Mondiali di atletica, il programma di oggi: Tortu e Furlani in gara, orari e dove vedere in TV

Anche oggi, mercoledì 17 settembre tante gare di atletica ai Mondiali di Tokyo 2025, per la quinta giornata che comprende una serie di qualificazioni, batterie, semifinali e finali che iniziano alle 12:05 e si concluderanno alle 15:20 italiane. Tutto è visibile in chiaro grazie alle reti Rai (Rai Due e RaiPlay) in chiaro.
Si inizia a metà mattinata con le qualificazioni del salto triplo maschile e del giavellotto maschile per poi procedere alle 12:30 con le batterie femminili dei 200 metri, mentre alle 13:15 è il turno delle batterie maschili dei 200 metri. Alle 13:10 ci sarà la finale femminile del salto con l’asta, che vedrà in gara anche l’italiana Roberta Bruni. Intorno alle 13:50, la finale del salto in lungo maschile mentre per la sessione pomeridiana ci sono le semifinali dei 400 ostacoli femminili e degli 400 ostacoli maschili. Altra finale, alle 15 per i 3000 metri siepi femminili prima dell'ultimo atto con la finale dei 1500 metri maschili alle 15:20.
Gli italiani in gara oggi ai Mondiali di Atletica, programma e orari
- 12:05 — Andrea Dallavalle, salto triplo (maschile), qualificazioni
- 12:05 — Andy Diaz, salto triplo (maschile), qualificazioni
- 12:30 — Vittoria Fontana, 200 metri (femminile), batteri
- 12:30 — Dalia Kaddari, 200 metri (femminile), batteri
- 13:10 — Roberta Bruni, salto con l’asta (femminile), finale
- 13:15 — Fausto Desalu, 200 metri (maschile), batterie
- 13:15 — Filippo Tortu, 200 metri (maschile), batterie
- 13:50 — Mattia Furlani, salto in lungo (maschile), finale
- 14:03 — Ayomide Folorunso, 400 ostacoli (femminile), semifinali
- 14:03 — Alice Muraro, 400 ostacoli (femminile), semifinali
- 14:03 — Rebecca Sartori, 400 ostacoli (femminile), semifinali
- 15:20 — Federico Riva, 1500 metri (maschile), finale
Dove vedere i Mondiali di atletica oggi in TV e streaming
I Mondiali di atletica 2025 saranno accessibili in chiaro grazie alla copertura televisiva garantita dalla Rai. Le sessioni del mattino, con qualificazioni e prime batterie, vengono trasmesse su RaiSport HD, mentre a partire dal primo pomeriggio le gare principali trovano spazio su Rai Due. Chi non potrà seguirle davanti alla tv potrà affidarsi a RaiPlay, che permette di vedere gratuitamente in streaming gli stessi contenuti. C'è anche la soluzione delle piattaforme a pagamento: Eurosport 1, Discovery+ e DAZN mettono a disposizione una copertura più ampia e continua, sia per la fruizione televisiva sia per lo streaming.