
Formula 1 oggi in pista per il GP Messico: alle 19:30 le prove libere 3, alle 23 le qualifiche per la pole della gara di domani. Diretta TV e streaming su Sky e in chiaro su TV8 dalle 00:30. Su Fanpage.it la diretta giro per giro e le news di oggi.
Come sono andate le prove libere per la Ferrari
La Ferrari ha cominciato bene il weekend del GP del Messico della Formula 1 2025. Nelle FP1 infatti Charles Leclerc ha svettato nella classifica dei tempi mostrando anche un buon ritmo nella simulazione di passo gara effettuata nella fase finale della sessione. Ultimo tempo invece per il debuttante Antonio Fuoco (primo italiano negli ultimi 16 anni a disputare una sessione ufficiale di Formula 1 con la Ferrari) che nelle Libere 1 ha preso il posto di Lewis Hamilton.
Il sette volte campione del mondo ha dunque iniziato il suo weekend messicano dalle FP2 che hanno visto il suo compagno di squadra chiudere in seconda posizione alle spalle del solo Verstappen e lo stesso britannico terminare col quinto miglior crono staccato di tre decimi dall'olandese e di un decimo e mezzo dal monegasco.La scuderia di Maranello ha dato segnali positivi anche per quel che riguarda la simulazione di passo gara con le SF-25 (apparse leggermente più su di motore rispetto alle avversarie, da quanto si può intuire guardando le velocità di punta in fondo ai rettilinei del tracciato del circuito Hermanos Rodriguez) che hanno girato sui ritmi di Verstappen, di Piastri e delle Mercedes di Kimi Antonelli e Russell, sebbene distanti da Lando Norris che effettuando un long run con gomma soft ha mostrato un ritmo impressionante.
La Red Bull è l'unico team ad aver portato aggiornamenti alla vettura in Messico: chance per Verstappen
Oggi Max Verstappen va a caccia della pole position per mettere ulteriore pressione ai piloti McLaren. E l'olandese potrà contare su un'arma in più rispetto ai rivali. La Red Bull infatti per il Gran Premio del Messico ha portato un pacchetto di quattro nuove componenti aerodinamiche per la RB21.
Dopo la pausa estiva, la scuderia austriaca ha ritrovato competitività: tre vittorie nei GP, due secondi posti e un successo nella Sprint hanno permesso a Max Verstappen di ridurre a soli 40 punti il distacco dal leader del campionato, Oscar Piastri. Per consolidare questa rincorsa, Red Bull ha deciso di introdurre aggiornamenti mirati a raffreddamento, deportanza e affidabilità, in un circuito notoriamente difficile come l’Autodromo Hermanos Rodríguez, situato a oltre 2200 metri di altitudine.
Tra le novità spiccano sidepod ridisegnati per favorire la gestione termica e un nuovo fondo con bordo d’attacco rivisto “per estrarre un po’ più di carico mantenendo la stabilità del flusso”. Sono stati inoltre aggiornati i condotti dei freni anteriori, ora più ampi per migliorare la dissipazione del calore, e il cofano motore, dotato di un pannello di uscita dell’aria maggiorato.
A differenza della Red Bull, McLaren, Mercedes, Aston Martin e Haas non hanno annunciato aggiornamenti per questo weekend. Solo Ferrari, Alpine, Racing Bulls e Williams hanno introdotto piccole modifiche alle prese d’aria dei cofani motore per gestire meglio le temperature.
Le caratteristiche del circuito Hermanos Rodriguez per il Gran Premio di oggi

Oggi ad ospitare le qualifiche del GP del Messico della Formula 1 2025 sarà il circuito Hermanos Rodriguez di Città del Messico, un impianto costruito nel 1959 che si trova a oltre 2mila metri sul livello del mare e presenta un tracciato lungo 4,304 km con 17 curve (10 a destra e 7 a sinistra) e tre zone DRS.
L'aria più rarefatta costringe i team a presentarsi in pista con una vettura al massimo carico aerodinamico. Allo stesso tempo però l'altitudine diminuisce anche la resistenza all'avanzamento delle monoposto che dunque sul tracciato messicano raggiungono velocità di punta molto elevate. Sulla pista di Città del Messico conterà quindi chi saprà sfruttare tutta la potenza del motore nonostante l'elevato carico aerodinamico.
