Adani e Rimedio, telecronaca surreale in Israele-Italia: “Ma è pranzo al sacco?”, “Cosa c’entra?”

Daniele Adani, preso dall'enfasi del finale scoppiettante di Israele-Italia, si lascia andare a un'esclamazione ironica e un po' caciarona in telecronaca. "In area di rigore c'è il pranzo al sacco! Ma che partita è?", dice l'ex calciatore che festeggia urlando vamooos (e non esclamando Hamaaas! come pure qualcuno ha ipotizzato in Rete) mentre Alberto Rimedio ha una reazione divertita e imbarazzata. "Ma cosa c'entra?", dice il giornalista Rai. Poco dopo l'ex giocatore, oggi apprezzato opinionista della Tv di Stato, spiegherà che quella sua espressione colorita null'altro era che il tentativo di sottolineare come lì dietro, in difesa, si ballasse un po' troppo per le occasioni e i gol concessi. Anche questo fa parte del diorama di una serata rocambolesca per il 5-4 con cui gli Azzurri sono riusciti a vincere dopo aver rischiato perfino la beffa del 5-5 in pieno recupero.
Adani esplode in diretta Rai dopo il gol di Tonali
Dieci minuti di assoluta pazzia, da "morire" come ammesso da Gattuso a fine incontro. La trama di Israele-Italia ha un'impennata tra l'81° e il 91°, quando arrivano 4 gol in 10 minuti. E se a questi si aggiunge anche il colpo al cuore per il rischio di prendere il 5-5 a recupero quasi scaduto, allora si ha davvero l'impressione di trovarsi sulle montagne russe o come desti dopo un brutto sogno nel quale abbiamo provato la sensazione di precipitare chissà dove.
Quando Raspadori (81°) mette dentro la palla del 4-2 sembra fatta. Invece no, l'Italia non riesce a gestire l'incontro e si complica la vita con l'autorete di Bastoni (87°), il risultato è sul 4-3. Israele ci crede e si spinge avanti per l'ultimo assalto: 89°, Dor Peretz fa 4-4. Ma non è finita perché, quando tutto sembra andato alla malora, al 91° arriva la quinta marcatura di Tonali. Ed è allora che Adani sale di giri quanto a entusiasmo e a enfasi del racconto: "Ma che partita è? Ma che è pranzo al sacco? In area di rigore c’è il pranzo al sacco". Rimedio non si trattiene e inizia a ridere: "Ma che c’entra il pranzo a sacco?".

L'ex calciatore spiega: "Sembra che in area di rigore ci sia una gita"
Adani ha successivamente spiegato che quella sortita un po' sopra le righe aveva un significato preciso: faceva riferimento al fatto che ormai erano saltate tutte le marcature e l'area di rigore fosse terreno di caccia per fare gol, proprio come accaduto in quel finale assurdo. "È pranzo al sacco perché sembra che nell'area di rigore ci sia una gita scolastica – ha aggiunto -. Non difende nessuno, Alberto! Succede di tutto". Rimedio prova a contenere quell'euforia ma ne viene travolo: "Tu dovresti dire che non ci sono più i difensori di una volta", replica Adani a margine di un 5-4 che non si dimenticherà tanto in fretta.