
A Parigi, al Theatre Chatelet, alle ore 20 si terrà la cerimonia del Pallone d'Oro 2025. Ousmane Dembélé è il favorito. L'attaccante del PSG dovrebbe essere il primo francese dopo Benzema ad aggiudicarsi il trofeo. Il suo grande rivale è Lamine Yamal, che a 18 anni punta già al titolo. Solo tre calciatori della Serie A sono tra i trenta candidati: Dumfries e Lautaro Martinez dell'Inter e Scott McTominay del Napoli. L'unico italiano è Gianluigi Donnarumma, in corsa anche per il Premio Jascin. Verranno assegnati pure il premio per il miglior giovane, intitolato a Kopa, Yamal favoritissimo, quello al miglior allenatore, con Conte e Maresca tra i cinque candidati, e per la miglior squadra della stagione. Gli stessi premi saranno decretati anche in ambito femminile. La cerimonia non sarà trasmessa in diretta TV in Italia e sarà visibile solo in streaming.
Quali sono gli altri premi che verranno assegnati questa sera
Il Pallone d'Oro maschile è sempre il premio più atteso. Si scoprirà poi anche chi ha vinto quello femminile. Si scopriranno poi i vincitori del Premio Jascin, quello per il miglior portiere, del Premio Kopa, dedicato al miglior giovane. Inoltre si assegneranno il Premio Cruyff, per i migliori allenatori, e il premio per la migliore squadra della stagione.

L'albo d'oro del Pallone d'Oro: Messi e CR7 i più premiati di sempre
Solo dieci calciatori sono riusciti a vincere il Pallone d'Oro almeno due volte. Solo due sono riusciti a vincerlo più di tre volte e cioè Cristiano Ronaldo (5) e Leo Messi, che con 8 trionfi detiene il record assoluto. Tre i successi di Michel Platini, Johan Cruyff e Marco Van Basten. Due le vittorie del ‘Fenomeno' Ronaldo, di Rummenigge, del Kaiser Beckenbauer, di Kevin Keegan e Alfredo di Stefano. L'Italia ha vinto il premio con Sivori, Rivera, Paolo Rossi, Baggio e Cannavaro.
1956: Stanley Matthews (Ing)
1957: Alfredo Di Stefano (Spa)
1958: Raymond Kopa (Fra)
1959: Alfredo Di Stefano (Spa)
1960: Luis Suarez (Spa)
1961: Omar Sivori (Ita)
1962: Josef Masopust (Cze)
1963: Lev Yashin (Urss)
1964: Denis Law (Sco)
1965: Eusebio (Por)
1966: Bobby Charlton (Ing)
1967: Florian Albert (Ung)
1968: George Best (Nir)
1969: Gianni Rivera (Ita)
1970: Gerd Muller (Ger)
1971: Johan Cruyff (Ola)
1972: Franz Beckenbauer (Ger)
1973: Johan Cruyff (Ola)
1974: Johan Cruyff (Ola)
1975: Oleg Blokhin (Urss)
1976: Franz Beckenbauer (Ger)
1977: Alan Simonsen (Dan)
1978: Kevin Keegan (Ing)
1979: Kevin Keegan (Ing)
1980: Karl-Heinz Rummenigge (Ger)
1981: Karl-Heinz Rummenigge (Ger)
1982: Paolo Rossi (Ita)
1983: Michel Platini (Fra)
1984: Michel Platini (Fra)
1985: Michel Platini (Fra)
1986: Igor Belanov (Urss)
1987: Ruud Gullit (Ola)
1988: Marco van Basten (Ola)
1989: Marco van Basten (Ola)
1990: Lothar Matthaeus (Ger)
1991: Jean Pierre Papin (Fra)
1992: Marco van Basten (Ola)
1993: Roberto Baggio (Ita)
1994: Hristo Stoichkov (Bul)
1995: George Weah (Lbr)
1996: Matthias Sammer (Ger)
1997: Ronaldo (Bra)
1998: Zinedine Zidane (Fra)
1999: Rivaldo (Bra)
2000: Luis Figo (Por)
2001: Michael Owen (Ing)
2002: Ronaldo (Bra)
2003: Pavel Nedved (Cze)
2004: Andrei Shevchenko (Ucr)
2005: Ronaldinho (Bra)
2006: Fabio Cannavaro (Ita)
2007: Kakà (Bra)
2008: Cristiano Ronaldo (Por)
2009: Lionel Messi (Arg)
2010: Lionel Messi (Arg)
2011: Lionel Messi (Arg)
2012: Lionel Messi (Arg)
2013: Cristiano Ronaldo (Por)
2014: Cristiano Ronaldo (Por)
2015: Lionel Messi (Arg)
2016: Cristiano Ronaldo (Por)
2017: Cristiano Ronaldo (Por)
2018: Luka Modric (Croazia)
2019: Lionel Messi (Arg)
2020: non assegnato
2021: Lionel Messi (Arg)
2022: Karim Benzema (Fra)
2023: Lionel Messi (Arg)
2024: Rodri (Spa)

