
La diretta live del GP Monaco di F1 2024 a Monte Carlo gli aggiornamenti in tempo reale: Leclerc il più veloce delle Fp1, poi Verstappen e Norris. Hamilton nono. Alle ore 17:00 le prove libere 2. Diretta TV e streaming su Sky, non c'è la diretta gratis in chiaro su TV8. Su Fanpage.it gli ultimi aggiornamenti in tempo reale.
A che ora iniziano le Fp2 di F1 2025 a Monte Carlo
Mandate in archivio le FP1 ora i piloti torneranno sul circuito cittadino di Monte Carlo tra un'ora e mezza per l'inizio della seconda sessione di prove libere del GP di Monaco fissato alle ore 17. Queste FP2 chiuderanno il programma della prima giornata di azione dell'ottavo round del Mondiale di Formula 1 2025.
In programma domani le Fp3
Archiviate le FP1, tra due ore i piloti torneranno sulla pista di Monte Carlo per la seconda sessione di prove libere, l'ultima prevista per oggi. Le FP3 che chiudono il programma delle Libere del GP di Monaco della Formula 1 2025 andranno invece in scena domani a partire dalle ore 12:30.
I risultati delle Fp1 e i tempi dei piloti nelle prime libere
Dunque Leclerc davanti a tutti nelle Fp1. Verstappen e Norris lo seguono, poi Albon e Piastri. Russell davanti a Sainz e Gasly, nono Hamilton, poi Alonso.
La top 3 del Gp Monaco: Leclerc il più veloce
Charles Leclerc è il più veloce, a casa sua mette la Ferrari in testa delle Fp1. Poi Verstappen e Norris, che si mette alle spalle Piastri.
Lewis Hamilton vola a Monte Carlo
Un errore, ha perso il controllo della sua Ferrari, ma è stato bravissimo a tenerla in pista, il cordolo però lo ha sentito eccome Lewis Hamilton.
Leclerc il più veloce delle Fp1, poi Verstappen e Norris
Charles Leclerc sente l'aria di casa e torna davanti a tutti. Il pilota monegasco si prende la prima posizione delle Fp1 del GP di Monaco precedendo Verstappen e Norris, solo nono Hamilton.
Grande riflesso di Hamilton: evitato il contatto con una Williams
Il pilota della Ferrari al Massenet ha rischiato di brutto. Rallentamento improvviso di un paio di vetture, una Williams, e riflesso dei tempi d'oro per evitare l'incidente.
Leclerc leader, Hamilton è settimo: la Ferrari è in palla
- Leclerc
- Norris
- Piastri
- Sainz
- Albon
- Verstappen
- Hamilton
- Russell
Leclerc leader, Hamilton terzo: la Ferrari per ora vola a Monaco
Leclerc si è messo davanti a Norris, Hamilton è terzo. Un grande inizio per la Ferrari, ma è solo l'inizio del Gran Premio di Monaco.
La top ten delle Fp3 dopo 30 minuti
- Norris
- Leclerc
- Hamilton
- Piastri
- Verstappen
- Russell
- Sainz
- Alonso
- Gasly
- Tsunoda
Leclerc supera Hamilton e sale al secondo posto
Norris primo, a 4 decimi c'è Leclerc, che si mette davanti a Hamilton, sceso in pista con gomma gialla. Kimi Antonelli è sedicesimo, ma ora torna in pista.
Norris davanti alle Ferrari, che brillano a Monte Carlo
La McLaren va fortissimo, non è da meno la Ferrari che tallona Lando. Hamilton davanti a Leclerc, poi Piastri e Verstappen.
Hamilton è sesto, volano le McLaren: Leclerc terzo
Le McLaren hanno suonato la campana. Norris vola, Piastri lo segue, Leclerc è terzo a quasi otto decimi, poi Verstappen, Alonso e Lewis Hamilton.
La classifica della Fp1 dopo 15 minuti
- Hamilton
- Verstappen
- Piastri
- Norris
- Leclerc
- Alonso
- Stroll
- Antonelli
Il video del contatto tra Leclerc e Stroll: Charles si lamenta nel team radio
Mentre le Fp1 stanno per ripartire, l'account della Formula 1 ha pubblicato il video del contatto tra Stroll e Leclerc, che nel team radio si arrabbia per la mossa del canadese.
