video suggerito
video suggerito

Chi è Lorenzo Finn, ciclista italiano che ha dominato i Mondiali U23: era il più giovane in gara

Chi è Lorenzo Finn, il ciclista italiano che ha dominato i Mondiali U23 in Ruanda: nato nel 2006 a Genova da madre italiana e padre inglese, ha studiato al Liceo Scientifico a Genova e nel 2024 ha conquistato sia il titolo italiano (in linea e a cronometro) sia il Mondiale juniores a Zurigo.
A cura di Vito Lamorte
0 CONDIVISIONI
Immagine

Storica vittoria italiana ai Mondiali di ciclismo Under 23 in Ruanda: Lorenzo Finn, al termine di una prova eccezionale, conquista la maglia iridata a Kigali, bissando il successo ottenuto l’anno scorso tra gli junior. Sul podio con il ciclista azzurro salgono lo svizzero Jan Huber e l’austriaco Marco Schrettl.

Un anno fa, a Zurigo, aveva conquistato il titolo mondiale tra gli junior; oggi, salito tra gli Under 23, Lorenzo Finn si è imposto anche in questa categoria: l'atleta ligure era il più giovane dei 118 corridori al via. Il bottino dell'Italia si porta a due medaglie, con il bronzo di Federica Venturelli nella crono Under 23.

Chi è Lorenzo Finn, il ciclista italiano campione del mondo U23

Lorenzo Finn, nato nel 2006 a Genova da madre italiana e padre inglese, è cresciuto ad Avegno. Ex calciatore e tennista, si è avvicinato al ciclismo dopo un infortunio al ginocchio: ha studiato al Liceo Scientifico a Genova, è alto 1,81 m per 63 kg ed è considerato uno scalatore puro, capace anche a cronometro.

Dopo esordi discreti tra i giovanissimi, è esploso da juniores vincendo gare importanti e nel 2024 ha conquistato sia il titolo italiano (in linea e a cronometro) sia il Mondiale juniores a Zurigo.

Dal 2025 corre tra gli Under-23 con il team di sviluppo Red Bull-Bora-Hansgrohe Rookies, con l’obiettivo di diventare un corridore da grandi corse a tappe. La sua crescita sarà seguita con attenzione per capire se potrà affermarsi tra i professionisti.

Quanto ha incassato Lorenzo Finn con il trionfo ai Mondiali Under 23?

La cifra non è elevata: il premio ufficiale ammonta a circa 4.000 euro. Anche tra i professionisti, nella prova di domenica, il vincitore non riceverà somme molto più alte, fermandosi a 8.000 euro. Va però ricordato che, oltre ai premi stabiliti dagli organizzatori, i corridori percepiscono ulteriori entrate da sponsor e dalle rispettive Federazioni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views