Playoff per i Mondiali 2026, quali avversarie rischia l’Italia: come funzionano gli spareggi

L'Italia è quasi certa di disputare per la terza volta consecutiva i playoff per i Mondiali 2026. I due precedenti sono molto negativi. Scacciare l'incubo e voltare pagina è l'unico obiettivo della Nazionale guidata da Gattuso che battendo Israele sarà certa di disputare i playoff, che si terranno nel mese di marzo. Qual è il format dei playoff? Quali sono le possibili avversarie dell'Italia?
Due partite da vincere ai playoff per l'Italia
I playoff si terranno nel mese di marzo. Si giocheranno il 26 e il 31, anche se la date potrebbero essere leggermente modificate. Il sorteggio per determinare gli accoppiamenti dei playoff si terrà venerdì 21 novembre. Il format è chiaro. Le sedici squadre che prenderanno parte ai playoff verranno divise in quattro fasce. L'Italia sarà sicuramente testa di serie e giocherà in casa la semifinale, che si gioca in gara secca. La disputerà in casa, contro una delle squadre dell'urna 4, che non solo a priori le squadre peggiori, però.
Perché sono le squadre che escono dal percorso della Nations League. Poi si terrà la finale, con sede da stabilire tramite sorteggio. Dunque tutto aleatorio riguardo le ipotetiche avversarie, noto solo il format con due partite da vincere assolutamente.

Le nazionali a un passo dai Mondiali 2026
Quando mancano due turni alla fine dei gironi di Qualificazione ai Mondiali 2026 si può avere un quadro indicativo, ma certamente non definitivo. Una serie di squadre sono quasi certe del primo posto e quindi anche della qualificazione diretta: Spagna, Francia, Portogallo, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Olanda, Svizzera, Croazia e Austria. Vicina al pass diretto anche la Germania dopo tre vittorie consecutive. Danimarca favorita sulla Scozia, hanno gli stessi punti dopo quattro giornate, ma i danesi una miglior differenza reti.
Le squadre che giocherebbero i playoff
Al momento le seconde classificate, quelle che avrebbe l'accesso diretto ai playoff sarebbero, oltre all'Italia, sono: Turchia, Ucraina, Ungheria, Macedonia del Nord, Albania (che duella con la Serbia), Polonia, Slovacchia, Kosovo, Cechia e Bosnia. A queste dodici squadre se ne aggiungeranno quattro, cioè quelle provenienti dal percorso della Nations League, che adesso sono: Galles, Svezia, Romania e Irlanda del Nord, che farebbe fuori di un soffio Moldavia, poi ci sarebbe San Marino.

Considerando la classifica FIFA, aggiornata con i risultati delle partite giocate a ottobre. L'Italia sarebbe nell'urna 1 con Turchia, Ucraina e Polonia. Nell'urna due il pericolo principale sarebbe rappresentato dalla Scozia, con Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia. Nell'urna tre invece Macedonia del Nord, Bosnia, Albania e Kosovo. Nell'ultima invece le quattro squadre provenienti dalla Nations e cioè Svezia, Galles, Irlanda del Nord e Romania. Queste sarebbero le urne dovesse rimanere tutto immutato:
1ª fascia: Italia, Turchia, Ucraina, Polonia
2ª fascia: Ungheria, Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia
3ª fascia: Macedonia del Nord, Bosnia, Albania, Kosovo
4ª fascia: Svezia, Galles, Irlanda del Nord, Moldavia
Contro chi giocherà l'Italia i playoff dei Mondiali 2026
L'Italia troverebbe una squadra della quarta fascia in semifinale, non ci sono paletti. Quindi ad oggi Svezia, Galles, Irlanda del Nord o Moldavia. Mentre nell'eventuale finale dei playoff per andare ai Mondiali una squadra della seconda o terza fascia.