video suggerito
video suggerito

La Israel è scomparsa, dalle sue ceneri nasce la NSN Cycling: anche Andrès Iniesta nel progetto

Adesso è ufficiale: la Israel non esiste più nel panorama ciclistico professionistico. Dopo la fuga degli sponsor e il ritiro del suo comproprietario discusso Sylvan Adams, è stata creata una nuova squadra con licenza svizzera e base operativa spagnola: la NSN Cycling che prende il nome dall’azienda co-fondata da Andrés Iniesta. Cambia tutto ma non la struttura sportiva con la conferma della maggior parte dei ciclisti già sotto contratto. Cui si potrebbe aggiungere Biniam Girmay l’atleta di riferimento per il 2026.
A cura di Alessio Pediglieri
0 CONDIVISIONI
Immagine

Alla fine hanno avuto la meglio i ProPal, i contestatori e chi voleva la cancellazione dal ciclismo della Israel. Nel giro di un paio di mesi dalle manifestazioni, spesso feroci soprattutto nel corso dell'ultima Vuelta, il team con base a Tel Aviv è stato di fatto dismesso: prima il tentativo (fallito) di rebranding, poi la fuga e la scissione con i vari sponsor tra cui il principale, la Premier Tech, infine le dimissioni – non solo formali – del comproprietario Sylvan Adams, che in precedenza amava definire la propria creatura ciclistica "ambasciatrice di Israele", che si è già ritirato dalla gestione quotidiana del team.

Ora, da quelle ceneri è nata una nuova realtà sportiva, che nulla ha a che vedere con la precedente se non nell'aver mantenuto l'ossatura dei ciclisti sotto contratto e alcuni riferimenti manageriali, come nel caso di Kjell Carlström, in precedenza team manager di Israel-Premier Tech e ora a capo di NSN Cycling Team. Il nuovo gruppo sportivo con licenza svizzera e di base in Spagna. Dietro cui c'è una società che vede tra i suoi fondatori anche l'ex stella del calcio Andrès Iniesta.

Chi c'è dietro alla NSN Cycling: investitori svizzeri e la società spagnola di Iniesta

Oramai è ufficiale ed è arrivato anche l'immediato comunicato ufficiale che apre al nuovo corso istantaneo per preparare al meglio il 2026. Secondo il comunicato ufficiale, dal 2026 il nome della defunta Israel Premier Tech, sarà NSN Cycling Team, frutto di una joint‑venture tra due società distinte che hanno deciso di investire nel ciclismo: la NSN (Never Say Never) e la Stoneweg. La prima è una giovane azienda specializzata in sport e intrattenimento, fondata solo sette anni fa e tra i suoi co-founder è presente anche il campione spagnolo Andrès Iniesta. Fin dalla sua nascita, l'azienda ha guidato progetti nei settori del calcio, della musica, della produzione audiovisiva, del marketing e della gestione di marchi e talenti e ora si cimenterà nel ciclismo. Insieme a Stoneweg, gruppo di investimento alternativo, specializzato in asset reali come il settore immobiliare e con sede a Ginevra. La nuova NSN Cycling Team avrà licenza svizzera già registrata presso l'UCI e con una doppia base operativa in Spagna a Barcellona (dove nel 2026 scatterà il Tour de France) e Girona.

La NSN Cycling per il 2026: assetto sportivo identico, si punterà su Biniam Girmay

Il nuovo World Team è figlio anche di un pensiero strategico e commerciale ben preciso che vuole rendere la NSN Cycling da subito competitiva ai massimi livelli. Sul fronte sportivo non verrà smantellato l'assetto attuale dei ciclisti sotto contratto, tra cui c'è anche il nostro Marco Frigo che potrebbe essere raggiunto da Alessandro Pinarello. La neo squadra svizzero-spagnola può contare su una base economicamente molto solida, e già a fine novembre inizieranno i primi ritiri ufficiali della squadra World Tour unita alla Development. Periodo nel quale ci sarà probabilmente anche l'annuncio del nuovo capitano per il 2026: si tratterrebbe di Biniam Girmay in uscita dalla Intermarché-Wanty, team che non ha rinnovato la licenza UCI.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views