118 CONDIVISIONI
Mondiali in Qatar 2022
15 Giugno 2022
12:16

Costa Rica ai Mondiali, Campbell in lacrime in tv: “Vincere o morire, non avevamo scelta”

Joel Campbell è il classico profilo del talento mai esploso. Ogni volta che sembrava essere arrivato al top è subito tornato dietro le quinte. Nella partita con la Nuova Zelanda ha regalato una gioia immensa al suo Paese, segnando un gol che verrà ricordato per sempre grazie alla qualificazione ai Mondiali in Qatar.
A cura di Enrico Scoccimarro
118 CONDIVISIONI
La commozione di Joel Campbell, scoppia in lacrime in diretta tv dopo la qualificazione della Costa Rica ai Mondiali in Qatar.
La commozione di Joel Campbell, scoppia in lacrime in diretta tv dopo la qualificazione della Costa Rica ai Mondiali in Qatar.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Mondiali in Qatar 2022

La carriera di Joel Campbell è come un'altalena che non si ferma mai. Ieri ha compiuto un'impresa per cui sarà ricordato probabilmente per sempre dal suo popolo, segnando il gol decisivo che fa volare il Costa Rica direttamente in Qatar per giocarsi i mondiali a novembre. Un vero e proprio riscatto quello dell'attaccante costaricano, partito dal basso per arrivare all'Arsenal e poi ritrovarsi dopo soli tre anni al Frosinone, senza segnare nemmeno un gol, e andare a cercare fortuna in Messico. Ma tutto questo è già il passato, da ieri.

Il Costa Rica è l'ultima Nazionale a conquistare il pass per i Mondiali del 2022, strappando un volo last-minute. Ma è proprio in Qatar, al "All Rayyan Stadium", che va in scena lo spareggio contro la Nuova Zelanda, per acquistare già il sapore della competizione. Ed è già al 3° minuto di gioco che Campbell fa impazzire di gioia tutti i tifosi della "Tricolor" firmando l'1-0 che sarà poi definitivo. Al 69° inoltre la Nuova Zelanda rimane anche in inferiorità numerica, a causa dell'espulsione di Barbarouses, entrato in campo da appena 9 minuti al posto di Greive. 

E così, in discesa, gli uomini di Guzman accedono al mondiale, nel girone E di Qatar 2022, un gruppo di ferro con Spagna, Germania e Giappone. Ma poco importa se le chance di passare agli ottavi saranno poche: il Costa Rica è di nuovo lì sul palcoscenico mondiale, per la terza volta consecutiva (cosa mai successa nella sua storia). E la prima di questa serie, in Brasile, l'Italia se la ricorda bene, visto che contribuì pesantemente all'eliminazione degli azzurri dai gironi. I centroamericani invece passarono da primi e arrivarono addirittura ai quarti di finale, eliminati solo ai rigori dall'Olanda.

Intervistato a caldo, l'esperto attaccante non è riuscito a trattenere le lacrime. Il pianto in diretta tv ne ha sottolineato la commozione e la tensione per un match tanto atteso. "Abbiamo dato tutto e lottato per arrivare a questo momento. Quando eravamo messi male dicevo che saremmo stati tutti morti o tutti vincitori", ha ammesso con la voce singhiozzante per le lacrime.

Se adesso la Nazionale tricolor ha la possibilità di ripetere la storia, il merito è soprattutto del loro attaccante che, come anticipato, si è preso una grossa rivincita per una carriera che poteva prendere il volo ma è scesa vertiginosamente. Dopo i primi passi in patria, Campbell attira su di sé le attenzioni di numerosi osservatori europei grazie alle notevoli prestazioni nella Copa América 2011: viene subito acquistato dall'Arsenal per 2,5 milioni di euro, venendo poi girato in prestito al Lorient.

