Sebastian Vettel (Aston Martin) +3.275
- Esteban Ocon (Alpine) +3.777
- Kevin Magnussen (Haas) +4.444
- Mick Schumacher (Haas) +4.721
- Liam Lawson (AlphaTauri) +5.527
- Valtteri Bottas (Alfa Romeo) No Time
Pioggia di penalità a Spa: Leclerc, Verstappen e altri 4 piloti già certi di partire dal fondo

Sarà una qualifica anomala per la Formula 1 quella che andrà in scena oggi sul circuito di Spa-Francorchamps. Sono già sei infatti i piloti che sanno già di dover partire dal fondo della griglia nella gara di domani indipendentemente dalla posizione ottenuta nelle qualifiche. Tra questi anche i due grandi protagonisti della stagione Charles Leclerc e Max Verstappen che per il GP del Belgio hanno montato sulle rispettive monoposto una nuova power unit (la quinta per il monegasco della Ferrari, la quarta per l'olandese della Red Bull) vedendosi così comminata una penalità che li costringerà ad una gara di rimonta.
Stesso discorso vale anche per l'alfiere della McLaren Lando Norris, per quello dell'Alpine Esteban Ocon, per il pilota dell'Alfa Romeo Valtteri Bottas e per il driver Haas Mick Schumacher, anch'essi già certi di partire dal fondo della griglia di partnza nella gara di domani dopo aver montato diverse nuove componenti (oltre quelle concesse dal regolamento) sulle proprie vetture.
Nelle qualifiche di oggi dunque difficilmente vedremo questi sei piloti dare tutto per arrivare fino al Q3 dove si assegnerà la pole position dato che nel migliore dei casi potranno guadagnarsi la quattordicesima posizione in griglia.
Qualifiche F1 oggi in TV, dove vederle in diretta e in differita

Giornata intensa a Spa, dove andranno in scena FP3 e qualifiche del GP Belgio. La giornata inizierà alle ore 13:00 con l'ultima sessione di prove libere e proseguirà alle 16:00 con le qualifiche ufficiali che andranno a determinare le griglia di partenza. Tutto sarà trasmesso in diretta TV su Sky: FP3 e qualifiche andranno in onda su Sky Sport Uno e Sky Sport Formula 1 (canali 201 e 207), con commento di Carlo Vanzini e Marc Gene, accompagnati dallo studio di Federica Masolin e Davide Valsecchi. Analogamente, sarà possibile vivere in diretta streaming la giornata su Sky Go, NOW e F1TV. Le qualifiche saranno trasmesse anche in differita, in chiaro, su Tv8: inizio delle trasmissioni alle 18:30.
Formula 1 GP Belgio, oggi le qualifiche in diretta a Spa: gli orari TV su Sky e TV8

Oggi a Spa-Francorchamps si corrono le qualifiche per il GP Belgio: dopo le FP3 si andrà a delineare la griglia di partenza della gara che segna la 14ª tappa del Mondiale di Formula 1 2022. Il programma della giornata prevede la terza sessione di prove libere alle ore 13:00 e le qualifiche (con Q1, Q2 e Q3) a partire dalle 16:00. L'evento sarà trasmesso interamente in diretta TV su Sky, su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Formula 1 (207), e in live streaming su Sky Go e NOW. Le qualifiche del GP Belgio andranno in differita in chiaro su TV8 dalle 18:30.
Programma e orari qualifiche GP Belgio
- ore 13:00 – prove libere 3 (diretta TV su Sky, streaming su Sky Go, NOW e F1TV)
- ore 16:00 – qualifiche (diretta TV su Sky, streaming su Sky Go, NOW e F1TV; differita in chiaro su TV8 dalle 18:30)