Bandiera Rossa a Monte Carlo dopo l'incidente tra Leclerc e Stroll
Il pilota della Ferrari ha tamponato Stroll, tra i due volano parole grosse nei team radio. Ognuno accusa l'altro.
Leclerc distrugge l'ala della Ferrari dopo l'incidente con Stroll
Leclerc dopo il lungo prosegue e realizza un tempo, è il quinto. Ma subito dopo va a sbattere, distruggendo l'ala anteriore. Leclerc è andato a sbattere contro Stroll. Un incidente subito a Monte Carlo.
Leclerc va subito lungo al Mirabeau alto
Un errore nel primo giro, in quello di lancio, per Leclerc che frena in ritardo e va lungo nella curva del Mirabeu. Un errore senza conseguenze, retromarcia e via. Però le inquadrature il monegasco se l'è prese subito.
Iniziano le Fp1 del Monaco Gp
Si parte, è arrivato il momento di Monte Carlo, la Formula 1 ritorna a vivere la bellezza di un tracciato unico e soprattutto inimitabile. Il primo a scendere in pista è il leader del Mondiale Oscar Piastri.
Non c'è la diretta in chiaro su TV8 per le prove libere
Le prove libere del GP di Monaco che andranno in scena oggi e domani sul circuito cittadino di Monte Carlo saranno trasmesse in diretta TV e live streaming solo su Sky. FP1, FP2 e FP3 della Formula 1 sul circuito di Imola infatti non si potranno vedere gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre), nemmeno in differita.
Leclerc sfiduciato per il GP Monaco: "Non so saremo competitivi"
Un anno fa trionfò, quest'anno la musica sarà diversa, anche se di certezze non ne ha nessuno fin quando non si scende in pista. Queste le parole di Leclerc alla vigilia: "Direi che abbiamo poco possibilità di fare il bis. La nostra macchina ha dimostrato di non andare forte nelle curve lente. Considerando questo siamo nella sbagliata da questo punto di vista. Il weekend non promette troppo bene. Ma come si sa Monaco è una pista totalmente unica nel suo genere e diversa dagli altri circuiti e magari, a sorpresa, saremo competitivi, questo potremmo scoprirlo solo con le prove libere".

La classifica costruttori della Formula 1 2025 prima del GP a Monte Carlo
- McLaren 279 punti
- Mercedes 146
- Red Bull 130
- Ferrari 114
- Williams 51
- Haas 20
- Aston Martin 14
- Racing Bulls 11
- Alpine 7
- Sauber 6
Com'è andato il precedente GP di Imola per la Ferrari
Un disastro in qualifica, una gran rimonta in gara nonostante un pizzico di sfortuna. Si può riassumere così il weekend del GP dell'Emilia Romagna per la Ferrari che a Imola ha fatto i conti con la doppia storica eliminazione nel Q2 delle qualifiche di entrambi i suoi piloti che poi in gara hanno rimontato fino ai piedi del podio con Lewis Hamilton che ha chiuso in quarta posizione e uno sfortunato Charles Leclerc (che ha visto il suo undercut riuscito in avvio venire vanificato da una Virtual Safety Car che ha permesso ai piloti che lo precedevano di correre ai ripari e fare il cambio gomme senza venire sorpassati dal monegasco).
La classifica piloti della F1 2025 prima del GP di Monaco
- Oscar Piastri (McLaren) 146
- Lando Norris (McLaren) 133
- Max Verstappen (Red Bull) 124
- George Russell (Mercedes) 99
- Charles Leclerc (Ferrari) 61
- Lewis Hamilton (Ferrari) 53
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 48
- Alexander Albon (Williams) 40
- Esteban Ocon (Haas) 14
- Lance Stroll (Aston Martin) 14
- Carlos Sainz (Williams) 11
- Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
- Isack Hadjar (Racing Bulls) 7
- Pierre Gasly (Alpine) 7
- Oliver Bearman (Haas) 6
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 6
- Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 0
- Fernando Alonso (Aston Martin) 0
- Jack Doohan (Alpine) 0
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 0
Perché al GP Monaco di Formula 1 non ci sono più le prove libere il giovedì

Quella che si apre oggi è la 71ª edizione del GP di Monaco valevole per il Mondiale di Formula 1 che si disputa sulle strade del Principato, ma solo la quarta edizione con il canonico programma stravolto.