I calciatori della Serie A candidati al Pallone d'Oro
Sono solo tre i calciatori della Serie A inseriti tra i trenta candidati per il Pallone d'Oro 2025. Nessuno ha chance di vittoria. Solo Lautaro Martinez sembra poter ambire alla top ten. L'argentino è abituato a essere inserito nell'elenco dei candidati. Con lui ci sono un altro calciatore dell'Inter e cioè Denzel Dumfries e il centrocampista del Napoli Scott McTominay.

La classifica del Pallone d'oro 2025 in diretta dalle 17:00
Dalle ore 20 inizierà la cerimonia del Pallone d'Oro. Dalle 17 invece France Football inizierà a svelare i nomi dei calciatori classificati dalla trentesima posizione in su. Via via verranno depennati i nomi della gran parte dei candidati per arrivare poi a quelli della terzina vincente e del vincitore, che dovrebbe essere Dembélé.
Chi sono i favoriti per il titolo di miglior calciatore 2025: Dembele possibile vincitore
C'è un favoritissimo per la vittoria del Pallone d'Oro ed è Ousmane Dembélé, attaccante francese del Paris Saint Germain che in questa stagione ha vinto quattro trofei: Ligue 1, Coppa di Francia, Supercoppa Europea e soprattutto la Champions League. Il suo nome forse non è quello della stella assoluta, ma tra i tanti campioni del Paris è quello che ha segnato di più. L'unico a poterlo insidiare è Lamine Yamal, che da minorenne, perché 18 anni li ha fatti a luglio, ha vinto Liga e Coppa del Re ed ha brillato in Champions League con il Barcellona, mettendo in mostra tutto il suo talento.

I candidati al Pallone d'Oro 2025: l'elenco dei finalisti
- Jude Bellingham (Real Madrid, Inghilterra)
- Ousmane Dembélé (PSG, Francia)
- Gianluigi Donnarumma (Manchester City, Italia)
- Désiré Doué (PSG, Francia)
- Denzel Dumfries (Inter, Paesi Bassi)
- Serhou Guirassy (Borussia Dortmund, Guinea)
- Erling Haaland (Manchester City, Norvegia)
- Viktor Gyökeres (Arsenal, Svezia)
- Achraf Hakimi (PSG, Marocco)
- Harry Kane (Bayern Monaco, Inghilterra)
- Khvicha Kvaratskhelia (PSG, Georgia)
- Robert Lewandowski (Barcellona, Polonia)
- Alexis Mac Allister (Liverpool, Argentina)
- Lautaro Martinez (Inter e Argentina)
- Scott McTominay (Napoli, Scozia)
- Kylian Mbappé (Real Madrid, Francia)
- Nuno Mendes (PSG, Portogallo)
- João Neves (PSG, Portogallo)
- Pedri (Barcellona, Spagna)
- Cole Palmer (Chelsea, Inghilterra)
- Michael Olise (Bayern Monaco, Francia)
- Raphinha (Barcellona, Brasile)
- Declan Rice (Arsenal, Inghilterra)
- Fabián Ruiz (PSG, Spagna)
- Lamine Yamal (Barcellona, Spagna)
- Florian Wirtz (Liverpool, Spagna)
- Vitinha (PSG, Portogallo)
- Vinícius Júnior (Real Madrid, Brasile)
- Virgil van Dijk (Liverpool, Paesi Bassi)
- Mohamed Salah (Liverpool, Egitto)

Pallone d'oro 2025, dove vedere la premiazione in TV e streaming: l'orario della cerimonia
La cerimonia del Pallone d'Oro 2025 non sarà possibile seguirla in diretta TV in Italia. Nessun emittente ha acquistato, fino a questo momento, i diritti televisivi. Gli appassionati potranno farlo, però, in diretta streaming collegandosi al canale YouTube de L'Equipe, a partire dalle ore 20. Serata condotta Ruud Gullit e Kate Scott.