Nella stagione 2011-2012 il giocatore scende in campo 25 volte mettendo a segno 3 gol nella Ligue 1 francese. Nel 2012 passa in prestito al Betis, squadra con la quale colleziona 28 presenze e 2 gol. Gli alti e bassi continuano nella stagione 2013-2014, in prestito all'Olympiakos, dove contribuisce con i suoi 8 gol alla vittoria del campionato greco. Sembra il momento buono per ristabilirsi all'Arsenal: nella stagione 2015-16, con i Gunners colleziona finalmente 19 presenze e fa anche tre gol. Ma l'ascesa si interrompe con un ritorno al Betis infelice, segnato da due infortuni.

Così Joel prova a voltare pagina e arriva in Italia, al Frosinone appena approdato in Serie A: ancora un buco nell'acqua, con 17 presenze e 0 gol. L'ultima chance è in Messico, nella Primera División, prima al Club León e poi al Monterrey, sua squadra attuale. Qui ottiene finalmente una stabilità con ben 104 presenze in tre anni. In Nazionale però Campbell ci è sempre stato, sin dall'Under 17. Il suo obiettivo è sempre stato quello di portare soddisfazioni al proprio Paese e ieri ci è riuscito: può ricominciare a sognare, ancora una volta.

118 CONDIVISIONI
999 contenuti su questa storia
calendario
gironi
marcatori
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale terzo posto
Finale
Finale
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale terzo posto
Finale
domenica 20 Novembre 2022 - ore 17:00
Qatar
0 - 2
Ecuador
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 17:00
Senegal
0 - 2
Olanda
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 14:00
Qatar
1 - 3
Senegal
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 17:00
Olanda
1 - 1
Ecuador
martedì 29 Novembre 2022 - ore 16:00
Ecuador
1 - 2
Senegal
Olanda
2 - 0
Qatar
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 14:00
Inghilterra
6 - 2
Iran
lunedì 21 Novembre 2022 - ore 20:00
Stati Uniti
1 - 1
Galles
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 11:00
Galles
0 - 2
Iran
venerdì 25 Novembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
0 - 0
Stati Uniti
martedì 29 Novembre 2022 - ore 20:00
Galles
0 - 3
Inghilterra
Iran
0 - 1
Stati Uniti
martedì 22 Novembre 2022 - ore 11:00
Argentina
1 - 2
Arabia Saudita
martedì 22 Novembre 2022 - ore 17:00
Messico
0 - 0
Polonia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 14:00
Polonia
2 - 0
Arabia Saudita
sabato 26 Novembre 2022 - ore 20:00
Argentina
2 - 0
Messico
mercoledì 30 Novembre 2022 - ore 20:00
Arabia Saudita
1 - 2
Messico
Polonia
0 - 2
Argentina
martedì 22 Novembre 2022 - ore 14:00
Danimarca
0 - 0
Tunisia
martedì 22 Novembre 2022 - ore 20:00
Francia
4 - 1
Australia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 11:00
Tunisia
0 - 1
Australia
sabato 26 Novembre 2022 - ore 17:00
Francia
2 - 1
Danimarca
mercoledì 30 Novembre 2022 - ore 16:00
Australia
1 - 0
Danimarca
Tunisia
1 - 0
Francia
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 14:00
Germania
1 - 2
Giappone
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 17:00
Spagna
7 - 0
Costa Rica
domenica 27 Novembre 2022 - ore 11:00
Giappone
0 - 1
Costa Rica
domenica 27 Novembre 2022 - ore 20:00
Spagna
1 - 1
Germania
giovedì 01 Dicembre 2022 - ore 20:00
Costa Rica
2 - 4
Germania
Giappone
