Chi è Federica Venturelli, splendido oro Under23 agli Europei di Ciclismo dopo il bronzo ai Mondiali

Gli Europei di Ciclismo che si sono aperti oggi 1 ottobre si sono subito tinti d'azzurro grazie a Federica Venturelli, splendida vincitrice della prova a cronometro Under23 femminile, in cui ha spazzato via la concorrenza con una prova sublime: ha chiuso con il crono di 34′ 17″12 prendendosi l'oro continentale dopo aver strabiliato tutti con il bronzo iridato ai Mondiali di categoria appena conclusi a Kigali.
La giovane campionessa azzurra, classe 2005, ha letteralmente surclassato la concorrenza in modo splendido con una prova contro il tempo da protagonista. Venturelli ha completato la prova con una media di 42 km/h e con un vantaggio di ben 48″ sulla finlandese Anniina Ahtosalo che ha conquistato la medaglia d'argento in 35’05″88. Ha completato il podio la belga Luca Vierstraete (35’08″78) che ha pagato dall’azzurra l'abissale svantaggio di 51″.
Federica Venturelli, talento in rampa di lancio dal palmares da campionessa a soli 20 anni
Per Federica Venturelli è un momento davvero eccezionale e che certifica la sua crescita in ottica futura nel ciclismo femminile ad altissimi livelli: si tratta del secondo oro europeo nelle prove contro il tempo, il primo lo conquistò nel 2023 a Drenthe nella categoria Juniores, dove poi conquistò anche un magnifico argento nella prova in linea continentale. Una ulteriore dimostrazione di qualità, a breve distanza dal bronzo mondiale, da parte della ventenne ciclista cremonese, non a caso inserita già tra le fila di un team-ammiraglia come il UAE Development e che potrebbe diventare presto un punto di riferimento per l’Italia anche per le categorie superiori.
Giovani azzurri in gara: Davide Frigo 7° nella cronometro juniores maschile
Un po' meno bene nella gara contro il tempo di categoria a Drôme-Ardèche, località francese che ospita gli Europei 2025 di ciclismo, la prova del giovanissimo Davide Frigo che tra gli uomini, ha conquistato la settima posizione nella prova a cronometro individuale juniores. L’azzurro ha accusato un ritardo di 1’10’’68 rispetto all’olandese Michiel Mouris, al bis continentale a pochi giorni dopo il successo iridato in Ruanda, fermando il cronometro a 30’49’’61 e conquistando così la medaglia d’oro. Ha preceduto di 4’’64 l’irlandese Conor Murphy, il quale ha ottenuto l’argento.