video suggerito
video suggerito

Torricelli: “Oggi sono tornato a fare il falegname. La mia nuova compagna mi ha aiutato a rinascere”

L’ex difensore della Juventus e dell’Italia Moreno Torricelli racconta la tragedia della morte della moglie Barbara e come ha ricostruito la sua vita a 55 anni: “La mia nuova compagna Lucia è stata importante nella mia rinascita. Oggi sono tornato a fare quello che facevo da ragazzino, il falegname”.
A cura di Paolo Fiorenza
5 CONDIVISIONI
Immagine

Moreno Torricelli è ricordato con affetto dai tifosi della Juventus, che hanno sempre riconosciuto a ‘Geppetto' ("Baggio mi chiamava così per scherzare, vengo soprannominato così ancora oggi") un impegno in campo per il quale non si poteva non amare il difensore nato a Erba in provincia di Como. Quel nomignolo fu affibbiato a Torricelli perché approdò in bianconero a 22 anni facendo un salto pazzesco – con pochi eguali nella storia del calcio – dalla sua vita precedente, che era divisa tra i dilettanti della Caratese in Serie D e la falegnameria: "La mattina lavoravo come falegname in mobilificio e la sera andavo ad allenarmi". Un'attività che ha ripreso a fare adesso, che di anni ne ha 55, e si è ricostruito anche una vita privata felice dopo la tragedia della morte della moglie Barbara, avvenuta nel 2010.

Moreno Torricelli e la tragedia della moglie Barbara: "Piangevo da solo, in famiglia avevano bisogno di vedermi forte"

"Una leucemia terribile – racconta Torricelli alla ‘Gazzetta dello Sport' – La cosa più brutta fu doverlo spiegare ai miei figli. Avevano 15, 11 e 10 anni. I medici mi informarono che la situazione era grave fin da subito, ma io inizialmente scelsi di non dire nulla in famiglia. Non volevo che perdessero la speranza. Piangevo da solo, a casa e in ospedale avevano bisogno di vedermi forte. È stato un calvario lungo 10 mesi. Solo negli ultimi giorni sono crollato e ho detto a mia moglie quale fosse realmente la sua condizione".

Moreno Torricelli prima dell’inizio di una partita della Juventus nel 1998: ai suoi lati Zidane e Inzaghi
Moreno Torricelli prima dell’inizio di una partita della Juventus nel 1998: ai suoi lati Zidane e Inzaghi

Torricelli prova a tirare fuori un senso da tutto questo, ammesso che ci sia: "Le disgrazie capitano a tutti, non solo a me. Dipende come le affronti e come reagisci. Io nel calcio ho vissuto una favola, vincendo tanto con la Juve. Fuori ho avuto Barbara, con cui ho passato 20 anni bellissimi e con cui ho fatto 3 figli meravigliosi. Non ho rimpianti, né rimorsi".

Cosa fa oggi Torricelli a 55 anni: "Sono tornato a fare quello che facevo da ragazzino, il falegname"

Grintoso come pochi in campo, Moreno ci ha messo un po' di tempo, ma è riuscito a ricostruire la sua vita: "Cosa faccio oggi? Sono tornato a fare quello che facevo da ragazzino: il falegname. Aiuto un artigiano della zona qui in Valle D'Aosta e mi diverto a costruire l'alpeggio della mia nuova compagna, Lucia. Lei è stata importante nella mia rinascita, mi ha dato una luce nuova, entrando in punta di piedi nella mia vita. Anche con Arianna, Alessio e Aurora è stata molto delicata. Per loro la mamma è e resterà sempre una".

"Tornerei volentieri in panchina, magari partendo dai ragazzi"

Torricelli aveva appeso le scarpette al chiodo nel 2005, al termine di una carriera che gli aveva fatto mettere in bacheca Scudetti e Champions con la Juve, portandolo anche a vestire la maglia dell'Italia per 10 volte. Poi aveva provato a fare l'allenatore, ma proprio nel 2010 (l'anno della scomparsa della moglie), dopo un paio di esperienze con Pistoiese e Figline, aveva mollato tutto per motivi familiari: "Avevo una proposta importante dal Crotone in Serie B, ma come avrei potuto accettare? Per i miei figli già perdere la mamma è stata una mazzata, figuriamoci cambiare casa, città e perdere tutti gli amici. Ora tornerei volentieri in panchina, magari partendo dai ragazzi". Sicuramente gli insegnerebbe i valori del sacrificio, ‘Geppetto' è stato un esempio.

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views