Sinner vince a Wimbledon ed è trionfo di ascolti, i numeri della finale dopo la sconfitta di Parigi

La vittoria di Sinner a Wimbledon incide anche sul panorama televisivo e accelera quel processo che sta portando il, tennis a essere una disciplina sportiva per tutti, non più di nicchia. Lo dimostrano gli ascolti della partita tra Sinner e Alcaraz che si è giocata il 13 luglio, trasmessa in chiaro su TV8, che dalle 17:04 alle 20:44, raccoglie 4.028.000 spettatori, pari al 29.7%.
I dati di TV8 e Sky
Nel dettaglio il trionfo di Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz – su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e TV8 – è stato visto da 5 milioni 670 mila spettatori medi in total audience con il 40,4% di share (il dato comprende le visioni su big screen e Sky Go). Sono numeri altisonanti e già superiori all'altra finale di Wimbledon con un italiano in campo, quella del 2021, quando a giocare c'era Matteo Berrettini contro Novak Djokovic e allora il dato aggregato di TV8 e Sky aveva superato di poco i 4 miloni di spettatori medi, tenendo conto di un diverso orario di messa in onda della partita che quest'anno, per la prima volta, è iniziata alle 17. Nel dettaglio, nel 2021 a seguire la partita su TV8 erano stati 2.862.000 spettatori, per un 20,7% di share.
Gli ascolti della finale del Roland Garros
Il successo di Sinner conferma, insomma, l'enorme attenzione per il tennis da parte del pubblico generalista. Segnali significativi erano già arrivati con la finale del Roland Garros dello scorso giugno, ancora una volta tra Alcaraz e Sinner, trasmessa in chiaro sul Nove e seguita da oltre 5 milioni di spettatori e con il 38% di share.
La sfida tra Sky e Discovery per il tennis in chiaro
È evidente, d'altronde, che la popolarità del tennis in Italia grazie all'effetto Sinner stia andando ad incidere profondamente sulle dinamiche televisive. I gruppi Sky e Warner Bros/Discovery si sono visti costretti, per certi versi, a virare verso la messa in onda in chiaro delle due finali di Sinner nonostante non sia ancora previsto l'obbligo per questa specifica tipologia di eventi. A spingere per questa soluzione è stato semplicemente il mercato e non è un caso che proprio Sky e Discovery si sono separati di recente (l'uscita del pacchetto di canali Discovery dal bouquet Sky) confermando che nei prossimi anni la loro rivalità sarà paragonabile, in ambito televisivo, proprio a quella tra Sinner e Alcaraz. Sul tennis si giocherà una partita generalista interessante.