2 - 1
Spagna
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 11:00
Marocco
0 - 0
Croazia
mercoledì 23 Novembre 2022 - ore 20:00
Belgio
1 - 0
Canada
domenica 27 Novembre 2022 - ore 14:00
Belgio
0 - 2
Marocco
domenica 27 Novembre 2022 - ore 17:00
Croazia
4 - 1
Canada
giovedì 01 Dicembre 2022 - ore 16:00
Canada
1 - 2
Marocco
Croazia
0 - 0
Belgio
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 11:00
Svizzera
1 - 0
Camerun
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 20:00
Brasile
2 - 0
Serbia
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 11:00
Camerun
3 - 3
Serbia
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 17:00
Brasile
1 - 0
Svizzera
venerdì 02 Dicembre 2022 - ore 20:00
Camerun
1 - 0
Brasile
Serbia
2 - 3
Svizzera
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 14:00
Uruguay
0 - 0
Corea del Sud
giovedì 24 Novembre 2022 - ore 17:00
Portogallo
3 - 2
Ghana
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 14:00
Corea del Sud
2 - 3
Ghana
lunedì 28 Novembre 2022 - ore 20:00
Portogallo
2 - 0
Uruguay
venerdì 02 Dicembre 2022 - ore 16:00
Corea del Sud
2 - 1
Portogallo
Ghana
0 - 2
Uruguay
sabato 03 Dicembre 2022 - ore 16:00
Olanda
3 - 1
Stati Uniti
sabato 03 Dicembre 2022 - ore 20:00
Argentina
2 - 1
Australia
domenica 04 Dicembre 2022 - ore 16:00
Francia
3 - 1
Polonia
domenica 04 Dicembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
3 - 0
Senegal
lunedì 05 Dicembre 2022 - ore 16:00
Giappone
1 - 1
Croazia
lunedì 05 Dicembre 2022 - ore 20:00
Brasile
4 - 1
Corea del Sud
martedì 06 Dicembre 2022 - ore 16:00
Marocco
0 - 0
Spagna
martedì 06 Dicembre 2022 - ore 20:00
Portogallo
6 - 1
Svizzera
venerdì 09 Dicembre 2022 - ore 16:00
Croazia
1 - 1
Brasile
venerdì 09 Dicembre 2022 - ore 20:00
Olanda
2 - 2
Argentina
sabato 10 Dicembre 2022 - ore 16:00
Marocco
1 - 0
Portogallo
sabato 10 Dicembre 2022 - ore 20:00
Inghilterra
1 - 2
Francia
martedì 13 Dicembre 2022 - ore 20:00
Argentina
3 - 0
Croazia
mercoledì 14 Dicembre 2022 - ore 20:00
Francia
2 - 0
Marocco
sabato 17 Dicembre 2022 - ore 16:00
Croazia
2 - 1
Marocco
domenica 18 Dicembre 2022 - ore 16:00
Argentina
3 - 3
Francia
Gruppo A
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Gruppo A
V
P
S
Pti
1
Olanda
2
1
0
7
2
Senegal
2
0
1
6
3
Ecuador
1
1
1
4
4
Qatar
0
0
3
0
Gruppo B
V
P
S
Pti
1
Inghilterra
2
1
0
7
2
Stati Uniti
1
2
0
5
3
Iran
1
0
2
3
4
Galles
0
1
2
1
Gruppo C
V
P
S
Pti
1
Argentina
2
0
1
6
2
Polonia
1
1
1
4
3
Messico
1
1
1
4
4
Arabia Saudita
1
0
2
3
Gruppo D
V
P
S
Pti
1
Francia
2
0
1
6
2
Australia
2
0
1
6
3
Tunisia
1
1
1
4
4
Danimarca
0
1
2
1
Gruppo E
V
P
S
Pti
1
Giappone
2
0
1
6
2
Spagna
1
1
1
4
3
Germania
1
1
1
4
4
Costa Rica
1
0
2
3
Gruppo F
V
P
S
Pti
1
Marocco
2
1
0
7
2
Croazia
1
2
0
5
3
Belgio
1
1
1
4
4
Canada
0
0
3
0
Gruppo G
V
P
S
Pti
1
Brasile
2
0
1
6
2
Svizzera
2
0
1
6
3
Camerun
1
1
1
4
4
Serbia
0
1
2
1
Gruppo H
V
P
S
Pti
1
Portogallo
2
0
1
6
2
Corea del Sud
1
1
1
4
3
Uruguay
1
1
1
4
4
Ghana
1
0
2
3
8
Mbappé (Francia)
7
Messi (Argentina)
4
Álvarez (Argentina)
Giroud (Francia)
3
Richarlison (Brasile)
Valencia (Ecuador)
Saka (Inghilterra)
Rashford (Inghilterra)
Gakpo (Olanda)
Ramos (Portogallo)
Á. Morata (Spagna)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni