Capo Verde fa la storia e vola ai Mondiali 2026: vittoria e primo posto nel girone davanti al Camerun

Capo Verde fa la storia e realizza il sogno di partecipare per la prima volta in assoluto ai prossimi Mondiali di calcio 2026. La nazionale africana è la 22esima a staccare il pass dopo USA, Messico, Canada, Giappone, N.Zelanda, Iran, Argentina, Uzbekistan, Sud Corea, Giordania, Australia, Brasile, Ecuadro, Uruguay, Paraguay, Colombia, Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria e Ghana.
La vittoria per 3-0 contro l'Eswatini di stasera è stata decisiva per chiudere il girone in testa alla classifica davanti al ben più quotato Camerun secondo impegnato in contemporanea contro l'Angola. Escludendo l'Islanda, Capo Verde è il paese meno popolato che parteciperà al Mondiale. Lo stato insulare dell'Africa occidentale è abitato da poco più di 500.000 mila persone. Un incredibile risultato per Capo Verde che anche oggi ha visto andare in gol una conoscenza della nostra Serie A come Rocha Livramento, attaccante del Casa Pia, in prestito dal Verona pronto a scrivere una pagina di storia importante con la sua Nazionale a questi Mondiali.
Capo Verde ha dunque potuto urlare tutta la propria gioia per questo risultato raggiunto dopo averlo solo sfiorato nel turno precedente. Livramento e compagni infatti avevano fallito un primo match point pareggiando in maniera rocambolesca per 3-3 contro la Libia. Ma non hanno sbagliato la seconda volta con lo stadio di casa pieno e pronto a festeggiare con una vittoria questa pagina di storia del Paese che a giugno prenderà parte al più importante torneo internazionale riservato alle Nazionali.
E pensare che alla vigilia Capo Verde sembrava dovesse lasciare il primato al Camerun dei vari Onana e Anguissa prima di compiere il sorpasso di recente con la vittoria ottenuta in casa nella gara di ritorno. Capo Verde ha subito una sola sconfitta su 10 partite, quella subita in casa del quotatissimo Camerun l'8 agosto del 2024: 4-1 il risultato finale. Una sola battuta d'arresto che però non ha frenato la voglia di Capo Verde di raggiungere questo incredibile risultato. E guai considerarla come squadra materasso ai Mondiali.