Fino al 2021 infatti tra le peculiarità del GP di Monaco della Formula 1 ce ne era una che lo distingueva da tutti gli altri appuntamenti in calendario: a Monte Carlo si scendeva in pista un giorno prima rispetto al format tradizionale con le prime due sessioni di prove libere che andavano in scena il giovedì mentre il venerdì non si correva per poi riprendere il programma al sabato. Come accade ormai dal 2021 però anche in questo Gran Premio di Monaco 2025 il programma partirà direttamente da oggi con le FP1 e le FP2.
Fin dal 1950, anno del primo Gp di Monaco valido per il Mondiale, nel Principato il tradizionale weekend della Formula 1 è sempre scattato di giovedì perché in passato il giorno di apertura del Gran Premio coincideva con la festività cristiana dell'Ascensione (40 giorni dopo la Pasqua) che in Francia, infatti viene considerata giornata festiva e non feriale. Questo consentiva un maggiore afflusso di tifosi e appassionati a Monte Carlo e aumentava l'indotto intorno all'evento, dato che poi il venerdì (giornata di riposo per l'attività in pista) andavano in scena tutti gli eventi mondani e commerciali collaterali al Gran Premio.
Dal 2021 però questa tradizione si è interrotta e si è deciso che il programma del GP di Monaco si uniformasse al format seguito negli altri Gran Premi nel calendario del Mondiale di Formula 1. La scelta di non correre sul circuito cittadino di Monte Carlo al giovedì è stata dettata da motivi logistici. Con l'ampliamento delle tappe stagionali che hanno ridotto le pause tra un GP e l'altro infatti preparare tutto per correre al giovedì, solo quattro giorni dopo che si è disputata la gara precedente, risultava molto complicato sia per la Formula 1 che per i team. Da qui l'inevitabile decisione di aprire il programma del Gran Premio del Principato il venerdì con le prime due sessioni di prove libere e dunque abbandonare il tradizionale atipico inizio al giovedì.
Cosa aspettarsi dalla Ferrari nel GP di Monaco

A sentire Charles Leclerc al termine della precedente gara di Imola, le possibilità di replicare l'impresa della passata stagione sul circuito di casa sono bassissime. "Ottimista per Monte Carlo?" gli aveva chiesto infatti un giornalista francese, "No!" era stata la secca risposta del monegasco. Non complicato capire il motivo di questo pessismo: la Ferrari SF-25 non è performante in qualifica mentre mostra un ottimo passo gara e consente una buona gestione dell'usura degli pneumatici. E se sulle altre piste questo corrisponde ad una rimonta in gara, nel GP di Monaco questo non vale, a maggior ragione quest'anno con la regola ad hoc dei due pit-stop obbligatori.
La Ferrari proverà ad invertire il trend visto fin qui nei primi sei GP della stagione, portando l'ala ad alto carico utilizzata la passata stagione, ma sembra molto difficile che questa mossa basti a recuperare il grande gap con le rivali in qualifica. Servirà tutta l'abilità di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, due che tra i muretti di Monte Carlo si sono tolti le più grandi soddisfazioni della carriera, per superare i limiti della vettura e compiere quella che ad oggi appare come molto più di un'impresa.
A che ora iniziano le prove libere di F1 oggi
Le FP1 che aprono ufficialmente il programma del GP di Monaco della Formula 1 2025 inizieranno tra tre ore e mezza. L'orario d'inizio della prima sessione di prove libere sul circuito cittadino di Monte Carlo è infatti fissato per le ore 13:30 di oggi. Le FP2 cominceranno invece alle ore 17. Entrambe le sessioni dureranno 60 minuti.
Kimi Antonelli a Monte Carlo per voltare pagina dopo la delusione di Imola

Archiviata una delle trasferte più complesse della stagione sul circuito di Imola, la Mercedes si approccia al GP di Monaco con l'obiettivo chiaro di voltare pagina. E lo stesso vale per il suo giovane pilota italiano, Andrea Kimi Antonelli, reduce dal primo ritiro in carriera in F1 proprio al debutto nella gara di casa.
Il 18enne bolognese dovrà dunque mettersi subito alle spalle la cocente delusione e dimostrare, qui dove conta più di tutti gli altri circuiti, la sua velocità sul giro secco su un circuito cittadino molto stretto e angusto. Dovrà dunque ripetere quanto è riuscito a fare nelle qualifiche sprint a Miami per poi ambire ad un grande risultato in gara lì dove il suo idolo Ayrton Senna diventò leggenda.