Sul fronte dell’impianto frenante, come spiega il fornitore ufficiale Brembo, si tratta di un tracciato altamente probante per i freni con 11 frenate e il 22% del tempo sul giro speso. Il punto più critico è in curva 1, dove i piloti passano da 340 km/h a 110 km/h in appena 138 metri percorsi in 2,57 secondi e sono chiamati ad imprimere sul pedale del freno una forza di 128 kg, subendo una decelerazione negativa di 4,0 G.
Per quanto riguarda i riferimenti dei tempi sul giro sulla pista messicana da segnalare l'1:15.946 con cui Carlos Sainz, allora in Ferrari, ha conquistato la pole lo scorso anno.
I risultati e i tempi di FP1 e FP2: Leclerc e Verstappen protagonisti del venerdì in Messico
- La classifica dei tempi delle FP2 del GP del Messico della Formula 1 2025:
- Max Verstappen (Red Bull) 1:17.392
- Charles Leclerc (Ferrari) +0.153
- Kimi Antonelli (Mercedes) +0.174
- Lando Norris (McLaren) +0.251
- Lewis Hamilton (Ferrari) +0.300
- George Russell (Mercedes) +0.437
- Yuki Tsunoda (Red Bull) +0.491
- Fernando Alonso (Aston Martin) +0.546
- Carlos Sainz (Williams) +0.547
- Lance Stroll (Aston Martin) +0.562
- Liam Lawson (Racing Bulls) +0.826
- Oscar Piastri (McLaren) +0.840
- Esteban Ocon (Haas) +0.874
- Isack Hadjar (Racing Bulls) +0.889
- Gabriel Bortoleto (Sauber) +0.931
- Nico Hulkenberg (Sauber) +0.956
- Oliver Bearman (Haas) +1.050
- Franco Colapinto (Alpine) +1.329
- Alexander Albon (Williams) +1.463
- Pierre Gasly (Alpine) +1.802
- La classifica dei tempi delle FP1 del GP del Messico della Formula 1 2025:
- Charles Leclerc (Ferrari) 1:18.380
- Kimi Antonelli (Mercedes) +0.107
- Nico Hulkenberg (Sauber) +0.380
- Oscar Piastri (McLaren) +0.404
- Gabriel Bortoleto (Sauber) +0.536
- Arvid Lindblad (Red Bull) 0.617
- Esteban Ocon (Haas) +0.658
- Yuki Tsunoda (Red Bull) +0.710
- Franco Colapinto (Alpine) +0.951
- Alexander Albon (Williams) +1.004
- Isack Hadjar (Racing Bulls) +1.029
- Fernando Alonso (Aston Martin) +1.092
- Patricio O'Ward (McLaren) +1.300
- Frederik Vesti (Mercedes) +1.309
- Paul Aron (Alpine) +1.482
- Ryo Hirakawa (Haas) +1.693
- Ayumu Iwasa (Racing Bulls) +1.773
- Luke Browning (Williams) +1.930
- Jak Crawford (Aston Martin) +1.991
- Antonio Fuoco (Ferrari) +2.474
Dove vedere le qualifiche della Formula 1 oggi in diretta e in differita
Le qualifiche del GP del Messico della Formula 1 2025 di scena oggi sono trasmesse in diretta TV in esclusiva da Sky. È possibile vedere il GP di scena sul circuito cittadino di Città del Messico sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 (canale 207) e in live streaming su SkyGo e, previa sottoscrizione del ‘pass sport', su NOW con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi, Marc Gené e Ivan Capelli. Le qualifiche F1 di oggi si possono vedere anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) e in streaming sul sito tv8.it ma in differita a partire dalle ore 00:30.
F1, oggi le qualifiche del GP Messico: orari TV8 e Sky
In Messico la Formula 1 vivrà un weekend tradizionale. Oggi infatti vanno in scena le Qualifiche del Gran Premio del Messico si potranno seguire in diretta TV solo su Sky, che le manderà in onda a partire dalle ore 23 sui canali Sky Sport F1 (207) e Sky Sport Uno (201). Streaming in diretta con NOW e Sky Go. In chiaro le Qualifiche di scena sul circuito Hermanos Rodriguez si potranno seguire su TV8 ma in differita a partire dalle ore 0:30, stesso orario per lo streaming gratis su tv8.it.