I sospetti sul calo di rendimento della McLaren a Imola: c'entrano le regole cambiate 4 giorni prima?

Al netto dei meriti del vincitore Max Verstappen e del suo gran sorpasso al Tamburello al via della gara, la corsa di Imola ha mostrato una McLaren che non ha brillato come nelle precedenti gare: sia in qualifica che, soprattutto, nel passo gara le MCL39 di Piastri e Norris non sono apparse così superiori alla concorrenza come invece era accaduto nei precedenti GP di questo Mondiale di Formula 1 2025. Un calo di prestazione improvviso che ha sollevato più di un interrogativo tra i rivali. A puntare il dito sono soprattutto Red Bull e Ferrari, convinti che a innescare il cambiamento sia stato un doppio chiarimento tecnico della FIA, emesso lunedì 12 maggio, appena quattro giorni prima dell'inizio del weekend romagnolo.
Le due direttive tecniche, pur non modificando formalmente il regolamento, hanno precisato alcuni aspetti legati a materiali e montaggio degli skid block (i pattini sotto il fondo delle vetture) e alle tecniche per il raffreddamento degli pneumatici. Il primo punto tocca il cuore dell'aerodinamica delle attuali monoposto a effetto suolo: abbassare l'altezza da terra per generare più carico aerodinamico è cruciale, ma il fondo non può consumarsi oltre i limiti imposti. Il secondo chiarimento, invece, ha posto paletti stringenti sui metodi – ritenuti non conformi – per tenere le gomme a basse temperature prima dell'utilizzo.
Red Bull, che aveva già osservato con attenzione l'efficienza della McLaren nella gestione delle mescole, ha subito notato il cambio di passo. "Se guardiamo a cosa sta facendo la McLaren con le gomme posteriori, significa che stiamo tutti sbagliando qualcosa", aveva dichiarato Max Verstappen a Miami. Dopo Imola, è stato Christian Horner a esprimere dubbi sul calo della rivale: "Siamo rimasti piuttosto sorpresi dalla mancanza di prestazioni della McLaren". Pierre Waché, direttore tecnico Red Bull, ha rincarato la dose sottolineando che la sua scuderia non ha introdotto novità significative a Imola, lasciando intendere che a rallentare la McLaren siano state proprio le nuove direttive.
Anche in Ferrari si respira lo stesso scetticismo, pur senza dichiarazioni pubbliche. Fonti interne indicano che anche a Maranello si è notato un calo di performance della MCL39, soprattutto in gara, con Piastri e Norris più vulnerabili rispetto alle ultime uscite.
Da McLaren, però, la posizione è netta. Il team principal Andrea Stella ha respinto ogni allusione: "Spero che in futuro ci siano altre saghe come questa, perché significa che i nostri avversari si stanno ancora concentrando sulla cosa sbagliata, e questa è solo una buona notizia per noi". La squadra di Woking ha ricordato che dopo il GP di Miami la monoposto di Piastri è stata ispezionata dalla FIA senza riscontrare alcuna irregolarità. L'organo federale ha confermato la piena conformità del progetto inglese.
Lo stesso Verstappen, pur avanzando dubbi, ha invitato alla cautela: "Penso che dipenda molto dal tipo di pista. Ogni volta che siamo stati davvero competitivi, si trattava di piste ad alta velocità con curve veloci". Il GP di Barcellona, secondo il campione del mondo, sarà dunque il vero banco di prova. Anche perché lì la FIA intensificherà i controlli sulle ali anteriori flessibili, altro tema potenzialmente sensibile per le performance McLaren. Dunque, se il calo di Imola sia effetto delle nuove direttive FIA o solo un episodio isolato legato al circuito resta da chiarire. Ma i sospetti dei rivali sono destinati ad alimentare la tensione fino alla gara di Montmeló.
Le condizioni meteo di oggi a Monte Carlo
La prime due sessioni di prove libere del GP di Monaco della Formula 1 2025 in programma oggi dovrebbero andare in scena sotto un cielo leggermente nuvoloso ma su un asfalto asciutto. A Monte Carlo infatti per la giornata odierna le possibilità che arrivi la pioggia non sono altissime anche se non si può escludere del tutto. La temperatura dell'aria è intorno ai 19° C.